Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Tagli ai trasporti, «la spending review così fatta è una stupidaggine»

Intervista all'amministratore delegato di Trenord, Giuseppe Biesuz, sul taglio di 110 milioni di euro imposto alla Lombardia: «Non servivano dei professori per portare a termine un'operazione di questo genere»

Massimo Giardina
12/07/2012 - 15:36
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

I tagli comunicati dal Governo Monti a seguito della spending review coordinata da Enrico Bondi per Regione Lomberdia sono 284 milioni e una buona parte (110 milioni) è destinata al settore dei trasporti. Non è molto contento l’amministratore delegato di Trenord spa, Giuseppe Biesuz che a tempi.it non nasconde le sue perplessità

Dottor Biesuz, quali saranno gli effetti del taglio, nel caso in cui non verranno modificate le cifre?
I conti sono semplici: 110 milioni di euro di tagli rappresentano, rispetto al contratto di prestazione di servizio con Regione Lombrdia di 413 milioni, il 25 per cento. La matematica non è un’opinione e in linea teorica potrebbe tradursi in un 25 per cento di taglio ai servizi. Una razionalizzazione di questo tipo non è sopportabile da un’azienda come la nostra: siamo efficienti perché forti dal punto di vista economico e finanziario, ma i risultati della gestione aziendale sono indirizzati agli investimenti e al rinnovo dei treni. Se dovesse essere confermato un taglio del 25 per cento dovremmo rivedere, da un lato, il livello dei servizi insieme a Regione Lombardia (che ne ha la titolarità) e, dall’altro, dovremmo ripensare anche al piano degli investimenti e rivedere alla strategia aziendale complessiva. Trovo che la spending review sia una stupidaggine e sono convinto che non servivano dei professori per portare a termine un’operazione di questo genere. Questa è la peggiore pratica politica che si poteva portae avanti, perché non si taglia così, non si fanno tagli lineari, ma si riformano e si lavora sui processi che generano i costi: il taglio fatto in questo modo si riproporrà l’anno prossimo, fra due anni e fra dieci anni. Noi dobbiamo lavorare su operazioni di sistema che consentano di portare a casa dei risultati messi a fattor comune e che evitino questi tagli: Trenord è un esempio di questo tipo.

Biesuz (Trenord): «Non possiamo sopportare questi tagli ai trasporti»

Vedremo quindi una task force tra lei il presidente Formigoni e l’assessore Cattaneo?
È sempre stato così: la forza della nostra iniziativa è stata anche questa. Da un lato, un management che lavora seriamente, dall’altro una Regione che ha strategie serie e che dà indicazioni sempre univoche. Qui non si è mai cambiato idea sulle cose, si è presa una strada e la si è percorsa anche in momenti in cui c’era qualche polemica. Così si sono ottenuti buoni risultati. È dal punto di vista del rapporto e dall’aiuto che ricevo dall’assessore Cattaneo e dal presidente Formigoni che nascono i buoni risultati che stiamo ottenendo.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Lei ha parlato di un 25 per cento di tagli. È percorribile la strada di un aumento dei biglietti per la medesima quota?
In linea teorica non sarebbe una cosa così sbagliata aumentare il costo dei biglietti perché la differenza tra i livelli tariffari italiani e il resto d’Europa è molto ampia, anzi è molto più ampia del 25 per cento. È anche vero che in un momento così difficile per il paese è difficile pensare di aumentare ulterirmente le tariffe. Ne consegue che vanno razionalizzati i servizi, la spesa in termini di processi in tutta Italia, ma non dove buoni risultati sono già ottenuti e le razionalizzazioni sono già state fatte. Trenord costa 15 euro a Treno/chilometro; in Campania il costo è doppio: 30 euro.

Il messaggio al Governo Monti è: razionalizzare le realtà meno inefficienti e non tagliare linearmente anche dove i servizi funzionano?
Bisogna pensare a operazioni come Trenord e pensare di ristrutturare il mondo dei trasporti, cominciando ad evitare la concorrenza tra la gomma e il ferro per il trasporto pubbico locale con operazioni di aggregazione nel settore. Le imprese in Italia che lavorano sul trasporto pubblico locale sono 1200, di cui 120 sono in Lombardia: non sono certo un esempio di efficienza. È ora di cominciare a creare aziende che non siano troppo piccole e di conseguenza inefficienti, attraverso delle sinergie di natura industriale. Se facessimo così, queste centinaia di milioni di tagli imposti dal governo, li troveremmo senza dover diminuire i servizi. Non sono un manager che taglia i servizi, anzi il mio compito è aiutare la Regione a trovare le risorse anche fuori dal trasporto per evitare questi tagli. Per esempio la grande lotta all’evasione che stiamo facendo è in questo senso: se noi recuperassimo il 20 per cento di evasione sui biglietti che sappiamo esserci (circa 40 milioni) avremmo già recuperato una buona parte del taglio.

Italo contro Ferrovie dello Stato. La concorrenza in questo caso è a livello nazionale. Se fosse a livello locale, stimolerebbe l’efficienza?
Quel tipo di concorrenza è fuori dal nostro contesto: era giusto che si facesse e migliorerà la qualità dei servizi ai cittadini. Sul trasporto pubblico locale la concorrenza è già stata definita per legge e qui sta tutta la schizofrenia di questo governo. Hanno approvato la Legge Cresci Italia sbandierandola in tutto il mondo come la grande legge sulle liberalizzazioni e tre mesi dopo tagliano le risorse per i servizi pubblici locali: come si fa a liberalizzare un settore a cui togli le risorse? Questo me lo devono spiegare e mi piacerebbe che qualcuno venisse a dirmi come fare a realizzare una cosa del genere.

@giardser

Tags: cattaneoEnrico BondigovernolombardiamontiRoberto Formigonispending reviewtrasportitrenord
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In Lombardia la manifattura tiene e questa è un’ottima notizia per l’Italia

15 Maggio 2023
sanità

Sanità malata. Esiste una cura per le liste d’attesa

20 Aprile 2023
Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Como, seggio per voto regionali Lombardia, 12 febbraio 2023 (Ansa)

Alla radice del fenomeno dell’astensione

20 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist