Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Te Deum laudamus per le prove che ci dai ogni volta

Viviamo in un mondo dove non abbiamo più il coraggio di fidarci di ciò in cui crediamo. Erigiamo templi come nell’antica Delo, dimentichi dell’esempio armeno

Siobhan Nash-Marshall
02/01/2017 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

armenia-chiesa-shutterstock_530487541

Questo articolo è tratto dal numero di Tempi in edicola a partire dal 29 dicembre (vai alla pagina degli abbonamenti) e secondo tradizione è dedicato ai “Te Deum”, i ringraziamenti per l’anno appena trascorso. Nel “Te Deum” 2016 Tempi ospita i contributi di Benedict Nivakoff, Alex Schwazer, Rone al-Sabty, Ilda Casati, Luigi Amicone, Siobhan Nash-Marshall, Tiziana Peritore, Therese Kang Mi-jin, Anba Macarius, Roberto Perrone, Pier Giacomo Ghirardini, Farhad Bitani, Maurizio Bezzi, Renato Farina, Pippo Corigliano, padre Aldo Trento, Mauro Grimoldi. Il prossimo numero di Tempi sarà in edicola da giovedì 12 gennaio 2017.

Siobhan Nash-Marshall è docente di Filosofia al Manhattanville College di Purchase, New York.

L’estate scorsa sono stata a Parigi per un simposio internazionale sulla filosofia. La mia dissertazione affrontava quella che è divenuta una posizione filosofica mainstream: che la fede in Dio debba essere accettata senza prove di alcun genere. Io sostenevo che è una posizione pericolosa. Rende l’accettazione di convinzioni reciprocamente esclusive – come l’idea che Dio esista e quella che Dio non esista – giustificabili allo stesso modo, e dunque impedisce di credere davvero in qualsiasi cosa. Quando ho finito di leggere, un collega dalla Scozia ha messo in discussione la mia argomentazione facendo appello proprio al tipo di opinione che viene utilizzata per giustificare posizioni come quella che io stavo criticando: la tesi dell’ultimo periodo di Wittgenstein secondo cui tutti i sistemi di pensiero sono fondati su giochi linguistici e non su prove.

LEGGI ANCHE:

Un bambino in Artsakh costretto a studiare a lume di candela a causa del taglio della luce elettrica da parte dell'Azerbaigian

Da oltre 100 giorni l’Azerbaigian isola gli armeni dell’Artsakh

24 Marzo 2023
Commemorazione del genocidio degli armeni

L’Armenia va difesa proprio come l’Ucraina

8 Marzo 2023

La sfida era inevitabile. È diventato difficile trovare intellettuali che si attengano a qualche convinzione fondamentale che non sia la convinzione che tutte le convinzioni fondamentali sono infondate allo stesso modo. Sembra che non osiamo più credere che le nostre convinzioni debbano essere o vere o false: che esse referuntur ad rem oppure no. Sembra che non abbiamo più il coraggio di fidarci di ciò in cui crediamo. Se crediamo in qualcosa, o così i nostri tempi ci farebbero supporre, è perché ci sentiamo soli e impauriti, perché vogliamo appartenere a qualche gruppo o ad altro e, come si usa dire, “dare significato alle nostre vite”.

La topografia intellettuale del mondo occidentale oggi è diventata perciò assai simile alla topografia religiosa dell’antica Delo, dove una pletora di templi dedicati a una miriade di dei – Iside, Poseidone, Apollo, Artemide e così via – circondavano quello che era allora uno dei più grandi mercati di schiavi del Mediterraneo. Doveva esserci qualcosa di strano a riguardo del dio particolare a cui si facevano sacrifici nei tempi antichi, tanto più se non li si facevano per ragioni pratiche. Colui che faceva sacrifici a Poseidone a Delo provava a giustificare il suo fare sacrifici a Poseidone anziché ad Apollo? Si domandava perché Poseidone avesse un tempio su un’isola la cui sacralità era legata al mito secondo cui quello era il luogo di nascita di Apollo? Osava forse credere che Poseidone – e non Apollo – esercitasse davvero un potere sul cosmo e sulle vicende umane? Che Poseidone non potesse che suscitare soggezione in chiunque vedesse le sue opere? Che tutti dovessero venerare Poseidone? Che dovesse esserci qualcosa di eccezionale in lui, se poteva venerare Poseidone? Credeva che venerare Poseidone comportasse vivere una vita più compiuta? Ne aveva (o ne voleva) le prove?

Mentre si avvicina la fine dell’anno, penso a Parigi e ringrazio Dio per le prove. Ringrazio Dio per l’Armenia e Artsakh. Te Deum laudo per le battaglie di Sardarabad, Abaran e Karakilisse. Nel 1918, dopo che i sovietici avevano ceduto loro le province armene di Kars e Ardahan, dopo che essi avevano sterminato gli armeni nell’Armenia occidentale, i leader del Comitato dell’Unione e del Progresso che governava l’Impero ottomano decisero di conquistare le terre che separavano Kars da Baku, con i suoi pozzi di petrolio e la sua popolazione turca: gli azeri.

Decisero di spazzare via l’ultimo pezzo di Armenia che restava. Lanciarono un attacco su tre fronti. Avrebbe dovuto essere una vittoria facile. Fra il 1915 e il 1917 gli armeni occidentali erano stati deportati e massacrati. Tre su quattro erano morti. I superstiti erano un mucchio di miserabili: privati del focolare, della patria e di ogni mezzo, erano affamati e stanchi. Gli armeni orientali erano sconvolti dall’arrivo di centinaia di migliaia di coloro che erano riusciti a scampare la morte a ovest, e dalle conseguenze della Rivoluzione russa in corso. Non potevano resistere a un attacco frontale.

Quando giunse la notizia che l’esercito turco stava per attaccare, il catholicos Gevorg V ordinò che tutte le campane delle chiese in Armenia suonassero. Contadini e poeti, preti e rifugiati, uomini e donne si diressero ai fronti trascinando carri carichi di vecchie munizioni e cibo. Le campane suonarono per sei giorni mentre essi combattevano. Il settimo giorno, l’Armenia si fermò. Il nemico si era ritirato. Te Deum laudamus.

Foto chiesa tratta da Shutterstock

Tags: armeniadiofilosofiate deum
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un bambino in Artsakh costretto a studiare a lume di candela a causa del taglio della luce elettrica da parte dell'Azerbaigian

Da oltre 100 giorni l’Azerbaigian isola gli armeni dell’Artsakh

24 Marzo 2023
Commemorazione del genocidio degli armeni

L’Armenia va difesa proprio come l’Ucraina

8 Marzo 2023
L'Azerbaigian ha ucciso tre poliziotti armeni in un attentato

«L’Azerbaigian prepara un’invasione su larga scala dell’Armenia»

7 Marzo 2023
Un camion di aiuti umanitari valica il confine tra Armenia e Turchia

Quei camion di aiuti armeni ai turchi, una goccia di bene in un mare di male

4 Marzo 2023
L'Azerbaigian blocca il Corridoio di Lachin

La corte dell’Onu condanna l’Azerbaigian: «Riapra il Corridoio di Lachin»

25 Febbraio 2023
Stanislaw Grygiel

Stanislaw Grygiel, amico e filosofo con il pensiero radicato nel Cielo

23 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist