Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Te Deum laudamus perché c’è una frontiera invalicabile anche per il nuovo imperialismo dell’“Amore”

Qualunque sia il mondo che ci preparano Obama e i missionari globali della religione del gender, l'uomo resterà un'eccezione nell'universo

Luigi Amicone
03/01/2014 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Come da tradizione, anche nel 2013 l’ultimo numero del settimanale Tempi è interamente dedicato ai “Te Deum”, i ringraziamenti per l’anno appena trascorso firmati da diverse personalità del panorama sociale, culturale e civile italiano e non solo. Nella rivista che resterà in edicola per due settimane a partire dal 27 dicembre, troverete, tra gli altri, i contributi di Carlo Caffarra, Domenico Dolce e Stefano Gabbana, Ben Weasel, don Gino Rigoldi, Costanza Miriano, Luigi Amicone, Marina Corradi, Aldo Trento, Pippo Corigliano, Monica Mondo, Francesco Belletti, Antonio Saladino, Samaan Daoud da Damasco, Claire Ly, Susanna Campus, Antonio Benvenuti, Fred Perri, Berlicche.

Pubblichiamo qui l’editoriale di Luigi Amicone. 

Barack Obama passerà alla storia solo perché ha sposato l’agenda Lgbt e perché ha desiderato ardentemente che la sua sposa baciasse il mondo intero. La sua è una crociata globale, perfettamente compatibile e, anzi, conseguente all’altra, femminista e sessantottina, dei cosiddetti “diritti riproduttivi” (aborto, pillole, eugenetica) oggi abbracciati ovunque. Minare l’unità uomo-donna e separare la procreazione dalle possibilità dell’amore è stato infatti il precedente logico indispensabile per certificare che non esiste altro che la neutralità dell’“Amante” e dell’“Amore”. Con tanti auguri ai bambini. Che nasceranno in tutti i modi tecnicamente possibili. E vivranno in tutte le varietà di “famiglie” tecnicamente immaginabili.

LEGGI ANCHE:

Un soldato partecipa agli Sniper Frontier

La Russia alle “Olimpiadi dei cecchini” per conquistare l’America Latina

14 Agosto 2022
Samantha Mathews con marito. L'influencer ha accettato di fare la surrogata per una coppia conosciuta sui social (foto dall'account Instagram wearedanandsam)

La surrogata influencer: «Ho partorito un figlio per una coppia conosciuta su Instagram»

9 Agosto 2022

Come la prima – più radicalmente della prima – la seconda crociata all’insegna dei “diritti” maschera di umanità, bontà, progresso l’ultima frontiera coloniale: l’essere umano, in particolare l’essere umano femminile, diventato il nuovo continente da esplorare. Pozzo da sondare. Miniera da scavare. Fonte di impossessamento e spossessamento, affinché il minerale portato alla luce, la materia scavata nella carne e nel sangue (soprattutto delle donne), sia messa al servizio (brevetti di embrioni, uteri in affitto, commerci di ovuli) della più straordinaria delle rivoluzioni comparse sulla faccia della terra. Tutto si fa nel nome degli “Amanti” e dell’“Amore”! E poiché Obama non smette di invocare su di sé e sulla sua “sposa” la benedizione di Dio, bisogna credergli.

Sì. Egli ha fede. Non vi è posto in questa sua fede per certe evidenze elementari che, direbbe Aristotele, solo un pazzo non riconoscerebbe come tali? Ma la fede tutto abbraccia e tutto riscrive. A cominciare dai versetti della Bibbia secondo cui «Dio creò uomo e donna, maschio e femmina li creò, e vide che ciò era bene». Tutto è avviato alla riscrizione “come si deve” da parte della volenterosa lena dei credenti. Presidenti. Ideologi. Burocrati del Gender. Ebbene, annuncerebbe un gongolante Nietzsche risorgendo dalla morte che lo prese folle: “è il gusto che decide!”, “è la volontà di potenza!”. In buona sostanza, questo sta scritto nella bibbia del presidente americano e all’entrata della chiesa postmoderna: l’Oltreuomo non è più l’utopia di un folle ma sono il desiderio dell’“Amante” e i diritti dell’“Amore” realizzati.

tempi_te_deum_2013_copertinaÈ talmente una crociata quella del leader e dell’establishment politico-industriale americano, che Obama sembra sottovalutare (o forse no) le pericolose conseguenze di certe sue “provocazioni” propagandistiche (tipo la decisione di inviare alle olimpiadi di Sochi una delegazione di atlete guidate da una coppia di lesbiche, per contestare Putin e la legislazione russa anti-Lgbt).

La pressione ai cancelli del reale è diuturna e capillare. Ricorda l’euforia della rivoluzione industriale, scientifica e positivista che all’ombra del calvinismo crebbe e consacrò “l’età dell’imperialismo” (a cavallo tra Ottocento e Novecento). Dai film di Hollywood ai libri per bambini, dai programmi scolastici alle regole d’impresa, anche oggi è tutto un proliferare di “fede” e “società missionarie” (secondo canoni e dogmi Lgbt).

Sappiamo bene come andò a finire l’età dell’imperialismo e quale razza di secolo venne dopo. Però adesso noi non sappiamo a cosa preluda questa fase imperiale. E neanche sappiamo cosa uscirà dal “gusto” e dalla “potenza” offerta agli uomini da una tecnica sconosciuta alle generazioni che prima di noi hanno abitato la terra. Comunque, qualunque sia il mondo che si dispiegherà; qualunque sia il Truman Show in cui l’uomo godrà, si riprodurrà, verrà alla luce, ebbene, egli resterà un’eccezione nell’universo. Tranquilli. Tutto quello che predica e ci ficca nella testa il “gusto” e la “potenza” di questo mondo, manca sempre di un “quid”. Manca (dell’esperienza) dell’evidenza – unico vero segreto della felicità di stare al mondo – che la mia vita, la tua vita, tutta la vita di tutta la gente, non è inutile.

E adesso riguardate quel ragazzetto etiope in copertina. E fate come lui. Facciamo come lui. Te Deum.

@LuigiAmicone

Tags: AdozioniamoreBarack Obamadiritti gayfigli coppie gaygaylgbtmaschio femminaMatrimoni GayNietzschenozze gayolimpiadi sochite deumUtero in affittovladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un soldato partecipa agli Sniper Frontier

La Russia alle “Olimpiadi dei cecchini” per conquistare l’America Latina

14 Agosto 2022
Samantha Mathews con marito. L'influencer ha accettato di fare la surrogata per una coppia conosciuta sui social (foto dall'account Instagram wearedanandsam)

La surrogata influencer: «Ho partorito un figlio per una coppia conosciuta su Instagram»

9 Agosto 2022
Russia

Se salta per aria la Russia

26 Luglio 2022
Joe Biden in Arabia Saudita

Biden sperava di creare un Medio Oriente anti Putin. Se lo ritrova anti Usa

22 Luglio 2022
Emanuele Boffi, Monica Ricci Sargentini, Marco Sarto

Il politically correct nuoce «irreparabilmente» a donne e bambini

19 Luglio 2022
Il premier italiano Mario Draghi

Johnson cade, Macron è debole, Draghi traballa. E Putin gongola

15 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Scoop di Repubblica: alle elementari Meloni rubò una merendina a una compagna
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist