Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Taglio dei parlamentari. Domande non banali su un referendum dall’esito scontato

A parte la campagna contro la casta, dominano calcoli e contro calcoli di partito, difficili da comprendere. Viene voglia di non farsi coinvolgere, non andando a votare. Oppure si può votare no

Esserci
12/03/2020 - 1:20
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Manifestazione del M5s contro la casta dei parlamentari

Ripubblichiamo un articolo tratto dal numero di marzo 2020 di Tempi in cui anticipavamo un giudizio sul referendum sul taglio dei parlamentari. Un giudizio che riteniamo ancora attuale.

Nell’ottobre scorso, la Camera ha approvato in via definitiva, con 553 voti, la legge costituzionale che taglia il numero dei parlamentari, da 630 a 400 deputati e da 315 a 200 senatori. Il Senato aveva già approvato a luglio con 180 voti, più della maggioranza assoluta, ma non dei due terzi dei componenti, per cui, come previsto dalla Costituzione, è stato possibile chiedere con un numero di senatori superiore a un quinto (64; hanno firmato in 71) un referendum confermativo, per dire una parola definitiva su una scelta così importante. Tale referendum, previsto per il 29 marzo, non richiede quorum, ovvero qualunque sia il numero dei partecipanti al voto, a seconda che la maggioranza dica sì o no, la legge passa o è cassata. Che fare? 

Praticamente tutti i partiti hanno espresso il loro assenso al taglio dei parlamentari, fortemente voluto dal M5s. Il Pd, che era all’opposizione del primo governo Conte, ha votato a favore quando è diventato alleato nel secondo. La Lega e Fratelli d’Italia hanno sempre votato a favore anche dall’opposizione. Forza Italia, che in Senato si era astenuta, alla Camera ha votato a favore. La conferma della legge, pertanto, gode del favore della politica e arriva alla fine di una campagna mediatica, con in testa i due principali quotidiani italiani, che ha accusato il Parlamento, oltre che di essere eccessivamente numeroso e costoso, di essere la sede di una casta attaccata alla poltrona, incompetente, facilmente corruttibile e inefficiente. 

LEGGI ANCHE:

Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023

Alfabeto 2022. Dalla “A” di Amicone alla “Z” di Zelensky

2 Gennaio 2023

Il parere dei mass media e dei politici, che sono curiosamente sempre alleati, nonostante le reciproche critiche a volte feroci, è che vinceranno largamente i sì. Per il no, non c’è di fatto nessuna propaganda, anche se sta aumentando il numero di parlamentari che stanno correndo in questa direzione, per la preoccupazione di perdere il posto di lavoro, che per molti è l’unico. 

Confrontando paesi simili per popolazione e sviluppo, l’Italia attualmente ha un parlamentare ogni 63 mila abitanti, meno del Regno Unito (1 ogni 46 mila) e più di Francia (1 ogni 70 mila), Germania (1 ogni 106 mila) e Spagna (1 ogni 133 mila). Per quanto riguarda i costi, ogni cittadino italiano spende circa 25 euro all’anno per mantenere il Parlamento, 3 volte più che in Francia e Germania, 5-6 volte di più che nel Regno Unito e negli Stati Uniti, 12 volte più che in Spagna. Ci sarebbero motivi per votare a favore della legge! D’altra parte se i parlamentari, così numerosi, nemmeno difendono il loro posto, non meritano certo di essere sostenuti da noi. 

C’è tuttavia un grande interrogativo sul sì. Il numero dei parlamentari dovrebbe essere l’ultima decisione relativa a una riforma di Camera e Senato. Appare folle tagliare i parlamentari senza una nuova legge elettorale che definisca modalità di candidatura, preferenze e collegi, nonché tipo di regime maggioritario o proporzionale. Non a caso, il referendum è stato fortemente voluto dal M5s, forza che non si è certamente distinta per cultura istituzionale, bensì per un semplicismo superficiale che invece di sciogliere i problemi li aumenta. È tuttavia impressionante come sia riuscita a convincere gli alleati di governo passati e presenti, che di cultura istituzionale dicono di averne di più. 

La composizione del Parlamento deve innanzitutto rispondere alla esigenza di reale rappresentanza democratica di tutto il paese.

Le possibili opzioni

È da più parti osservato che il referendum proposto, con il suo esito scontato, ha, tra l’altro, l’obiettivo di M5s e governo di ritardare il più possibile nuove elezioni, a seguito del tempo necessario per i provvedimenti di adeguamento del sistema elettorale – appunto fare dopo quello che sarebbe logico fare prima. Più difficile da capire è la posizione della Lega che vuole elezioni il prima possibile e appoggia il referendum che le dilaziona. 

Lo scenario è quindi complesso, contradditorio e pieno di calcoli e contro calcoli, assai difficili da comprendere per l’elettore comune. La prima reazione è di non farsi coinvolgere, non andando a votare. Per chi questo è troppo poco, troppo assente, c’è l’opzione del no, come appello alla ragione e alla responsabilità, anche se minoritario e ampiamente sconfitto. Ma così va la vita, nella politica di questi Tempi.

Foto Ansa

Tags: grilliniMovimento 5 Stellereferendum taglio parlamentaritaglio parlamentaritempi marzo 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023

Alfabeto 2022. Dalla “A” di Amicone alla “Z” di Zelensky

2 Gennaio 2023
Pier Luigi Bersani

La sinistra che difende il reddito di cittadinanza farebbe orrore a Marx

14 Dicembre 2022

Anche noi abbiamo una nuova tradizione natalizia: abbatti l’elfo di Natale

11 Dicembre 2022
L'ex presidente della camera Roberto Fico sull'autobus mentre si dirige a Monte Citorio, Roma, 26 marzo 2018

Il sosia di Roberto Fico

19 Novembre 2022
Meloni Nordio

«Meloni ha davanti una prateria, il Terzo Polo stia attento alle guerre intestine»

31 Ottobre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist