Con una telefonata in diretta papa Francesco ha ricordato che il pellegrinaggio è paradigma dell'esistenza: «Tante volte anche per noi la fede è un presupposto ovvio del vivere. È necessario che la fede diventi un’esperienza presente»
Oggi è il momento di formare i giovani su questo doppio binario, fede e professionalità, e la migliore formazione è l’esempio. Basta con gli adulti smarriti
Nel primo incontro tra il Pontefice e il Capo dello Stato, il papa ha esortato l'Italia a attingere alla tradizione cristiana "per superare le divisioni"
Incontrando oggi i giovani il Pontefice ha risposto a tutte le loro domande, da quelle più personali a quelle sulla "politica sporca" e la crisi economica
Discorso sull'educazione del Pontefice. «Imparate ad avere un cuore grande. La libertà non è avventurarsi in esperienze-limite per provare l’ebbrezza e vincere la noia»
«Più difficile che amare Dio è lasciarci amare da Lui! La maniera di ridare tanto amore è aprire il cuore e lasciarci amare. Lasciare che Lui si faccia vicino a noi e sentirlo vicino»
«La vostra meta non è la reliquia di un passato, ma il segno di qualcosa che, iniziato nel passato, sta accadendo ora». Lettera del leader di Cl ai partecipanti al pellegrinaggio
Sabato 8 giugno il pellegrinaggio. Ermanno Calzolaio, presidente del Comitato organizzativo: «Non basta l'efficienza per mettere insieme 90 mila persone da tutta Italia»