Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Ocse: la disoccupazione aumenterà nell’Euroarea

In Italia la disoccupazione dovrebbe toccare quest'anno un tasso del 9,4 per cento per poi aumentare nel 2013 al 9,9 per cento. Nell'area euro il tasso di disoccupazione dovrebbe attestarsi al 10,8 per cento nel 2012 e all'11,1 per cento nel 2013.

Redazione
10/07/2012 - 13:16
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Il tasso di disoccupazione nell’area Ocse si è attestato al 7,9 per cento nel mese di maggio, invariato rispetto al mese precedente. Il numero di disoccupati è invece salito a 47,7 milioni, 300 mila in più rispetto ad aprile. In Italia si è registrato un lieve calo congiunturale, dal 10,2 per cento al 10,1 per cento. Nell’area euro si è avuto invece un nuovo rialzo, pari allo 0,1 per cento, che ha portato il tasso di disoccupazione a un nuovo record dell’11,1 per cento. Nell'”Employment outlook 2012″, l’Ocse sottolinea che la cifra è «superiore di quasi 15 milioni rispetto alla fine del 2007 quando la crisi è iniziata». A fine anno il tasso dovrebbe crescere all’8 per cento per poi scendere nuovamente al 7,9 per cento nel 2013.

In Italia la disoccupazione dovrebbe toccare quest’anno un tasso del 9,4 per cento per poi aumentare nel 2013 al 9,9 per cento. Il livello era pari all’8,4 per cento sia l’anno scorso sia nel 2010.  L’Ocse sottolinea inoltre che «diversi paesi (Grecia, Spagna, Italia e Portogallo) hanno annunciato o attuato riforme del mercato del lavoro per contrastare la dualità tipica del settore riducendo il gap tra la protezione di chi un lavoro ce l’ha e i lavoratori a tempo determinato». L’impatto di tali riforme, prosegue l’organizzazione, «potranno essere ampliate da altre riforme strutturali che aumentino la competizione nei settori dove esistono grandi potenzialità di creare posti di lavoro come il commercio al dettaglio e i servizi professionali».

Il paese dell’area Ocse con il tasso di disoccupazione più elevato resta la Spagna (24,6 per cento, in crescita dello 0,3 per cento), seguita dal Portogallo (dato stabile al 15,2 per cento) e dall’Irlanda (dato stabile al 14,6 per cento), mentre quello con il tasso minore rimane la Sud Corea, dove il dato scende dello 0,2 per cento al 3,2 per cento.  La Germania ha un tasso del 5,4 per cento quest’anno e lo avrà del 5,2 per cento nel 2013. Male invece Francia (9,8 per cento nel 2012 e 10 per cento nel 2013) e Gran Bretagna (8,6 per cento quest’anno e 9 per cento nel 2013). La disoccupazione femminile, invariata all’8 per cento, resta leggermente superiore a quella maschile (7,9 per cento).

Il numero di giovani tra i 15 e i 24 anni senza lavoro è risultato pari a 11,9 milioni, con il tasso di disoccupazione giovanile che arretra dello 0,1 per cento al 16,1 per cento. Il tasso varia dall’8 per cento della Germania a oltre il 50 per cento in Grecia e Spagna. «Particolare preoccupazione è suscitata dai persistenti alti livelli di disoccupazione giovanile», si legge nel rapporto. «La creazione di posti di lavoro continuerà a essere debole in molti paesi dell’area Ocse e il tasso dovrebbe restare stabile circa all’8 per cento alla fine del 2013». Tuttavia la previsione è peggiore nell’area euro «dove nei prossimi mesi dovrebbe aumentare ulteriormente prima di stabilizzarsi nel 2013». In particolare, stima l’organizzazione, nell’area euro il tasso di disoccupazione dovrebbe attestarsi al 10,8 per cento nel 2012 e all’11,1 per cento nel 2013.

Tags: disoccupazioneocseoecd
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Christine Lagarde, presidente della Bce

Non farebbe male un po’ di pazienza da parte della Bce sui tassi di interesse

13 Agosto 2023
Christine Lagarde

Il rischio che la Bce si sbagli di grosso sui tassi d’interesse

13 Luglio 2023
La Cina ha il monopolio di energia green e terre rare

La Cina limita l’export di terre rare per piegare l’Occidente

13 Aprile 2023
Lavoratori

Sempre più anziani, sempre meno adulti. Il paradosso del lavoro in Italia

13 Marzo 2023
Jerome Powell, sullo sfondo Joe Biden

Dal mercato del lavoro Usa due dati controintuitivi su questa ondata di inflazione

6 Marzo 2023
Donald Trump e Ron DeSantis

L’America ha bisogno di superare Trump. Esattamente come noi

18 Novembre 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist