Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Te Deum laudamus perché sei Tu che giudichi il tempo

Nel tafferuglio quotidiano del mio cuore e dei miei ambienti, questo rasserena e sprona: che Qualcuno vagli il tempo e abbia il potere di vagliare quello che vale davvero, al di là delle apparenze, dei miei moti di soddisfazione e di ripugnanza, degli altrui apprezzamenti

Francesco Botturi
02/01/2016 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

giudizio-universale-cappella-sistina-ansa

Questo articolo è tratto dal numero di Tempi in edicola a partire dal 31 dicembre (vai alla pagina degli abbonamenti), che è l’ultimo numero del 2015 e secondo tradizione è dedicato ai “Te Deum”, i ringraziamenti per l’anno appena trascorso. Nel “Te Deum” 2015 Tempi ospita, tra gli altri, i contributi di Antonia Arslan, Sinisa Mihajlovic, Luigi Brugnaro, Marina Terragni, Totò Cuffaro, Gilberto Cavallini, Luigi Negri, Costanza Miriano, Mario Adinolfi, Marina Corradi, Roberto Perrone, Renato Farina.

Francesco Botturi è da quasi vent’anni professore ordinario di Antropologia filosofica e Filosofia morale all’Università Cattolica di Milano. È autore di saggi e articoli sui temi dell’etica, della modernità e della “ragion pratica”, dell’antropologia.

Di che cosa mi sono sorpreso a ringraziare lungo quest’anno? Di moltissime cose grandi, molto grandi: di Maddalena, la nuova nipotina, e della generosità che l’ha portata al mondo; delle molte testimonianze di fede, quelle autorevoli e attese e quelle casuali e inaspettate; del buon lavoro fatto, nonostante tutto; dello spettacolo del primo spalancarsi della mente nei più giovani… Di che cosa ho ringraziato, in fondo? Di nuovi inizi, di inizi che fanno nascere alla novità, che è il senso del nostro venire all’esistenza, come ha intuito Hannah Arendt. Non siamo al mondo per morire ma per nascere, e tutte le volte che sperimentiamo un nuovo inizio è come l’avverarsi della profezia della vita. Non si può ringraziare anzitutto se non di ciò che nasce e fa (ri)nascere.

Eppure, ancora una volta, ho avvertito che ciò non basta, che ogni rigraziamento è sempre accompagnato da un’ombra. In tutto ciò che accade, come non sentire l’affanno umano del domandarsi: che cosa veramente accade in ciò che accade, che cosa avviene davvero, il positivo sperimentato è tutta la verità degli eventi?

Se il definitivo non fosse già avvenuto e non avvolgesse l’accadere, che cosa ne sarebbe del nostro ringraziamento? È il senso straordinario del tempo cristiano, che non è più lineare, come quello ebraico, che ancora attendeva Colui che doveva venire; che tanto meno è circolare, senza novità come quello pagano; ma che è piuttosto a spirale, il cui asse – Cristo innalzato e glorificato – presente ad ogni punto del tempo ne giudica il valore, e così lo salva. Lui stesso, istante per istante, misura della consistenza reale d’ogni accadimento. La rappresentazione del giudizio finale, che ne fa Matteo: «Ho avuto fame e mi hai/non mi hai dato da mangiare… quando, Signore?» (25,31-46), lo esprime plasticamente: ciò che domina l’accadere del mondo è il Suo giudizio pronunciato sui vissuti umani nel tempo.

Non un pronunciamento intellettuale, né una sentenza morale, ma la valutazione d’ogni cosa secondo la misura della Sua carità. Nel giudizio vivente, Cristo e la sua storia di morte e resurrezione si incrociano in unità reale giustizia e misericordia. Ogni più piccolo gesto e ogni moto dell’animo nella misura in cui è secondo l’amore trinitario è salvo e si conserva per l’eterno; ciò che è difforme, si condanna da sé e si dissolve a misura della sua inconsistenza: «Consideri scorie tutti gli empi della terra, perciò amo i tuoi comandamenti», dice il salmo (118, 119). Seguendo questa logica, sant’Agostino ha detto nel De civitate Dei che lungo la storia si va tracciando in continuazione e nel profondo (del cuore di ciascun uomo) un invisibile e reale confine tra la “città di Dio” e la “città degli uomini”.

te-deum-2015-tempi-copertina-kAl di là delle apparenze e dei pensieri
Questa è la liberazione del tempo: che qualunque cosa l’uomo possa fare, qualunque nuovo inizio sappia generare o qualunque arroganza possa mostrare, è comunque misurato dal giudizio di Cristo, misericordia che salva fino all’ultima particella di amore e giustizia che soppesa la consistenza di tutto ciò che è.

Liberazione del tempo, dunque, perché risponde alla domanda che ciascuno di noi, in qualche tornante dell’esistenza, si trova a porre: che cosa è veramente avvenuto nella mia vita, così da meritare di esserci? Sembra, a volte, che la vita sia come un fumo che si leva e poi sparisce, come lo hebel, la “vanità” del libro di Qohélet. Allora capisco meglio che cosa significhi che Cristo è «il centro del cosmo e della storia», anche del mio piccolo cosmo e della mia piccola storia. Nel tafferuglio quotidiano del mio cuore e dei miei ambienti, questo rasserena e sprona: che Qualcuno vagli il tempo e abbia il potere di vagliare quello che vale davvero, al di là delle apparenze, dei miei moti di soddisfazione e di ripugnanza, degli altrui apprezzamenti. Senso religioso del tempo, di un tempo affidato al Giudizio Misericordioso: solo qui il ringraziamento è pieno e l’ombra dissipata.

Godiamo nella gioia dei nuovi inizi che ci concedi e lodiamo Te, Signore del tempo.

Foto Ansa

Tags: francesco botturite deum
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Te Deum per Chi tiene segretamente le fila della storia su questo campo di battaglia

8 Gennaio 2023
Un edificio distrutto dai russi nella regione di Kharkiv, in Ucraina

Te Deum per avermi fatto incontrare gli amici dopo la mia fuga dall’Ucraina

7 Gennaio 2023
Scuola bottega

Te Deum per i dieci anni della Scuola Bottega dove si impara “facendo insieme”

6 Gennaio 2023
L'arcivescovo di Mosca, Paolo Pezzi, durante una funzione in Russia

Te Deum per la pietà di chi sa piegarsi sugli orrori delle guerre

6 Gennaio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa

Te Deum per la dolce Sonja, tornata a Odessa a prendersi le bombe

3 Gennaio 2023
Don Antonio Villa

Te Deum per il mio don Villa, che non ha mai smesso di seminare speranza e libertà

2 Gennaio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist