Il progresso tecnologico è sempre un progresso? Qual è la dignità dell'essere umano "sfruttato" dagli algoritmi? Appunti su Ai e dottrina sociale della Chiesa in attesa dell'intervento di papa Francesco al G7
Dopo l'intelligenza artificiale "madrina" di un'umanissima sagra strapaesana arriva Elodie che parla come ChatGpt di patriarcato, ovuli e poliamore. Cioè col pilota automatico molto progressivamente aggiornato
Uno studio analizza una serie di casi inquietanti in cui i sistemi basati sull’Ai si sono messi a imbrogliare al di là o addirittura contro le istruzioni degli sviluppatori. Rischi possibili e idee per limitare i danni
Nessuno discute l’impiego dell’Ai in un campo strategico/esistenziale quale Playa Condena in Honduras, ma che ci fa un avatar sogghignante al timone di un programma alimentato da gente bruta, nuda e cruda che si scanna per un cocco?
L’Artificial Intelligence Act, l'impegno per un uso responsabile dell'Ai, il ruolo degli educatori e l'importanza del pensiero critico. Cosa possiamo fare per non farci travolgere dalla rivoluzione di ChatGpt
L'app Text With Jesus, o dell'intelligenza artificiale che riduce il Vangelo a supercazzola, il Nazareno a psicologo e Satana a paolotto (e i fedeli abboccano)
Continuare ad agitare scenari apocalittici sull'Ai non aiuta a mettere a fuoco i problemi che già oggi questa tecnologia pone. E la soluzione non sarà il carrozzone delle Nazioni Unite
Un giudice scopre che sette sentenze citate da un legale di New York sono fasulle. Il legale ammette di essersi affidato a ChatGpt e giura che non lo farà «mai più». Ma non c’è nulla di nuovo nell’incapacità del chatbot di fare i conti con la verità
Appello di ricercatori, ingegneri e dirigenti di aziende che sviluppano l'Ai per chiedere di affrontare questa nuova tecnologia come si affrontano i rischi di guerre nucleari e pandemie