Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

È ora che i cattolici tornino a rappresentare se stessi in Parlamento

Per chi avverte l’urgenza, i tempi sono stretti: chi ha alternative le prospetti. Nella futura legislatura potrebbe non esserci più nessuno a difendere certi temi in parlamento

Alfredo Mantovano
16/01/2017 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Prima o poi si voterà. Più poi che prima: non c’è accordo sulla legge elettorale, ciascuno dei partiti punta a una riforma che si adatti alla propria attuale consistenza e alle proprie prospettive. È facile prevedere tempi non brevi, seguiti, a legge approvata, da ulteriori settimane per ridisegnare circoscrizioni e collegi. Se va bene si arriva all’autunno, altrimenti alla scadenza naturale.

Nel frattempo. Il voto sul referendum costituzionale ha confermato che il No al 60 per cento non coincide con la sommatoria dei simpatizzanti di M5S, Lega, di una parte di Forza Italia e della minoranza Pd; ha fatto emergere ulteriori componenti, fra cui quella costituita dalle tante famiglie italiane che hanno protestato contro la loro mortificazione avvenuta negli ultimi tre anni sul piano normativo, dell’azione di governo, delle crescenti difficoltà nella vita quotidiana. Sono quelle famiglie che per due volte in pochi mesi, con scarso preavviso e a proprie spese, hanno riempito piazza San Giovanni e il Circo Massimo. È una forza elettorale che, tradotta in voti, non va al di sotto dei due milioni, ma potrebbe anche raggiungere i quattro milioni.

LEGGI ANCHE:

Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
Papa Francesco e George Pell

Il Vaticano secondo Matteo

17 Luglio 2022

Alla prossima chiamata alle urne, chi darà rappresentatività a questa forza? Vi è un rischio concreto. Fino alla legislatura conclusa nel 2013 la presenza in Parlamento di deputati e senatori sensibili a vita, famiglia ed educazione era cospicua: non maggioritaria ma tale da condizionare le scelte, sia per bloccare il varo di norme ostili a queste voci, sia per leggi di segno positivo, dalla fecondazione artificiale del 2004 a quella sulla droga del 2006. Nella legislatura in corso, in virtù di una rinuncia – non si sa quanto consapevole della posta in gioco – da parte del mondo cattolico, quelle presenze si sono ridotte ai minimi termini: hanno svolto testimonianza, senza avere la forza di impedire riforme pessime, dal divorzio breve al divorzio facile, dalle unioni civili alla droga. Se non cambia nulla, al prossimo turno, quale che sia la legge elettorale, non ci sarà più nessuno.

Può darsi che qualcuno lo valuti positivamente: da presidente della Cei il cardinale Ruini per i cattolici italiani coniò – e praticò – il motto “meglio contestati che ininfluenti”. Oggi il motto sembra “ininfluenti per aver scelto di non essere contestati”. Come potrebbe essere diversamente, quando, per esempio, si è accuratamente evitato di prendere posizione su una riforma costituzionale che aggrediva in via diretta il principio di sussidiarietà (quando non si è fatto l’occhiolino al Sì)?

Per chi invece ritiene che l’abbandono della politica e delle istituzioni rappresenti una grave omissione – soprattutto in un tempo che mette in discussione i fondamentali – porsi il problema non è fuori luogo. È immaginabile dare rappresentatività diretta con la costruzione di un cartello elettorale? Non un partito ma un gruppo identificabile, espressione delle associazioni e dei movimenti che – senza perdere identità e autonomia né trasformarsi in qualcosa d’altro rispetto a ciò che si è – accettino di contribuirvi per quota e per delega. Il che presuppone piena condivisione del Magistero sociale e altrettanta consapevolezza che la gravità del momento esige un passo impegnativo.

Va messo nel conto che non tutti ci staranno: se la nomina di un ministro dell’Istruzione portabandiera di quel gender che papa Francesco ha qualificato «colonizzazione ideologica» ha trovato come immediata e incredibile risposta l’offerta di collaborazione da parte di talune realtà ecclesiali italiane, è evidente che qualcuno preferisce altro. Per chi avverte l’urgenza dell’ora, i tempi sono veramente stretti: chi ha delle alternative le prospetti. La Provvidenza nel frattempo ci ha dato una mano: poco più di due mesi fa pochi dubitavano dell’elezione della Clinton a presidente americano e della vittoria del Sì. Diamo per scontato che dovesse andare così o pensiamo sia il caso di corrispondere all’aiuto ricevuto, e di darci una mossa?

Foto Ansa

Tags: cattolicifamily dayPapa Francescoparlamento
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
Papa Francesco e George Pell

Il Vaticano secondo Matteo

17 Luglio 2022
Eugenio Scalfari, giornalista e fondatori di Repubblica, in una immagine del 2018

La lacrima di Scalfari

15 Luglio 2022
La bandiera della Cina sventola in Vaticano a San Pietro

No, l’accordo tra Cina e Vaticano non «sta andando bene»

10 Luglio 2022
Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist