Viaggio agli albori di un settimanale che fu legato per molti anni a Mp, pur rimanendo sempre indipendente, destinato a diventare lettura di riferimento per tanti
Così Amicone raccontò il suo incontro con Václav Havel, un capo di Stato come nessun altro, che lo riconobbe grazie a una copia quasi clandestina de “Il potere dei senza potere”
Così nel 1979 il grande autore milanese rispose al messaggio di un ragazzo che si era suicidato dopo aver scritto: «Avrei tanto voluto vivere, amare, essere amato»
L'islam, la fiacchezza dell'Occidente, lo Stato e la Chiesa, il "dono" dei movimenti (con tre noticine). La fede del cardinale si fondava sul fatto di Cristo. E «un fatto non va in crisi»
La riammissione all'albo di Farina da parte dell'Ordine della Lombardia ha scatenato le proteste dei colleghi, che ora brigano per convocare addirittura una «mobilitazione generale». Il commento di Piero Sansonetti per il Garantista
«Il mio incubo era l’Armata Rossa. Fin da piccolo leggevo reportage su Vietnam e Afghanistan. Oggi faccio l’inviato di guerra». A tu per tu con Gian Micalessin
Il 16 ottobre 1978 iniziava il pontificato di Giovanni Paolo II. Così Luigi Geninazzi ricorda la sfida del papa polacco al comunismo e al potere. «L’esclusione di Cristo dalla storia dell’uomo è un atto contro l’uomo»
«Un uomo da solo può fermare la storia. Può spostare le montagne. Il Sabato rende omaggio a quest’uomo che ognuno di noi ha dentro di sé». Ecco come un giovane attivista raccontò la strage del regime comunista
«Volevano marchiare la Dc e il suo processo fu tirato per le lunghe, pensando che sarebbe morto prima delle sentenze», spiega Paolo Liguori, giornalista ed ex direttore del Sabato