Una serata in compagnia di amici più giovani mi ha costretto a ripensare al mio trentennale impegno nelle istituzioni. Perché impegnarsi nella "cosa pubblica"?
Metà burocrate, metà manager è lui a sintetizzare «le due grandi leve del potere moderno». L'indagine di Lorenzo Castellani su una strana bestia che vive tra noi
L'impossibilità di ricostruire un Centro in politica, le mosse di Erdogan con l'Europa, i limiti di Joe Biden, le macerie lasciate dal Movimento 5 stelle. Rassegna ragionata dal web
Alberto Mingardi (Ibl) racconta il Berlusconi imprenditore che superò il monopolio pubblico televisivo con le sue reti private, «il più straordinario protagonista di campagne elettorali» e il grande tessitore di relazioni
Un convegno ieri a Roma con Pera e Orsina per ripensare il conservatorismo dal punto di vista politico e culturale senza nostalgie reazionarie. La crisi del regime storico liberale radicale, l'antropologia realistica e il contributo dell'Italia
L’opposizione deve scegliere tra l’oltranzismo e la grande chance di partecipare insieme alle forze di governo a una legislatura costituente, che rinforzi con le riforme la democrazia
Per il costituzionalista Giovanni Guzzetta le riforme costituzionali sono destinate ad arenarsi: «La storia insegna che prima o poi le convenienze di partito fanno saltare il banco». Una proposta per legittimare e vincolare la politica
L'intervista al ministro Valditara, l'alternativa all'apocalisse militare, i cristiani perseguitati nel mondo, le proteste in Iran e la crisi della sinistra italiana. Guida ai contenuti del nuovo numero mensile
Rassegna ragionata dal web su: la crisi di Pechino, la mappa del voto americano, l'opposizione inutile dei giornalisti antimeloniani in servizio permanente, il rischioso ritorno della politica