È una frustrazione enorme la presenza dell’altro: da una parte ne abbiamo bisogno, dall’altra tentiamo in tutti i modi di selezionarne i pezzi che ci aggradano. Insomma, va preso a piccole dosi
Siamo esseri incerti che necessariamente si fidano, senza saperlo, di altri uomini (a loro volta incerti), nella certezza ultimamente infondata che tutto questo generi un sistema certo
Sembra che Sorpresa sia stata scartata dal progetto iniziale di “Inside Out” perché “banale”. Eppure è l’unica via di salvezza, l’unica capace di strapparci dal terrore dell’ignoto benevolo
A 25 anni dalla morte, ecco chi era questo medico ciellino ora servo di Dio, un “fenomeno della natura” trasformato fin nel temperamento dall’incontro con l’esperienza cristiana integralmente umana di don Luigi Giussani
Oggi assistiamo al declino dell’“etica del dovere” e alla nascita dell’“etica della realizzazione di sé”. È senz’altro un progresso. Ma come ogni progresso, crea nuovi problemi
Cinquant’anni fa Pasolini aveva profetizzato l’avvento della “Nuova Piccola Borghesia Totale”. E così è, oggi, tanto che fatichiamo a distinguere un borghese da un non borghesea distinguere un borghese
da un non borghese
Si può mettere qualunque cosa nel contenitore, dice Durkheim. Che però deve riconoscere suo malgrado un fastidioso “rumore di fondo”, un “minimo di resistenza”, che è “dato”
Qualche giorno fa ho risposto al campanello di casa. Il giovanotto fuori inizia a fare un discorso tipo: «Le va di confrontarsi riguardo alle preoccupazioni diffuse sul destino della Terra?»