Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Te Deum laudamus per quello scossone provvidenziale

Credevo che il passato fosse morto e sepolto, con le sue conquiste e batoste. Invece tutto può cambiare: basta la lettera di un’amica

Annalisa Teggi
08/02/2018 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo il Te Deum scritto per il primo numero del mensile Tempi da Annalisa Teggi

La Provvidenza è un fulmine a ciel sereno, anche quando i suoi segni sono piccoli. Illumina e scuote; ha un modo tutto suo di essere creativa e disarmante. Fa paura un fulmine di notte, eppure chi non vorrebbe vedere una luce abbagliante se è circondato dal buio pesto? Pascoli lo immaginò egregiamente evocando la potenza del lampo che appare, squarcia e scompare, mentre attorno c’è «la terra ansante, livida, in sussulto/ il cielo ingombro, tragico, disfatto».
Quale chirurgica indagine della mia anima sono questi aggettivi, li ripercorro ad uno ad uno ricapitolando i giorni di questo anno che volge al termine.
Ansante, livida, in sussulto: eccomi, sempre a correre col fiatone dietro l’insensata paranoia di voler mettere etichette pacificanti ai piccoli inciampi quotidiani (ansante, sì: ansia è il mio secondo nome); pallida di fronte alla fatica quotidiana, la do sempre vinta alla logica della stanchezza; ma sono anche in sussulto col timore di non essere brava abbastanza, utile abbastanza, buona abbastanza (orgoglio, che brutta bestia).
Ingombro, tragico, disfatto: il regno della mente è sempre sovraccarico di borbottii ingombranti che usano una bilancia di precisione per giudicare, invidiare e contestare, finché mi ritrovo disfatta nel letto a implorare il sonno per spegnere il ronzio.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Mi scrive una compagna di scuola
In questa mia terra così rocciosa e ricca di punti di vista poco fruttuosi, occorreva uno scossone, il sacro fuoco di un fulmine provvidenziale. Semplice, un sussurro appena, che stavo addirittura cancellando, come quando ricevo messaggi sui social network da persone sconosciute.
Però il messaggio in questione era così lungo da catturare l’attenzione e il mittente diceva di scrivermi dalle praterie innevate dell’Ohio. Ma dai, impossibile! Invece era una mia compagna delle elementari, non ci vedevamo né sentivamo più da quell’epoca; va dritta al punto, saltando a piè pari decine di anni di lontananza: vuole chiedermi perdono. Ma dai, impossibile! Ricorda i dettagli precisi di un fatto avvenuto 33 anni fa a una festa di compleanno, è lei a dire che il numero non le pare affatto casuale, visto che è l’età in cui si compì la vita di Chi portò il vero perdono in terra.

Accadde trentatré anni fa
Quello a cui si riferisce è un episodio che credevo di ricordare solo io, un pomeriggio di giochi tra amici in cui davanti a tutti mi furono sbattute in faccia da alcune compagne di classe le cose poco edificanti che capitavano in casa mia, il motivo per cui i miei genitori si stavano separando. Mia madre si era confidata con un’altra mamma, ma le parole non rimasero custodite in privato. Quel giorno fu come essere nuda e piena di ferite in pubblico: da allora cominciai a starmene da sola, a smettere di dare confidenza agli altri, a non volere avere amici. Non partecipai più a feste di compleanno, tuttora accompagnare i miei figli alle festicciole mi crea fastidio. Forse è esagerato, forse fu davvero una bella botta accorgersi brutalmente di fronte agli occhi curiosi dei miei compagni che la mia famiglia era un vaso rotto.
Io l’ho serbato nel mio cuore con rabbia e lacrime fino a oggi, il giorno in cui scopro che un’altra persona non l’ha dimenticato e si scusa. Penso a un’intuizione bella di Flannery O’Connor: «Forse non ci sono cose nuove da dire, ma c’è un modo sempre nuovo di dire le cose». Il perdono è una parola antichissima, eppure scoprirne di nuovo il senso – qui, oggi, ancora una volta – mi fa dire grazie con una sincerità stupita. Il perdono è un motore e una finestra, forse è come l’oblò della lavatrice: ti frulla e ti capovolge per farti vedere con occhi lavati certe cose che credevi guaste.
Non so che effetto avrà sulla mia amica la nostra riconciliazione a distanza, so che effetto ha su di me accettare la sua richiesta, ricordare a me stessa che la misura adeguata ai miei bisogni è la possibilità di non fossilizzarmi su giudizi di marmo. Quante volte ho sentito dire che il perdono è una forza generativa? Eppure quante volte l’ho dimenticato quest’anno? Cosa accade nel momento in cui provo di nuovo a fargli spazio nelle camere anguste della mia testa?
Nella sua lettera la mia amica ha premesso che l’avrei giudicata matta per quello che stava per dirmi. Se è così, voglio impazzire anch’io. Credevo che il passato fosse morto e sepolto, con le sue conquiste e pure le sue batoste. Invece tutto può cambiare, può fiorire come fosse appena sbocciato. Di fronte alla libertà di una creatura che guarda con occhi pentiti (e perciò davvero innamorati) la propria vita, anche gli assi cartesiani del tempo crollano: il passato si tinge di colori nuovi, il presente si fa accogliente e il futuro resta misterioso, ma non ignoto nel suo senso complessivo.

Il testimone credibile
Il perdono è il vero elisir di lunga vita, ci fa rinascere ogni volta che smettiamo di tenere il timone della giustizia in mano nostra. Il processo sulla nostra vita va fatto a porte aperte, perché fin dalle lontane praterie dell’Ohio può giungere un testimone credibile a dichiarare sotto giuramento: ripartiamo, non emettere una sentenza di condanna. Pensando a questo, e proprio come un fulmine a ciel sereno, mi è piombata in testa un’immagine tenera, frutto dello strampalato ronzio mentale del dormiveglia.
Forse in cielo c’è un vero presepe vivente ogni anno. Mentre noi guardiamo le nostre statuine immobili, lassù in Paradiso c’è fremito e la Madonna partorisce davvero nella capanna, di nuovo, sempre da capo ogni anno. Lo fa per noi con doglie premurose, lei genera per noi occasioni per rinascere qui e ora, per non lasciarci schiavi dei nostri inamidati retaggi da adulti: ci vuole bambini, disposti a guardare le vecchie cose di sempre con gli occhi freschi di un neonato; e ci offre le sue braccia per accompagnarci e vincere i nostri indugi.

@AlisaTeggi

Tags: flannery o'connorScuolate deum
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Valditara: «La mia scuola delle due “L”: libertà e lavoro»

6 Giugno 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023

Concorso Chesterton, ragazzi a duello: «È meglio essere pragmatici o idealisti?»

9 Maggio 2023

Uscire dalla scuola del ’68

19 Aprile 2023
Liceo Berchet Milano

Gli studenti “stressati” al Berchet e il falso idolo della serenità

1 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist