Adesso vediamo di non consegnare l’Italia a smoccolatori e astensionisti
La sinistra statalista si prende la regione meno di sinistra che c’è. Non governerà un fico d’India, ma ci darà l’ennesima lezione di Jovanotti-pensiero
La sinistra statalista si prende la regione meno di sinistra che c’è. Non governerà un fico d’India, ma ci darà l’ennesima lezione di Jovanotti-pensiero
Mentre la magistratura apre un'altra inchiesta contro Finmeccanica, l'Ocse deve criticare la Francia per convincere il suo governo a reprimere la corruzione internazionale di Stato.
La scarsa competitività dell'Italia, secondo l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo, è dovuta al costo del lavoro e alla bassa crescita. Per rimediare è necessario tagliare le tasse e adeguare i salari alla produttività.
Pubblichiamo il "punto della settimana" a cura dell'associazione Diesse, intitolato "Quel che dicono i numeri". «Il Miur ha comunicato i suoi numeri, ma quel che non dice nel suo comunicato...»
Ultimi negli investimenti e nella percentuale di laureati, primi nella dispersione scolastica e nell'età media dei docenti. Ritratto di una scuola che va alla malora.
Scusate, qualcuno di voi sa qualcosa della catastrofe di internet avvenuta ieri? Sì, la faccenda del virus dei Dns che doveva essere l’armageddon della rete; l’Fbi che spegne i server di protezione e tutto il resto. No, niente. Un’altra previsione sbagliata, mi par di capire. Non certo la sola. Sempre ...
In Italia la disoccupazione dovrebbe toccare quest'anno un tasso del 9,4 per cento per poi aumentare nel 2013 al 9,9 per cento. Nell'area euro il tasso di disoccupazione dovrebbe attestarsi al 10,8 per cento nel 2012 e all'11,1 per cento nel 2013.
I risultati dei test Pisa parlano chiaro: gli studenti finlandesi sono i più virtuosi. Intervista a Giovanni Cominelli sulla struttura educativa scandinava e sulla possibilità di importarla in Italia,
Claudio Antonelli, responsabile della sezione economica di Libero, interviene a Radio Tempi per esprimere alcune perplessità sul Btp day e concentrarsi su quello che andrebbe fatto veramente: «Ci serve una politica economica europea impostata correttamente»
Per l'Ocse senza «miglioramenti nella capacità del Efsf assieme a un maggiore uso del bilancio della Bce», il rischio è un «evento maggiore» che trascinerà tutta l’Eurozona in recessione. Finlandia e Austria chiedono che la Bce «abbia un ruolo più potente»
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70