La Polonia ha già accolto più di due milioni di profughi, anche se gli ucraini non si sono mai scusati per i massacri del 1943-1945. La lezione dell'arcivescovo di Cracovia, Jędraszewski: «Noi europei non sappiamo più chi siamo. Così non potremo fermare Putin»
Nel conflitto armato è pericoloso fidarsi della razionalità: l’apocalisse purtroppo è una possibilità reale. Piano con il disprezzo verso il “partito della resa”
Il capo della Chiesa greco-cattolica in Ucraina lancia un appello per permettere l'evacuazione della città, sotto i bombardamenti russi, dove manca tutto (acqua, elettricità, gas) e si ricorre alle fosse comuni
A differenza dei primi giorni, ora le bombe e i missili di Mosca si abbattono su strade, ospedali, scuole, palazzi residenziali, centrali nucleari. A Kharkiv denunciata una strage: «2.000 morti»
Soffiare sul fuoco del conflitto, ma non troppo, socchiudere la porta all'ingresso di Ucraina e Georgia nell'Ue, senza però aprirla, inviare armi nel paese, senza però combattere, non porterà a nulla
«Putin dispone di un'aviazione potente ma non la sta utilizzando. O non può per ragioni tecniche o non vuole per ragioni politiche». L'analisi a Tempi del generale Mario Arpino, ex capo di Stato maggiore di Aeronautica e Difesa
La lettera aperta è un'inusuale presa di posizione contro il conflitto voluto da Putin, che ha spesso goduto dell'appoggio del patriarca Kirill: «L'Ucraina sia libera di scegliere»
«La vita pacifica degli ucraini è diventata un incubo di sofferenza». Le testimonianze dei responsabili Caritas, fiammella di luce nell'orrore della guerra
«Temo che i negoziati tra Russia e Ucraina siano una scusa propagandistica che avrà come esito il peggioramento della guerra. Armare Kiev ora non è la migliore strategia». Intervista all'ex ministro della Difesa, Mario Mauro
Intervista a Tetiana Stawntchy, responsabile di Caritas Ucraina: «La popolazione sta scappando in massa dalle zone più colpite. Stiamo cercando di fornire riparo a tutti. Ma lo stress è enorme»