Il New York Times critica la decisione dell'amministrazione Biden di fornire a Kiev gli ordigni banditi da 123 paesi nel 2008: «Provocheranno sofferenze ai civili per generazioni»
In un interessante commento sulla Stampa, Quirico spiega come gli obiettivi di Russia, Ucraina e Occidente siano diventati irraggiungibili e cita il rischio che si vada avanti per mancanza di alternative
L'esperto dell'Ispi, Aldo Ferrari, spiega a Tempi che un ingresso di Kiev nell'Alleanza «sarebbe imprudente ai limiti della sconsideratezza». Bisognerebbe invece fornire «garanzie di sicurezza oltre all'esplicito sostegno all'indipendenza ucraina»
Secondo i dati del Kiel Institute, a primavera sono diminuite le promesse dei paesi sostenitori e anche le consegne. La Germania intanto diventa il secondo fornitore di armamenti più importante dietro agli Usa
Mentre infuria la guerra in Ucraina, e gli arsenali sono vuoti, la Commissione europea pensa a tagliare le emissioni di CO2 dei tank, lanciando uno studio per una difesa «sostenibile»
Il comandante in capo dell'esercito ucraino, Zaluzhny, critica gli alleati occidentali per le scarse forniture belliche. E gli Usa pensano di inviare bombe a grappolo, bandite a livello internazionale nel 2008
Russia e Ucraina puntano ancora sulla vittoria armata e non sono interessate alle trattative. Kiev, inoltre, non si fida del Papa. Ma Francesco è l'unico che sta cercando davvero una strada per fermare la guerra
Nell'attacco missilistico russo che martedì sera ha distrutto un ristorante nel centro di Kramatorsk sono morte anche due sorelle gemelle di 14 anni. «Ci sono solo distruzione, paura e terrore. Benvenuti nel XXI secolo»
Rassegna ragionata dal web su: il microimperialismo di Macron nell’Alleanza, le porte chiuse di Erdogan in faccia alla Svezia, le ambiguità del Pd sull’ingresso dell’Ucraina