Consapevole dei pericoli derivanti dalla massiccia opera di disinformazione in atto unita alla trasparenza, il Papa emerito sigilla l'elezione del successore con un "motu proprio".
La vaticanista: «Nel 2005 Ratzinger aveva detto sì alla chiamata al pontificato e quel sì è per sempre». I media cercano di «influire sulla Chiesa come un tempo facevano i principi o gli imperatori».
Il Papa, nell'ultimo saluto ai cardinali, promette obbedienza al futuro pontefice e condivide con loro alcune considerazioni del grande teologo. «La Chiesa è un corpo vivo, nel mondo ma non del mondo»
Il decreto lascia al Collegio Cardinalizio la decisione di anticipare o protrarre l'inizio del Conclave e stabilisce che "nessun Cardinale elettore potrà essere escluso dall'elezione per nessun motivo o pretesto"
Gli Ottocento che sono caduti resistendo agli Ottomani avrebbero potuto vivere di più, ma al prezzo dell'abiura. Allo stesso modo, anche il Papa ha ritenuto più importante di sé «il bene della Chiesa»
"È deplorevole che, con l'approssimarsi del tempo in cui avrà inizio il Conclave, si moltiplichi la diffusione di notizie spesso non verificate, o non verificabili, o addirittura false"
Curiosa precisazione di monsignor Juan Ignacio Arrieta, segretario del Pontificio consiglio per i testi legislativi. Anche i telefoni cellulari «saranno confiscati»
Il secolarismo cerca di influenzare il Conclave. Secondo il direttore del Foglio, i media trovano "segrete" giustificazioni per il gesto di Benedetto XVI, nel tentativo di oscurare la Chiesa, abbassandola a «chiacchiericcio politicante»