Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Tablet e Lim tra i banchi di scuola, «una rivoluzione digitale che fa bene sopratutto ai docenti» 

Il professor Diego Sempio (Galdus) promuove la didattica con il supporto di strumenti tecnologici: «Finalmente i ragazzi sono soggetti attivi durante le lezioni»

Paola D'Antuono
23/05/2013 - 14:51
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Sono trascorsi 264 giorni dall’inizio del progetto Generazione Web Lombardia, che ha visto circa mille scuole superiori, incluse le scuole paritarie e gli Istituti di formazione professionale, dotarsi di strumenti tecnologici come supporto alla didattica. Il Miur ha finanziato il progetto con 4 milioni di euro, a cui hanno fatto seguito 8,7 milioni di euro messi a disposizione da Regione Lombardia.

SCUOLA 2.0. Moltissime sono state le scuole che, grazie al bando messo a disposizione della Regione, hanno presentato domanda di contributo per l’acquisto di tablet e Lim, la lavagna interattiva multimediale che sta sostituendo la canonica lavagna. Purtroppo però, proprio in questi giorni, l’assessore lombardo all’Istruzione, Formazione e Lavoro Valentina Aprea, ha comunicato che nel bilancio 2013 di Regione Lombardia non è prevista la replica del bando Generazione Web Lombardia. Una brutta notizia per tutte quelle scuole che, durante quest’anno scolastico che sta volgendo al termine, hanno sperimentato i pregi e difetti della rivoluzione digitale tra i banchi di scuola. Tra loro anche Diego Sempio, già rettore della Fondazione Ikaros e attualmente formatore presso l’Istituto di formazione Galdus di Milano: «Promuovo a pieni voti la scuola 2.0. In particolare sono entusiasta dell’introduzione del tablet, uno strumento semplice, intuitivo e ricco di funzioni che aiutano e migliorano notevolmente l’apprendimento in classe e a casa».

DOCENTI E TABLET. Il professor Sempio si definisce «innamorato della tecnologia» e certo che il tablet sia utile agli studenti ma ancor di più ai docenti: «Gli insegnanti che hanno preso sul serio questa novità, pur con tutte le difficoltà iniziali, ne hanno tratto indubbi benefici per il proprio lavoro. Non è vero, come si legge su qualche giornale, che gli insegnati non sono capaci di confrontarsi con la tecnologia e si affannano dietro ai loro studenti, “maghetti di Internet”. I ragazzi sanno usare Facebook e YouTube ma spesso incontrano delle difficoltà a ricercare informazioni su Internet nel modo corretto».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

DIDATTICA ATTIVA. L’uso del tablet in classe, secondo il professore, consente ai ragazzi di «non essere più soggetti passivi durante le lezioni, ma d’interagire con l’insegnante attivamente». Molti professori, però, hanno lamentato un aumento della distrazione da parte degli allievi, che durante la lezione utilizzano l’iPad per giocare e navigare sulla Rete: «Ma il problema della distrazione esiste da quando esiste la scuola, non è un problema di tecnologia. Uno dei compiti degli insegnanti è essere capaci di attirare l’attenzione dei ragazzi». Per Sempio, dunque, l’importante è che «il docente sia in grado di entusiasmarsi e di coinvolgere i ragazzi, che si trovano tra le mani una vera rivoluzione. Il tablet non è complicato come il computer, non ha bisogno di competenze specifiche, né di laboratori dedicati». Intanto però, l’anno prossimo molti studenti potrebbero trovarsi senza strumentazioni tecnologiche a causa del mancato rinnovo dei fondi messi a disposizione da Regione Lombardia: «Sarebbe un vero peccato, la tecnologia fa parte del nostro mondo, la scuola non può rimanere fuori dalla realtà».

@paoladant

Tags: diego sempioscuola 2.0valentina aprea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ruolo fondamentale dell’alternanza scuola-lavoro

3 Settembre 2016

La riforma della scuola? «Un’occasione mancata»

27 Giugno 2015

Meeting, il programma con i protagonisti della XXXV edizione della kermesse

17 Agosto 2014

Una scuola per formare i futuri manager degli istituti paritari

9 Luglio 2014

Garanzia Giovani in Lombardia esiste da un anno. Si chiama Dote Unica Lavoro e ha offerto un impiego a 7 mila ragazzi

5 Giugno 2014

Bocciato il buono scuola della Lombardia? Calma. Ecco come stanno le cose

5 Aprile 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist