Luigi Giussani

Eugenio Corti
26 Dicembre 2011
Eugenio Corti ricorda don Giussani e don Gnocchi. Uomini di fede appassionante, facevano sentire la presenza della provvidenza nel quotidiano. Dalla guerra in Russia fino alla chirurgia estetica. Pubblichiamo l'articolo che appare sul numero 52 di Tempi, in edicola dal 29 dicembre
Tempi.it Placeholder
Daniele Ciacci
25 Dicembre 2011
Come può un uomo essere saldo? Cosa regge le fondamenta di una vita, sociale e personale, colpita da eventi burrascosi? Ecco in volume cosa è accaduto all'ultima kermesse di Comunione e Liberazione: «Il coraggio di prendere sul serio i propri desideri e di paragonarli con la realtà e con gli incontri che la vita dona. Questo è ciò che genera certezza».
Tempi.it Placeholder
Carlo Candiani
20 Dicembre 2011
Alcuni pensieri tratti dal “pamphlet” più famoso del dissidente ceco: Il potere dei senza potere, distribuito in Italia dalla piccola casa editrice Cseo, fondata da don Francesco Ricci, un sacerdote forlivese amico dell’allora cardinale di Cracovia Karol Wojtyla e di don Luigi Giussani
Tempi.it Placeholder
Roberto Regina
25 Novembre 2011
Il vescovo di San Marino-Montefeltro è intervenuto a Radio Tempi. Battute e riflessioni: «Sin da ragazzino ho avuto l’intuizione che non si potesse vivere se non per la gloria di Dio e che qualunque circostanza vada vissuta perché Lui diventi, sempre di più, il rapporto totalizzante dell’esistenza». Oggi l'incontro in Università Cattolica a Milano
Tempi.it Placeholder
Emanuele Boffi
03 Novembre 2011
"La prima politica è vivere", l'autobiografia del vicepresidente della Camera racconta un modo di intendere il servizio ai cittadini lontano dalle facili semplificazioni della demagogia anti-casta. Esempi, esperienze, citazioni (dal Papa a Spiderman). E la spiegazione del perché, ancora oggi, si possa intendere la politica come «la più alta forma di carità»
Tempi.it Placeholder
Redazione
13 Ottobre 2011
Stasera all'Auditorium di Milano ci sarà la presentazione del Rischio educativo di don Luigi Giussani in lingua araba. Tra i partecipanti, il libanese sciita Ibrahim M.M. Shamseddine, che anticipa a Tempi.it: «Se voi sapeste quante cose abbiamo in comune noi musulmani con voi cristiani, vi stupireste. Sono di gran lunga superiori a quelle che ci dividono»
Tempi.it Placeholder
Redazione
29 Agosto 2011
Il Meeting si può seguire su Tempi.it: l'intervista a Filippi del Giornale, le foto e il racconto della giornata. E poi due dirette video: alle 11.15 l'incontro sull'Europa con il ministro Tremonti e Gianni Pittella, vicepresidente del Parlamento Europeo. Alle 15 l'incontro conclusivo: "Ciò che abbiamo di più caro" con Borgna e p. Aldo Trento
Tempi.it Placeholder
Redazione
29 Agosto 2011
Nicola Imberti, cronista politico del Tempo, commenta a Tempi.it i fatti più importanti avvenuti ieri al Meeting: «Ci si potrebbe chiedere, che cosa c'entrano un imam musulmano o Napolitano con il Meeting? Sono entrambi frutto della capacità del Meeting di incidere nella storia e creare rapporti impensabili. E adesso arriva anche in Giappone»
Tempi.it Placeholder
Luigi Amicone
30 Giugno 2011
A mezzogiorno è uscito il bollettino della Santa Sede che indica il card. Angelo Scola come nuovo arcivescovo di Milano, dopo Dionigi Tettamanzi. Ripubblichiamo un'intervista del 2007 del direttore Luigi Amicone all'allora patriarca di Venezia. Scola: «Questo paese ha bisogno di ritrovare la grande tradizione che si è interrotta negli anni 70. Quando il gratuito era alla radice dell’impegno e la politica era radicata fra la gente»
Tempi.it Placeholder