Perché il presidente Usa non vuole fornire all'Ucraina sistemi lanciarazzi a lunga gittata? La legge non scritta delle "guerre per procura" e le due armi più potenti in mano ai russi
Ci scordiamo di tutto, come se vi fosse solo un presente costante che cancella, giorno dopo giorno, chi siamo stati, cosa abbiamo fatto, quale dannazione ci ha annichiliti
Rassegna ragionata dal web su: le polemiche incomprensibili per la visita del leader della Lega in Vaticano, la mediazione di Erdogan tra Mosca e Kiev, la “leggerezza” di Draghi e molto altro ancora
Affrontare la “questione del gas” ci costerà tempo, denaro e inquinamento. E comunque vada, il caro bollette è qui per restare. Almeno «fino alla fine dell’anno». Intervista a Stefano Saglia (Arera)
Rassegna ragionata dal web su: il vuoto di idee della politica italiana, l’avanzata russa nel Donbass, le rivendicazioni dei balneari e molto altro ancora
Come l’arrivo di un centinaio di bambini dagli orfanotrofi ucraini ha scombussolato la placida vita di un paesino della Bergamasca. E come un’intera comunità, dal sindaco al parroco, dal dentista al fornaio, ha brigato per dare loro un tetto e un po’ di speranza
Come l’unità religiosa e culturale ha reso il nostro un “continente”, così il progressivo allontanamento dalle sue radici cristiane ne ha provocato la divisione e il conflitto, e continua a farlo
È vero, le sanzioni non hanno fermato l’invasione di Putin. Peggio: si ritorcono contro di noi. Eppure con il criterio della “compatibilità geostrategica” possono davvero rivoluzionare il sistema mondiale
Nazionalismo, rapporti di potere, radici storiche comuni e costruzione culturale del “nemico”. Intervista allo slavista Giuseppe Ghini, autore di “Guerra e pace al tempo di Putin”
Parlare di guerra in Ucraina, Covid, dad, Trump, Blanco, molestie, razzismo, gender, Maneskin, donne, gonne, diritti, carbonara, o dell'arte di parlarne mettendo le mani avanti. Pena il diritto di parola