Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Ambrogetti: «Benedetto XVI ha scoperto nella preghiera l’esercizio del ministero petrino»

La vaticanista: «Nel 2005 Ratzinger aveva detto sì alla chiamata al pontificato e quel sì è per sempre». I media cercano di «influire sulla Chiesa come un tempo facevano i principi o gli imperatori».

Francesco Amicone
02/03/2013 - 9:45
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

«La mia decisione non è un ritorno alla vita privata, fatta di conferenze e di viaggi» ha detto Benedetto XVI durante l’ultima udienza generale. Ora è a Castel Gandolfo e prega «nascosto dal mondo». «Una scelta maturata in coscienza», spiega a tempi.it la vaticanista Angela Ambrogetti, «fondata sul Mistero. Una parola che i fedeli intendono diversamente da quelle “ragioni oscure” a cui alludono i media quando cercano di spiegare la sua decisione».

Benedetto XVI ha spiegato di essersi dimesso per il bene della Chiesa.  
Ora è un “pellegrino”.  Durante l’ultima udienza, ha anche spiegato che “rimane nel recinto di Pietro”. Una precisazione importante, che significa che è consapevole di non poter “smettere” di essere successore di Pietro. Anche a quelli che trattano la Chiesa come fosse una democrazia parlamentare ha dato una risposta semplice: senza la piena potestà, con il compito della preghiera, continuerà a esercitare il ministero petrino.

Questo significa che ci saranno due papi?
La Chiesa è di Cristo, non del Papa, dei Vescovi, dei fedeli. Benedetto XVI ha promesso obbedienza al prossimo Papa e ha testimoniato di non abbandonare la croce. Esistono tre modi ora di intendere il ministero petrino: l’esercizio del potere petrino in piena potestà, il ministero petrino esercitato dal popolo di Dio, ma anche quello del Papa che prega. Benedetto XVI ha scoperto nella preghiera l’esercizio del ministero petrino. Il Papa che non ha la forza di esercitare la piena potestà e fa una scelta di clausura. Nel 2005, Joseph Ratzinger aveva detto sì alla chiamata al pontificato e quel sì era per sempre. La vita di prima non esiste più.

Qual è la portata di questo pontificato per la Chiesa?
A parte aver rinnovato il modo di intendere il ministero petrino, Benedetto XVI ha lavorato assiduamente per l’applicazione del Concilio vaticano II. Su due fronti: quello spirituale, dando più attenzione all’ecclesiologia, alla cristologia, al ministero pertrino, alla collegialità; quello politico, affidandosi più all’esigenza pastorale che alla tradizione politica, per esempio nelle nomine dei nunzi, dove ha fatto prevalere scelte in rottura con le tradizioni del passato che volevano automaticamente affidare le nunziature ai membri della diplomazia vaticana.

Sul tentativo dei media di influenzare il prossimo conclave si è espressa la Segreteria Vaticana con una nota politica e precedentemente lo aveva fatto anche il direttore del Foglio Giuliano Ferrara. Cosa ne pensa?
I media, l’opinione pubblica, anzi “pubblicata”, cercano di influire sulla Chiesa oggi come un tempo lo facevano i principi o gli imperatori. È ovviamente qualcosa che mette in pericolo la libertà dei cardinali e della Chiesa. Questo papato non si è mostrato al mondo con grandi gesti, ma attraverso le parole e la ragione. Parole che hanno spesso trovato giornalisti distratti, che leggono poco, e che non sono stati spesso in grado di comprendere.

Tags: angela ambrogettiBenedetto XVIConcilio Vaticano IIconclaveministero petrinopapa emerito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania

Coppie gay. Cattolici e anglicani cedono alla «dittatura del relativismo»

2 Settembre 2023
L'incontro del Meeting sull'eredità di Benedetto XVI

Meeting. Benedetto XVI ci ha insegnato «l’umanità della fede»

24 Agosto 2023
Uno stand di Wish for a baby, la “fiera della fertilità” (artificiale) celebrata a maggio a Milano

Senza risposta adeguata anche il più puro dei desideri può sfociare in violenza

19 Giugno 2023
Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist