Il racconto di un professore universitario che sta aiutando un detenuto a preparare la tesi di laurea su Emmanuel Lévinas. «Grazie a lui riesco a vedere qualcosa che non avevo visto prima»
Oggi la vita maledetta dell’ex galeotto è stata benedetta da un’inquietudine che rende ogni istante non più vano. Non è tutto a posto e la libertà è un dramma che segue percorsi zigzaganti. Ma c’è una strada e qualche buon amico
Erano i figli di chi li ha creduti immuni dal male, ha minimizzato il loro male, li ha ridotti al loro male. Ora hanno trovato un padre. Viaggio a Borgo Amigò
Il mensile di settembre è dedicato alla libertà, negata e redenta dietro le sbarre. Un saggio di Berdjaev, un articolo di Maddalena sul desiderio e interviste a Scola e Galland
Il poeta Davide Rondoni riassume a tempi.it il Piccolo Festival dell’Essenziale, svoltosi 13 al 15 ottobre a Roma: «Più che di integrazione, cominciamo a parlare di ospitalità»
Da un lato non ci sono freni all’uso della custodia cautelare. Dall’altro, quando la condanna diventa definitiva, scatta una serie di benefici che di fatto vanifica la sanzione
Il progetto, partito nel carcere di Sondrio lo scorso marzo, è stata possibile grazie alla cooperativa sociale Ippogrifo. «Il nostro obiettivo era fornire ai detenuti competenze che siano spendibili all’esterno»
Servono nuovi modelli differenziati di carcere, ma soprattutto bisogna rivedere il processo penale nel suo funzionamento e nelle tempistiche. Intervista a Riccardo Arena di Radio Carcere