Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

Superlaici cioè cristiani

COSA CI FANNO RIUNITI A RIMINI GIULIANO FERRARA E DON STEFANO ALBERTO? GUARDANO IN VOLTO ALLA REALTA', DA LAICI CHE NON POSSONO, IN QUANTO TALI, IGNORARE LA PROPRIA UMANITA'

Fabio Cavallari
01/09/2005 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

Era l’incontro più atteso, certamente quello che più ha sollecitato le corde e il pathos del popolo di Rimini. Giuliano Ferrara e don Stefano Alberto (don Pino per gli amici di Cl) coordinati da Luigi Amicone, hanno dato vita a “Superlaici”. Una sorta di bagno di folla per il direttore del Foglio, come un atto di affettuoso ringraziamento per la battaglia culturale ingaggiata e vinta contro la modernità dell’idolo scientista. «Compagni di strada verso il destino» ha incalzato in apertura Luigi Amicone, ricordando il collante umano che ha caratterizzato questo strano sodalizio tra un ateo e il mondo cristiano. Una comunanza ispirata dall’ossessione per la ragione, dalla pretesa di non vivere inutilmente. Solo uno sguardo strumentale può avere confuso l’evento come l’atto di conversione di Giuliano Ferrara. Senza mai richiamare l’applauso emozionale, l’Elefantino ha rivendicato il suo pensiero laico senza per questo dover sconfessare la realtà della ragione che deve concederci il permesso di riconoscere che la Chiesa è «una grande Istituzione della storia umana, parte del modo di essere degli uomini». Ferrara, senza alcuna propensione pedagogica, è stato in grado di spiegare come oggi «incontrarsi affettuosamente con i cristiani è un po’ come ricostruirsi come uomini laici». Proprio la ragione e l’amore per la realtà lo hanno messo così nella condizione di affermare l’esigenza di «riconoscere diritti amministrativi alle coppie omosessuali» e di «regolamentare l’aborto», ma di non potersi esimere dal dovere razionalmente contestare la sufficienza con la quale questi “diritti” vengono eretti a bandierine ideologiche. Come non accorgersi allora che «la completa equiparaciòn del matrimonio omosessuale e del matrimonio tradizionale, non centrano niente con l’omosessualità». Senza mai citare Zapatero, l’affondo per tutti coloro che hanno subìto il fascino della via spagnola è stato chiaro e netto, «con l’equiparazione non hai dato un contributo al progresso della civiltà. Non hai fatto un gesto laico». E come non rendersi conto, in ugual maniera, ha tuonato Ferrara che «l’aborto è uno scandalo moderno, ed un conto è regolarlo dalla clandestinità, un altro negare l’esistenza del dramma». Chi fa quest’operazione «trasforma l’aborto in una variante della normalità moderna». Ma il tributo non è stato a senso unico, Ferrara rivolgendosi alla platea ha voluto testimoniare l’intensità dell’incontro, ricordando che quella sulla legge 40 è stata una delle più belle battaglie della sua vita. «Io sono felice tutte le volte che v’incontro», ha sottolineato Ferrara tra gli applausi, «perché ogni volta c’è ancora la possibilità di stupirsi vicendevolmente».

MEGLIO LIBERAZIONE DEL MESSAGGERO
Stefano Alberto, certamente non un superlaico, sulla scia delle parole del direttore del Foglio ha voluto sottolineare quanto questo stupore sia «la capacità di poter imparare e sorprendere nell’altro il dramma della propria umanità». Don Pino ha posto l’accento su quanto voglia dire oggi essere laici: «Riaffermare un ideale grande, per cui vale la pena vivere, e se occorre anche morire». Ancora una volta, soltanto un ascoltatore disattento avrebbe potuto bollare come “clericale” in senso demagogico l’intervento di quest’uomo di fede. Don Giussani ricordato a più riprese è stato citato quando il teologo ha affrontato il nodo del potere. «La pretesa del potere è di far derivare l’unità tra gli uomini dall’identità delle esigenze, ma l’unità desiderabile deve essere fatta sulle domande che esprimono le esigenze o non piuttosto sulle risposte a queste domande?». L’incontro si è concluso tra gli applausi del pubblico che ha voluto così testimoniare la volontà di «fare compagnia» con uomini che amano la ragione e che in comune hanno un «sogno matto»: il desiderio di libertà.
Tutti i quotidiani nazionali hanno fotografato il dibattito di Rimini. I commentatori hanno calcato la mano ora sulla prima di Giuliano al Meeting, ora sull’entusiasmo manifestato dal popolo ciellino. Tra i tanti resoconti, non possiamo esimerci dal sottolineare il bel servizio dell’inviato di Liberazione Fulvio Fania. Una fotografia realistica, genuina, lontana dall’interpretazione ideologica e partigiana di molti colleghi politicamente ben più “moderati” come il resoconto del Messaggero. Che la provvidenza rossa conservi questa luminosa passione per la ragione.

LEGGI ANCHE:

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Premio Luigi Amicone Ricci Sargentini Matzuzzi

Il primo Premio Luigi Amicone a Monica Ricci Sargentini e Matteo Matzuzzi

30 Giugno 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022

I danni della cancel culture nelle università anglosassoni, messi in fila

30 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist