Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Te Deum laudamus per l’umanità che fai rifiorire

Nella sfida impossibile coi ragazzi di strada di Yaoundé è facile farsi travolgere dai problemi. Ma è stato uno di loro a dirmi: «Chiamandoti dove ti ha messo, Dio non si era sbagliato»

Maurizio Bezzi
04/01/2017 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

bezzi-maurizio

Questo articolo è tratto dal numero di Tempi in edicola a partire dal 29 dicembre (vai alla pagina degli abbonamenti) e secondo tradizione è dedicato ai “Te Deum”, i ringraziamenti per l’anno appena trascorso. Nel “Te Deum” 2016 Tempi ospita i contributi di Benedict Nivakoff, Alex Schwazer, Rone al-Sabty, Ilda Casati, Luigi Amicone, Siobhan Nash-Marshall, Tiziana Peritore, Therese Kang Mi-jin, Anba Macarius, Roberto Perrone, Pier Giacomo Ghirardini, Farhad Bitani, Maurizio Bezzi, Renato Farina, Pippo Corigliano, padre Aldo Trento, Mauro Grimoldi. Il prossimo numero di Tempi sarà in edicola da giovedì 12 gennaio 2017.

Padre Maurizio Bezzi, missionario del Pime, è in Camerun da quasi trent’anni. Da venticinque si dedica agli mboko, i ragazzi di strada della capitale Yaoundé, e dal 2002 dirige il Centro diurno Edimar, dove si prende cura di centinaia di ragazzi che vivono alla giornata.

Qualche giorno fa rileggevo il testo del volantone di Natale di Cl del 1995: «Nulla è così commovente come il fatto che Dio si sia fatto uomo per accompagnare con discrezione, con tenerezza e potenza il cammino faticoso di ognuno alla ricerca del proprio volto umano» (Luigi Giussani). Guardando la vita di quest’anno al Centro Edimar-Princesse Grâce, queste parole assumono una rilevanza particolare. È proprio così: c’è una mano provvidenziale che accompagna il faticoso cammino di ognuno.

LEGGI ANCHE:

Te Deum per Chi tiene segretamente le fila della storia su questo campo di battaglia

8 Gennaio 2023
Un edificio distrutto dai russi nella regione di Kharkiv, in Ucraina

Te Deum per avermi fatto incontrare gli amici dopo la mia fuga dall’Ucraina

7 Gennaio 2023

Quest’opera è nata quattordici anni fa, come spazio di accoglienza e di educazione per i ragazzi di strada di Yaoundé, la capitale del Camerun. Sono missionario in questo paese da quasi trent’anni, e da venticinque sono in rapporto con quelli che qui chiamano mboko, bambini e ragazzi che hanno lasciato la casa o il villaggio di origine e vivono per le strade della capitale. Ho cominciato visitandoli la sera vicino alla stazione ferroviaria, portando loro medicine e applicando antibiotici sulle ferite infette. Con amici africani e italiani abbiamo poi dato vita a questo centro diurno che vuole essere un’occasione per i ragazzi di entrare in rapporto con adulti che vogliono il loro bene e che partono da un’ipotesi positiva sulla loro vita. Sono centinaia quelli che frequentano nel corso della settimana.

La verità di quello che si legge in quel vecchio volantone di Natale è evidente nella vita dei tanti giovani allo sbando tra la strada, la prigione e la droga, che vengono ogni giorno al Centro. La sfida, per una realtà educativa come la nostra, è andare oltre la corazza che si sono costruiti e toccare loro il cuore provocando domande sul senso della vita. Sfida dura, ma affascinante: perché quando si arriva a toccare il cuore di un ragazzo che ha una visione negativa di sé, si vede una umanità rifiorire. Cristiani, musulmani, animisti e quant’altro, li vedi rinascere nell’avventura della vita, e fare passi veri e belli. Questo richiede tempo, pazienza, tanta pazienza, che è poi la Misericordia che Dio ha con noi. Un giorno, dopo la grande riunione del mercoledì – uno dei momenti più importanti della vita del nostro Centro – un ragazzo che partecipava, un po’ assonnato, all’incontro mi ha detto qualcosa di veramente sorprendente: «Sembra che non recepiamo quello che dite, ma in realtà quando usciamo di qui il mercoledì sera, ciò che abbiamo ascoltato ci rode dentro. Non dovete scoraggiarvi, tu e gli educatori!».

Scoprirsi importanti a trent’anni
Un altro mi diceva in questi giorni: «È la prima volta, adesso che sono arrivato al trentesimo compleanno, che il giorno della mia nascita mi sembra importante. Ma non rimpiango nulla della mia vita, perché anche i quattordici anni che ho vissuto in strada sono stati guidati da Qualcuno che mi voleva dove sono oggi. Perché, di questa mia vita, ho scoperto il senso».

Mi colpisce sempre quello che dice san Pietro nella sua lettera ai pastori: «Pascete il gregge che Dio vi ha affidato, volentieri; sorvegliandolo, non per forza, ma di buon animo» (1Pt 5,1-4). Quando problemi e preoccupazioni sembravano avere il sopravvento e togliermi la serenità, un giovane con un passato difficile mi ha ripreso e incoraggiato in modo inaspettato: «Chiamandoti dove ti ha messo, Dio non si era sbagliato», ha detto. Il Verbo fatto carne abita sempre fra noi e ci accompagna nella fatica del cammino. In Sua compagnia la vita cresce.

Tags: camerunte deum
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Te Deum per Chi tiene segretamente le fila della storia su questo campo di battaglia

8 Gennaio 2023
Un edificio distrutto dai russi nella regione di Kharkiv, in Ucraina

Te Deum per avermi fatto incontrare gli amici dopo la mia fuga dall’Ucraina

7 Gennaio 2023
Scuola bottega

Te Deum per i dieci anni della Scuola Bottega dove si impara “facendo insieme”

6 Gennaio 2023
L'arcivescovo di Mosca, Paolo Pezzi, durante una funzione in Russia

Te Deum per la pietà di chi sa piegarsi sugli orrori delle guerre

6 Gennaio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa

Te Deum per la dolce Sonja, tornata a Odessa a prendersi le bombe

3 Gennaio 2023
Don Antonio Villa

Te Deum per il mio don Villa, che non ha mai smesso di seminare speranza e libertà

2 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist