Unione Europea
La Carbon tax, tassa sulle emissioni di Co2 che l'Unione Europea vorrebbe applicare a tutte le compagnie aeree del mondo, ha fatto ribellare Cina, Usa, Russia, India e altre superpotenze. La Cina, ad esempio, che si ritroverebbe a pagare oltre un miliardo di euro nel 2030, ha minacciato la disdetta di contratti internazionali per 12 miliardi di euro. E ora l'Ue ci ripensa.

Flavio e Rafael si sono sposati in Spagna, dove il matrimonio tra persone dello stesso sesso ha valore legale. Rafael, avendo bisogno del permesso di soggiorno, chiede il ricongiungimento familiare. Anche se in Italia il matrimonio omosessuale non è riconosciuto, il tribunale ha concesso il ricongiungimento dopo che il questore l'aveva negato.

«Sono molto preoccupato, è diventato troppo difficile capire come l'Europa può funzionare. Siete una vera fonte di inquietudine per l'avvenire dell'economia mondiale». In un'intervista al Le Monde, il premio nobel Paul Krugman dichiara sulla Germania: «La politica del rigore è sbagliata, se vogliono applicarla all'Europa si trovino un altro pianeta dove esportare»

Il Consiglio d'Europa ha varato un testo dove si afferma che «Deve essere sempre vietata l'eutanasia, nel senso di procedure attive od omissive volte a provocare intenzionalmente la morte». Intervista a Renato Farina (Pdl), uno dei parlamentari che ha contribuito a fare approvare un testo controcorrente per gli standard europei

Domani verrà eletto presidente, grazie all'appoggio dei popolari e dei libdem. Il tedesco Schulz è diventato famoso per il modo in cui Berlusconi, dopo aver incassato le sue accuse nel 2003, lo apostrofò: «Kapo». Ma l'ex premier italiano non è stato l'unico. Del resto, anche l'irreprensibile e moralista socialdemocratico ha fatto le sue marachelle

Monti riconosce che bisogna lavorare affinché la pressione fiscale non sia eccessiva e garantisce che vigilerà sui controlli perché siano rispettosi dei diritti, ma non accetta di essere additato come colui che ha messo le mani nelle tasche degli italiani: «Sono gli evasori a metterle in tasca agli onesti»

Poiché le lingue sono quasi quante sono i paesi aderenti, un semplice conto mostra che sono necessari quasi 350 traduttori. Di qui un capitolo di spesa folle e lautamente remunerato, come tutti i contratti di Bruxelles. Pubblichiamo la rubrica "intellettuale cura te stesso", che appare sul numero 51/2011 di Tempi da oggi in edicola
