La sinistra accusa la destra di colpire i diritti, di dare spazio agli «ultra-cattolici» (?!), di essere "fascista", ma poi è lei a non rispettare o ad aggirare le regole
Così per evitare di regalare il paese di al-Sisi ai nemici dell’Occidente, Stati Uniti, Europa, governi arabi del Golfo e banche internazionali lo hanno riempito di soldi mettendo da parte le pretese di rigore finanziario
Il presidente francese oscillante sulla candidatura di Super Mario alla Commissione europea, gli strilli di Salvini, il futuro della Ue. Rassegna ragionata dal web
Comunque vada a novembre il voto negli Stati Uniti, al di là dell’Atlantico farebbero bene a imparare a difendersi da sé, dicono due che sussurravano ai presidenti
Guédiguian ha la metafora giusta per raccontare cosa resta dopo il crollo delle ideologie. I troppi buchi di “Monkey Man”. Il fantaminestrone “Jupiter”. L’ingiusto insuccesso di “Io confesso”. Le recensioni della settimana
Gli scandalosi rapporti tra Schroeder e Putin, la benevolenza del Pd verso la Cina, l'intesa tra politica estera spagnola e i paesi non allineati dell'America Latina. Rassegna ragionata dal web
Il suo è stato un discorso "programmatico" e la sua candidatura sostituirebbe quella di von der Leyen. A meno che, si sussurra a Bruxelles, non si trovi un terzo profilo "italiano"
«I brand politici ormai sono personali e le persone deludono più rapidamente di un’idea. La sfida è tornare a legare persone ed idee, quella di dare una “causa” all’offerta politica». Parla Luigi Di Gregorio, autore di "War room"
La questione aperta dei rapporti tra i sessi nell’islam, il doppio standard dei nostri progressisti pro immigrazione, la fermezza di Macron. Rassegna ragionata dal web
Perché Teheran tergiversa e perché, al contrario, Tel Aviv ha fretta di colpire il regime degli ayatollah. Il ruolo fondamentale degli Stati Uniti. Spiegazione