Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Tar, ovvero “Totale anarchia di regole”. Qualcuno argini i tribunali amministrativi

Dalle bocciature scolastiche ai campionati di calcio, dall’edilizia al fisco, non c’è campo sul quale i giudici amministrativi non abbiano da intervenire

Maurizio Tortorella
08/06/2015 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

tarArticolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – È stato un maggio davvero caldo, per i Tribunali amministrativi regionali italiani. Il Tar del Lazio ha annullato la nomina, decisa nel dicembre 2014 dal Consiglio superiore della magistratura, del procuratore di Palermo, Francesco Lo Voi: i giudici amministrativi hanno accolto un ricorso presentato da Sergio Lari, procuratore di Caltanissetta, e da Guido Lo Forte, procuratore di Messina, che entrambi reclamano per sé quel posto. Tutto da rifare. E non è un caso isolato, nelle “guerre di carriera” tra magistrati: alla fine di maggio anche il pubblico ministero palermitano Antonino Di Matteo ha fatto ricorso al Tar contro il Csm, che ai primi di aprile lo aveva bocciato come candidato inadeguato per la Procura nazionale antimafia. «Contro di me è stato perpetrato un abuso», sostiene il pm. Si vedrà.

Una cosa è certa: per l’accresciuto potere e per l’incredibile ampliamento della competenza dei Tar, la loro stessa sigla ormai ha cambiato significato e oggi vuole dire “Totale anarchia di regole”. I Tar sono un po’ il simbolo della giustizia italiana e del caos nel quale si agita: giudicano su tutto e su tutti. Esondano. Straripano. Alluvionano la giurisdizione. Dalle bocciature scolastiche ai campionati di calcio, dall’edilizia al fisco, non c’è campo dell’agire umano sul quale i giudici amministrativi non abbiano da intervenire, sindacare, decidere, ordinare, annullare.

Sempre in questo bollente maggio, e solo per fare pochi esempi casuali, è accaduto che a Caria, frazione di paesino con appena 240 abitanti dalle parti di Vibo Valentia, il Tar calabrese abbia decretato la riapertura dell’ufficio postale che era stato chiuso in febbraio dalle Poste perché costava troppo per quel pubblico così limitato. Ma è accaduto anche che il Tar delle Marche abbia ammesso la costruzione di un grosso rustico sul poetico ermo colle di Leopardi, a Recanati, censurando per la seconda volta la Soprintendenza alle belle arti che disperatamente cercava di opporsi. Mentre il Tar del Lazio (ancora lui) ha sospeso il taglio degli ulivi centenari deciso dalla Regione Puglia per cercare di ostacolare la diffusione della “Xylella fastidiosa”, l’orrido batterio killer che ha già contagiato un milione di alberi nel Salento e minaccia altri 15 milioni di piante.

Per fortuna c’è la Corte di cassazione. Che, per lo meno, ha frenato la verve dei Tar in campo penale. Il 25 maggio la Corte ha stabilito che non sia stato legittimo l’intervento del Tar napoletano che mesi fa aveva reintegrato nella carica i due sindaci di Napoli e di Salerno, Luigi De Magistris e Vincenzo De Luca, condannati in primo grado per reati contro la pubblica amministrazione e pertanto dichiarati decaduti dal prefetto in base alla legge Severino (varata alla fine del 2011). La Cassazione ha stabilito che la competenza sulla materia non spetta al Tar, ma al tribunale ordinario. Tutto da rifare, dunque. Con qualche secondaria incertezza sui risultati delle regionali campane del 31 maggio.

Attenzione però: lo stesso Tar di Napoli, sulla base della segnalazione del ricorrente De Magistris, nel frattempo ha sollevato una questione d’incostituzionalità della stessa legge Severino. Che cosa accadrà, adesso? La Corte costituzionale si fermerà? Dovrebbe, a rigor di logica giuridica. Se la Cassazione dice che un Tar non può decidere sull’applicazione della Severino, a maggior ragione non dovrebbe potersi occupare nemmeno della sua presunta incostituzionalità. Ma non è detto. Ricordatevi che, dopo tutto, siamo in Italia: il paese della Totale anarchia delle regole…

@mautortorella

Foto Ansa

Tags: antonino di matteoCorte di Cassazioneluigi de magistrismagistratitarTar del Laziotribunalivincenzo de luca
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sospeso il “giudice poeta”. Tre motivi per non rallegrarsi troppo

14 Settembre 2023
Meloni Caivano Sud Italia

Non solo Caivano. Serve un fronte costituente per rilanciare il Sud Italia

8 Settembre 2023
Elly Schlein visita il murale dedicato a Maradona, Napoli, 15 luglio 2023 (Ansa)

Come volete che vada a finire in Campania il duello tra Schlein e De Luca?

20 Luglio 2023
Emmanuel Macron e Olaf Scholz

Quelli che non si arrendono al tramonto dell’Europa a trazione franco-tedesca

5 Luglio 2023
La corte d'assise di Palermo

Il vero volto del potere: calunniare chi chiama le cose con il loro nome

8 Maggio 2023
Luigi Di Maio vota per le elezioni europee a Pomigliano D'Arco (Na), 26 maggio 2019 (Ansa)

Di Maio, da “Impegno Civico” a “Impegno Persico”

25 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist