Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Tav, volano gli stracci nel Pd (vedi come si finisce a inseguire Grillo?)

Dopo la manifestazione e il convegno di sabato, si scontrano le due anime del partito: quella pro Tav piemontese e quella anti-Tav che sperava in un baratto con l'M5S

Marco Margrita
25/03/2013 - 18:07
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Il Partito Democratico torna a dividersi sul Tav. Complice l’illusione che uno scambio tra lo stop alla Torino-Lione ed un “via libera” al Governo Bersani potesse avere una qualche possibilità. Così non è, come si è potuto sentire dalla viva voce degli esponenti grillini in visita al cantiere di Chiomonte, ma le divisioni tra i fautori del nuovo collegamento e gli scettici sono un dato di fatto. “Uno dei lasciti – commenta un anonimo uomo forte della sinistra torinese – dell’illusione che l’inseguimento di Grillo e dei suoi potesse portare qualcosa di buono al Paese ed al partito”.

Sabato mattina, nelle ore dell’immediata vigilia della manifestazione anti-Tav, al convegno organizzato dal presidente della Comunità Montana Sandro Plano hanno partecipato Laura Puppato e, via skype, Michele Emiliano. Esponenti, se non di primissimo piano, di una certa autorevolezza nel partito di Bersani. Una partecipazione che non è piaciuta affatto ai rappresentanti democratici che più si sono spesi nel sostegno alla grande opera. Riferendosi ad Emiliano, il Presidente della Provincia Antonio Saitta ha scritto su Twitter: “Da rappresentanti del mio partito mi aspetto più rispetto e informazione, meno superficialità”. Un affondo per nulla gradito al sindaco di Bari, che ha prontamente replicato: “Temo vi siate chiusi in un fortino perdendo di vista che l’unica energia che convince è la Politica, non la Polizia”. A dar man forte a Saitta, è intervenuto il senatore Stefano Esposito: “Ti riferisci all’energia politica che ha prodotto straordinari risultati elettorali in Puglia? Meno demagogia”. Parole che l’ex-magistrato ha liquidato, beccandosi da qualche follower dell’arrogante, con un “in Puglia ho sempre vinto, nonostante la pena che pugliesi provano per il Pd quando si incarna in uno come te. Mi hai rotto”.

Lo scontro tra Esposito ed Emiliano, va ricordato, procedeva da qualche giorno. Aveva, infatti, a proposito dell’intervento al convegno di Plano, scritto sul suo sito il senatore: “Puppato ed Emiliano  hanno il diritto essere contrari alla Torino-Lione. Mi auguro che sappiano con certezza di che cosa stanno parlando. In ogni caso sono a loro completa disposizione per aiutarli ad approfondire e capire. Però mi sorge spontanea una domanda: come mai l’unica grande infrastruttura sulla quale esprimono la loro contrarietà è linea ferroviaria Torino-Lione? Come mai il Mose o la Napoli-Bari, grandi infrastrutture assai più costose della Torino-Lione non li vedono altrettanto impegnati? È mai possibile che l’unica opera inutile sia una linea ferroviaria che vede favorevole la Francia e l’Ue? Mi sorge il dubbio che la demagogia sia più facile e comoda in trasferta, mentre in casa propria le opinioni cambiano”.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Anche il sindaco di Torino, Piero Fassino è a dir poco disturbato dall’accreditamento ai No Tav dei due colleghi di partito. “Ho l’impressione – ha detto – che chi è venuto da Roma o da più lontano non ha avuto informazioni sufficienti sulla Torino-Lione. Il progetto oggi in campo non è quello originario e coloro che chiedono oggi di discutere ignorano che è quattro anni e più che discutiamo e abbiamo dato delle risposte. E’ legittimo avere opinioni differenti e diverse rispetto a quelle del Pd, ma sono scelte personali che non cambiano le scelte fin qui assunte dal Pd a livello nazionale e locale. La Tav è un investimento strategico per Piemonte, Italia ed Europa. Si tratta di una grande infrastruttura che va dall’Atlantico a Mosca, uno degli assi di sviluppo della stessa Europa. E rinunciare a quest’opera rappresenterebbe un danno economico per Torino, per la Val di Susa, per il Piemonte, per il Paese. Opera che grazie all’intervento dell’Osservatorio e dell’architetto Virano è stata profondamente rivista, raccogliendo le istanze anche di parte dei sindaci della Valle, tanto che alcuni di loro, in origine contrari, ora sono a favore”.

La tensione è palpabile. Le divisioni pure. Non male per un partito che sperava di usare l’intiepidirsi sulla Tav per dividere i grillini.

Tags: Beppe GrillochiomonteLaura Puppatom5s no tavMichele Emilianono tavpier luigi bersanipiero fassinoSandro PlanoTorino-Lione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'incontro di novembre tra Giorgia Meloni e Xi Jinping

Giusto uscire dalla Nuova via della seta. Meloni però deve trattare con Xi e Biden

5 Maggio 2023
Luigi Di Maio vota per le elezioni europee a Pomigliano D'Arco (Na), 26 maggio 2019 (Ansa)

Di Maio, da “Impegno Civico” a “Impegno Persico”

25 Aprile 2023
Alessandro Di Battista durante la presentazione del suo libro Politicamente scorretto nella Libreria Mondadori, Roma, 27 giugno 2019 (Ansa)

Il “ragioniere” Di Battista, che promette rivoluzioni minacciando «progetti»

5 Aprile 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Pier Luigi Bersani

La sinistra che difende il reddito di cittadinanza farebbe orrore a Marx

14 Dicembre 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist