Te deum laudamus perché oggi non possiamo essere clericali
Perché ci vuoi uomini di preghiera, ma anche di azione responsabile. Consapevoli che non ci sono altri che recitano la parte che ci hai dato
Perché ci vuoi uomini di preghiera, ma anche di azione responsabile. Consapevoli che non ci sono altri che recitano la parte che ci hai dato
«Non mi candido. Ma farò una grande azione “pre politica” perché rappresentanti pro family occupino posizioni in lista e facciano sentire in parlamento la voce di un intero popolo»
Dalla Toscana alle Ande. L’imprevedibile, spericolata e a tratti esilarante avventura di moglie e marito per adottare Maria Pilar e Samuèl
«Non siamo un partito ma vogliamo stringere un’alleanza sui grandi temi antropologici». Lettera aperta del leader del Family Day
Le ragioni della manifestazione al ministero dell'Istruzione illustrate da Filippo Savarese, portavoce di Generazione Famiglia. «Se ci ignora, organizziamo uno sciopero»
L'ondivaga linea dei raddrizzatorti televisivi. Se scoperchi il caso Unar poi devi attaccare il Family Day. Se prendi la cantonata con Stamina poi devi rimediare coi vaccini
Intervista al presidente del Comitato promotore del Family day: «Chiediamo sia sciolto Unar. E via le associazioni Lgbt»
Per chi avverte l’urgenza, i tempi sono stretti: chi ha alternative le prospetti. Nella futura legislatura potrebbe non esserci più nessuno a difendere certi temi in parlamento
Sarebbe grave se il popolo della famiglia continuasse a essere marginalizzato dalla politica. E da un mondo cattolico che al referendum si è defilato o diviso
«Non è un voto contro Renzi. Ma contro la deriva di un governo che ha riscritto ideologicamente l’antropologia della famiglia». Parla Massimo Gandolfini
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70