Piccola è Firenze ma grande l'allarme fascista, così grande che se una dirigente scrive che siamo nel 1923 i giornali ci fanno la prima pagina, il santino, le prediche. E se gli studenti vogliono il ministro a testa in giù chiedono le dimissioni (del ministro)
«Ingiusto e assurdo pagare gli insegnanti allo stesso modo. All’estero stipendi differenziati in base a materie insegnate, condizioni di lavoro, funzioni. E i finanziamenti privati abbondano». Luisa Ribolzi sulla linea del ministro
Il ministro dell'Istruzione e del Merito lancia una sfida alla sinistra: uscire dalla logica del ’68 per scoprire che «la diversità è ricchezza e gli istituti tecnici non sono di serie B, ma il futuro del paese»
Rassegna ragionata dal web su: il Qatargate e la lezione del (fallito) giustizialismo di sinistra, il consociativismo dell’Unione Europea, la sacrosanta battaglia di Valditara per la formazione professionale
Rassegna ragionata dal web su: i partiti in cerca di leader e le scorciatoie come Soumahoro, Conte, Moratti; la nuova epoca aperta dalla Meloni; l’Europa in panne
Il ministro dell'Istruzione ha scritto a tutte le scuole ricordando «il fallimento dell'utopia rivoluzionaria» socialista. Finalmente una parola diversa nei nostri istituti. «Il 9 novembre festa della nostra liberaldemocrazia»