Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Svezia a ferro e fuoco. Troppo facile incolpare solo l’islamofobo

Giorni di rivolte e guerriglia contro la polizia per le provocazioni di un politico antimusulmano. Abbiamo un problema, e non è la blasfemia

Pietro Piccinini
21/04/2022 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Rivolta a Malmö, Svezia
Veicoli in fiamme a Malmö, Svezia, durante le violente proteste contro Rasmus Paludan, 16 marzo 2022 (foto Ansa)

Fa impressione il bilancio dei quattro giorni di rivolte che hanno messo a ferro e fuoco diverse città della Svezia a cavallo della Pasqua, dopo che Rasmus Paludan, politico danese con cittadinanza svedese fondatore del partito islamofobo Stram Kurs (Linea dura), ha annunciato uno dei suoi “tour” elettorali con annesso rogo del Corano. Almeno 40 feriti, di cui 26 agenti di polizia, e una cinquantina di arresti tra le città di Norrköping, Linköping, Landskrona, Örebro, Malmö e Stoccolma. Inoltre, come riportano le cronache, una scuola è stata data alle fiamme e 20 veicoli sono stati vandalizzati o distrutti.

Eufemismi e omissioni

Con una guerra in corso in mezzo all’Europa, è comprensibile tuttavia che la notizia, per quanto impressionante, sia passata un po’ in secondo piano. Meno comprensibile il modo in cui è stata data. “Scontri in Svezia: l’ultradestra xenofoba manda al rogo il Corano”, ha titolato Repubblica. Stessa linea per il Corriere della Sera: “Svezia, disordini in piazza: estremista di destra Paludan vuole bruciare il Corano”. Un po’ ovunque, insomma le sommosse sono state raccontate così. Per esempio Open l’ha presentata come “la rivolta dell’estrema destra contro l’islam” e l’ha raccontata così: «Sono state più di 40 le persone arrestate dalla polizia svedese per le violenze durante le manifestazioni nel fine settimana, che si sono caratterizzate dal tono islamofobo».

Tuttavia a fare l’impressionante elenco di feriti e danni di cui sopra non è stata l’insulsa manifestazione razzista di Paludan (per altro in parte cancellata proprio per via dei disordini). No, il bollettino di simil guerra va addebitato a quelle che quasi tutti i media hanno deciso di chiamare eufemisticamente “controproteste”. Ancora Open: «Parte della popolazione svedese, soprattutto emigrati islamici, hanno reagito con altre proteste».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Tolleranza e libertà di espressione

Bisogna naturalmente evitare di appiattire troppo le cose. Ci sono sullo sfondo, come ricorda France24, il grande tema della tolleranza e quello della libertà di espressione e dei suoi limiti, oggettivamente “stressati” in maniera irresponsabile e inutile da un agitatore da quattro soldi, che dopo aver fallito per mancanza di voti l’ingresso in Parlamento in Danimarca ora vuole riciclarsi in Svezia con le sue proposte letteralmente islamofobe (il suo obiettivo è la messa al bando dell’islam senza mezzi termini).

Rivolta a Örebro, Svezia
Mezzo della polizia in fiamme durante la rivolta a Örebro, Svezia, 15 marzo 2022 (foto Ansa)

L’idiozia delle idee di Paludan è comprovata dalle espulsioni che ha collezionato da Belgio e Francia quando in passato annunciò di voler importare a Bruxelles e Parigi il suo spettacolino a base di Corano in fiamme. L’importanza dei temi da lui strapazzati, invece, è confermata dalle proteste ufficiali di paesi come Arabia Saudita, Turchia, Iran, che sono arrivati a imputare alla Svezia la responsabilità di simili «provocazioni contro i musulmani».

Un modello da incubo

Detto questo, non si può chiudere gli occhi nemmeno sull’incubo in cui si sta trasformando, e non da ieri, il modello delle “porte aperte” in Svezia, con decine di veri e propri ghetti ormai off limits per le forze dell’ordine, le cosiddette «aree vulnerabili» pronte a esplodere per qualunque pretesto. Come ricorda la Bbc, già nel 2020 a Malmö ci furono scontri, auto bruciate e negozi danneggiati per le sparate del partito Stram Kurs.

Ma è da ciechi trattare quattro giorni di rivolte violente come une reazione “normale” a un atto di blasfemia. È la Svezia, non il Pakistan. E non c’è bisogno di sminuire la gravità della provocazione di Paludan per vedere come la storia della minoranza vittima di un’offesa non regga alla prova dei fatti. «Dei criminali hanno approfittato della situazione per scatenare la loro violenza contro la società, senza alcun legame con le dimostrazioni», ha detto ai giornalisti il capo della polizia svedese Anders Thornberg.

L’ufficiale ha confessato di non aver «mai visto rivolte così violente», con manifestanti che oltre a lanciare pietre e appiccare incendi «hanno tentato di uccidere dei poliziotti», costringendoli a rispondere con la forza per legittima difesa. Non solo. Thornberg ritiene di avere indicazioni certe del fatto che «l’obiettivo fosse la polizia», ha denunciato le rivolte come un «attacco ingiustificato alla democrazia» e ha parlato pubblicamente di «informazioni su un incitamento alla violenza contro la polizia arrivato dall’estero». Poi la considerazione allarmante e forse sconsolata: «Siamo troppo pochi. Siamo aumentati, ma non alla stessa velocità dei problemi che stanno al cuore della società».

Tags: immigrazioneIslamislamofobiasvezia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023
Una donna fustigata dai talebani in Afghanistan

Almeno 400 persone fustigate o lapidate in Afghanistan dall’agosto 2021

9 Maggio 2023
Marguerite Stern razzista

«Ho taciuto per non sembrare razzista, ora basta»

8 Maggio 2023
Controllo passaporti per i migranti al confine tra Messico e Stati Uniti

Ben vengano i migranti (qualificati)

7 Maggio 2023
Sbarco di migranti a Lampedusa

Così un’Europa davvero “cattolica” deve affrontare l’emergenza migranti

24 Aprile 2023
Immigrazione francia

L’allarme dell’ex capo dei servizi segreti francesi sull’immigrazione extra-europea

18 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist