Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Tassateci!», ma non così tanto. I milionari francesi “responsabili” si rimangiano tutto

Sedici milionari francesi l'anno scorso hanno firmato un appello di responsabilità. Hollande allora ha proposto di tassare i redditi sopra il milione al 75% e loro si rimangiano tutto: «È di una stupidità dannosa».

Leone Grotti
12/09/2012 - 12:39
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Taxez-nous!», tassateci. Il 25 agosto 2011 il Nouvel Observateur era uscito con questo titolo a effetto e un documento firmato da 16 grandi imprenditori milionari, i più ricchi dei ricchi della Francia, che si rendevano disponibili a farsi tassare di più per il bene dello Stato. Bene, benissimo. Un anno dopo, il neo-presidente Francois Hollande conferma che applicherà un’aliquota fiscale del 75% su tutti i redditi superiori al milione di euro. Una stangata senza precedenti, che va incontro alle richieste dei 16 «responsabili» imprenditori francesi.

«CHE PROGETTO STUPIDO». «Direi che siamo andati ben oltre le nostre aspettative» commenta un anno dopo ironico al Le Monde Stéphane Richard, direttore generale di Orange, tra i firmatari. «Il progetto è moralmente legittimo, ma economicamente e politicamente stupido» afferma un altro, che preferisce restare anonimo. Marc Simoncini, fondatore del sito di incontri Meetic, ci va giù più duro: «Al contrario dell’appello che avevo firmato, la tassa del 75% è calcolata in modo inaccettabile. Potrebbe avere effetti economici indesiderati e accelerare la fuga di talenti utili alla Francia». Effettivamente, l’appello prevedeva una tassazione eccezionale ma non del 75% e soprattutto non della durata di dieci anni, come vorrebbe invece Hollande. Così, affermano altri imprenditori che preferiscono restare anonimi, si favorirà l’evasione e la fuga dei capitali. Non a caso Bernard Arnault, la persona più ricca di Francia, ha già fatto domanda per ottenere la cittadinanza belga.

«RUBERIA CHE FAVORISCE L’EVASIONE». Ma le critiche a Hollande arrivano anche per altri motivi. Insiste Simoncini: «Durante la campagna elettorale, i ricchi sono stati stigmatizzati. Non si è fatta distinzione tra chi ha ereditato una fortuna senza fare niente e chi ha lavorato per ottenere quello che ha. Se oggi si tassano i ricchi ma non si ripensa in generale la fiscalità, sarà un errore tragico per il nostro paese». M. Richard, un altro dei firmatari, vuole rimanere fedele all’appello: «Voglio essere coerente » afferma, poi aggiunge: «Però non possiamo fermarci alle tasse per i ricchi, perché la rinascita francese non si può basare su questo. È poco credibile e moralmente ingiusto. Una cosa è appellarsi al patriottismo economico, un’altra è organizzare una ruberia che aumenta la macchina dell’evasione fiscale».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

CRISI FRANCESE. Per raggiungere  l’obiettivo di abbassare il rapporto tra deficit e Pil al 3% entro il 2013, come promesso all’Europa, Hollande ha annunciato lunedì scorso una manovra da 30 miliardi di tagli. «Io non rimpiango di avere firmato quell’appello» dichiara Jean Peyrelevade, presidente della banca d’affari Leonardo&Co. «Però questa tassa è di una stupidità dannosa, perché impedisce a chi ha un certo reddito di arricchirsi. Così i giovani imprenditori se ne andranno, non perché abbiano redditi che superano il milione, ma perché sperano un giorno di averli». C’è da giurare che la prossima volta non verranno più firmati appelli “responsabili” con un presidente socialista già sulla porta dell’Eliseo.

@LeoneGrotti

Tags: Franciahollande
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Kippah Ebrei antisemitismo

L’Università dove nacque il ’68 è l’epicentro dell’antisemitismo in Francia

22 Novembre 2023
La “Mamma Natale” immaginata dall’artista Virginie Barré per il Comune di Nantes (foto da Facebook)

Tanti auguri da Nantes con Mamma Natale femminista, luci arcobaleno e cucina mongola

20 Novembre 2023
Manifestazione a favore dell'aborto in Francia

Francia. Il diritto all’aborto in Costituzione danneggia anche le femministe

11 Novembre 2023
Il leader dell'estrema sinistra in Francia, Jean-Luc Mélenchon

L’estrema sinistra diserta la marcia contro l’antisemitismo in Francia

10 Novembre 2023
Manifestazione pro Palestina in place de la République, Parigi, 19 ottobre 2023

L’ondata di antisemitismo islamista che spaventa la Francia

7 Novembre 2023
violenze banlieue francia

La Francia prova a riportare ordine nelle banlieue prima che sia troppo tardi

1 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il corteo dell'associazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 Novembre 2023 (Ansa)
Blog

Premio al commento più scemo: il patriarcato è colpa del cristianesimo

Emanuele Boffi
26 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist