Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Tares, la nuova tassa sui rifiuti costerà più del doppio della Tarsu. Penalizzate le famiglie numerose

Alessandro Soprana (Associazione famiglie numerose): «Con il calcolo basato sulla quantità di rifiuti prodotti, previsti aumenti fino al 142 per cento per nuclei di 5 persone»

Matteo Rigamonti
13/06/2013 - 6:30
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Tares, Imu e Iva affossano la vita di una famiglia numerosa. Le famiglie con un numero elevato di figli, infatti, pagano il prezzo maggiore della rimodulazione della nuova tassa sui rifiuti, delle modalità del computo dell’imposta sulla prima casa e dell’aumento dell’Iva di uno, forse due punti percentuali. Ma quel che è peggio è che il sistema fiscale italiano non premia quei nuclei che hanno più figli a carico, spesso agevolando chi ha di fatto meno bisogno ed è, invece, agevolato da strumenti poco precisi come, per esempio, il nuovo Isee. A illustrare le storture delle più comuni tasse è Alessandro Soprana, coordinatore dei rapporti con i politici per l’Associazione nazionale famiglie numerose, ottico di professione, sposato e padre di sei figli.

Soprana, chi pagherà il prezzo più alto per la nuova tassa sui rifiuti?
Essendo la Tares una tassa il cui calcolo si basa sulla quantità di rifiuti prodotti, maggiore è il numero dei componenti di una famiglia e maggiore sarà l’importo da versare. È evidente, pertanto, che a pagare il prezzo più alto saranno le famiglie, soprattutto quelle numerose. A titolo esemplificativo, abbiamo calcolato che una famiglia con 2 figli passerebbe da 135 a 298 euro annui (per un aumento pari al 122 per cento), una con 3 figli da 135 a 326 euro annui di Tares (più 142 per cento). E più figli ci sono, più lievitano i costi.

Con la Tarsu, la precedente versione della tassa sui rifiuti, non era così?
La Tarsu, che era commisurata ai metri quadrati dell’immobile e non alla quantità di rifiuti prodotti, concedeva più discrezionalità al Comune che poteva modulare parzialmente l’importo da versare adeguandolo al numero dei componenti. La Tares, invece, non prevede possibilità di deroghe. Ora che le distorsioni, però, sono già state evidenziate, noi speriamo in una modifica.

LEGGI ANCHE:

Come incidono sull’Isee di una famiglia la residenza e il domicilio dei figli

27 Maggio 2015

Roma, stangata sui rifiuti alle non statali. Ma Marino lo sa che «anche le scuole paritarie sono fatte di famiglie»?

27 Gennaio 2015

Oltre alla nuova tassa sui rifiuti, è stata introdotta anche l’Imu sulla prima casa e l’Iva potrebbe aumentare di un punto percentuale, forse due. Quanto gravano queste “novità” sui conti di una famiglia?
L’Iva influisce sui consumi e sui prezzi sempre maggiori di beni come alimenti e vestiti, ma non solo; il calcolo dell’Imu, invece, si basa anch’esso sull’estensione della superficie della casa, penalizzando ancora chi, come le famiglie numerose, necessita di abitazioni spaziose non certo per un vezzo o un capriccio. Per fortuna, almeno, ci sono sconti per i figli a carico. Ma si potrebbe fare di più e meglio. Il risanamento e il rigore operati dal governo Monti, infatti, sono stati ciechi e hanno colpito la popolazione senza fare distinguo alcuno.

Alle famiglie numerose non è piaciuta nemmeno la riforma dell’Isee. Come mai?
Non del tutto. Sono, infatti, stati introdotti nel computo del reddito nuovi capitoli per la rilevazione del patrimonio mobiliare e immobiliare che prima erano esclusi. E questo è positivo. Siamo d’accordo anche sul lavoro fatto per scongiurare le pratiche di elusione fiscale messe in atto dalle coppie di fatto o dai finti separati. Però, non è stata riformata la scala di equivalenza, e questo non va bene.

Cosa sarebbe la scala di equivalenza?
È il metodo con cui viene stabilito il reddito Isee di un nucleo familiare, che è lo strumento tramite cui viene rilevato il peso dei componenti a carico sul bilancio familiare. In pratica è ciò che permette poi di ottenere agevolazioni sull’accesso a servizi come, per esempio, la mensa scolastica o gli asili.

Che cosa non funziona?
Il valore attribuito nel computo dei figli a carico non è equo. Un figlio, infatti, da noi, anziché avere un valore di 1 punto, come accade in Francia, “pesa” appena 0,37 e dal terzo in poi 0,35, ossia un terzo che in Francia. Tecnicismi a parte, ciò significa che, per uno strano effetto distorsivo, una famiglia più ha figli e più risulta “ricca” agli occhi dell’amministrazione. Quando in realtà nella maggior parte dei casi non lo è affatto. È la scala di equivalenza che “gonfia” il reddito Isee.

Come dovrebbe essere invece?
Noi abbiamo calcolato che la scala di equivalenza dovrebbe associare a un figlio un valore di circa 0,785. Solo così si potrebbe ottenere un effetto più equo nel computo dei redditi Isee.

@rigaz1

Tags: alessandro sopranaaumento ivaimu prima casanuovo iseetarestassa rifiuti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Come incidono sull’Isee di una famiglia la residenza e il domicilio dei figli

27 Maggio 2015

Roma, stangata sui rifiuti alle non statali. Ma Marino lo sa che «anche le scuole paritarie sono fatte di famiglie»?

27 Gennaio 2015

Roma, la supertassa alle paritarie è contro «la parità scolastica sancita dalla legge Berlinguer del 2000»

26 Gennaio 2015

Mega tassa sui rifiuti alle scuole paritarie romane. «È ideologia»

24 Gennaio 2015

La bolletta sui rifiuti è aumentata del 600 per cento. Così Marino fa cassa sulla pelle delle scuole paritarie

22 Gennaio 2015

Caro Renzi, metti fine a questo ventennio di emergenza giudiziaria e antipolitica che ci ha azzerato il Pil

31 Dicembre 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist