crisi

Massimo Giardina
09 Dicembre 2011
Il cardinale Angelo Scola, nel suo primo discorso alla città di Milano in occasione della solennità di Sant’Ambrogio, ha posto l’attenzione sulla «crisi economica e finanziaria nel presente travaglio». «Siamo in un tempo simile a quello del parto, una condizione di sofferenza anche acuta ma con lo sguardo già rivolto alla vita nascente»
Tempi.it Placeholder
Redazione
06 Dicembre 2011
Luigi Campiglio, ordina­rio di Politica economica alla Cattolica di Mi­lano, spiega perché la manovra del governo Monti è «indispensabile» ma per niente equa: «Un’imposizione sull’abitazione principale può essere giusta e utile. Ma andrebbe rapportata al reddito. La famiglia è la dimensione base dell’equità, non si può parlare dell'una senza l'altra»
Tempi.it Placeholder
Redazione
06 Dicembre 2011
Il presidente del Consiglio Mario Monti ha presentato alla Camera la manovra da 30 miliardi lordi contro la crisi: «Le misure si basano su tre principi: rigore, equità, sviluppo. Con questo pacchetto salveremo l'Italia e l'Europa dal baratro». Ma all'uscita del Parlamento Silvio Berlusconi dichiara: «O mettono la fiducia o non sarà approvata»
Tempi.it Placeholder
Benedetta Frigerio
02 Dicembre 2011
Mary, abbandonata dal compagno, con la sclerosi multipla, non ascolta i medici e non abortisce. Marco, per «donare la gioia che ricevo», va a cercare i ragazzi anche nei bar del centro. Debora, per non abortire, decide di non farsi curare. Un libro di Rita Coruzzi che, come dice Magdi Cristiano Allam nella prefazione, «dà lode a Dio in ogni suo scritto»
Tempi.it Placeholder
Redazione
02 Dicembre 2011
La disoccupazione sale fino all'8,5%, preoccupa soprattutto quella giovanile che si attesta al 29,2%. Tra gli occupati cala la componente maschile e cresce quella femminile. Una nota positiva viene dalle aziende a conduzione familiare, che riescono a reggere meglio alla crisi e ad assumere, al contrario di multinazionali e controllate dallo Stato
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
02 Dicembre 2011
Intervista a Marco Oriani, ordinario di Economia degli intermediari finanziari presso l'Università Cattolica di Milano: «La People Bank of China ha incrementato la liquidità delle banche. Chi vuole investire punti sulla diversificazione, non solo geografica ma anche dei settori»
Tempi.it Placeholder