Tutti i contenuti del "numero speciale" del settimanale dedicato al referendum sulla nuova costituzione di Erdogan e al Metz Yeghern, il genocidio degli armeni, oggetto di una grande mostra a Milano
Come fu costruito il massacro del più antico popolo cristiano. Il califfo turco e il ruolo complice dell’Islampolitik tedesca. Appunti di una storia molto attuale
Antonia Arslan immagina la notte dell’inverno del 1915 in cui l’illusoria quotidianità degli armeni di Turchia maturò all’improvviso nella cosciente rassegnazione dei martiri. Un secolo fa nella cattedrale di Costantinopoli
Terzo capitolo della saga cominciata con "La masseria della allodole", questo libro è il diario di un’adulta che torna all'infanzia per ripercorrere gli episodi e i sentimenti da cui «tutto ebbe inizio»: