Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Stupiti e grati, non stupidi. Il popolo della Zolla dal Papa

Papa Francesco ha accolto mercoledì a Roma in San Pietro famiglie, insegnanti e amici della Zolla in un incontro chiassoso e poco convenzionale. «Grazie della vostra testimonianza»

Leone Grotti
17/03/2022 - 12:58
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Papa Francesco accoglie in San Pietro a Roma le famiglie della Zolla

Una mamma cambia un pannolino all’ombra del cupolone. Masnade di bambini si inseguono e giocano a nascondino tra le file del colonnato di San Pietro. Padri carichi di trolley, zaini da montagna e pargoli issati sulle spalle lanciano controvoglia occhiatacce correttive ai figli che scambiano secoli di storia per un luna park di marmo.

L’incontro con papa Francesco

Duemila persone attendono in fila, pazienti e sorridenti, il passaggio al metal detector. Piumini e maglioni si sfilano al filtrare dei primi caldi raggi di sole che illuminano la facciata della Basilica in quell’eterno anticipo di primavera che è Roma. Un vociare allegro e impertinente fa il verso all’acqua che zampilla dalle fontane.

Che cosa ci fa alle 7 del mattino quest’orda allegra di famiglie nel cuore della cristianità? Perché hanno interrotto la consueta routine di vita, chiesto permessi al lavoro, imbarcandosi da Milano su treni, autobus e macchine per raggiungere Roma? Hanno dormito poco, mangiato di fretta, hanno guai e preoccupazioni come chiunque altro, eppure stanno lì, tranquilli, in fila, ad attendere il permesso per entrare in chiesa, dove li aspetta papa Francesco.

LEGGI ANCHE:

Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023

La Zolla compie 50 anni

Non si tratta – è evidente – di un gruppo di turisti come gli altri: non hanno a tracolla macchine fotografiche ma sventolano una fascia bianca con inciso il motto della giornata: “Stupiti e grati”. È il popolo della Zolla, scuola milanese nata dall’esperienza cristiana di un gruppo di genitori di Comunione e Liberazione nel 1971, in missione a Roma per festeggiare 50 anni di storia e per condividere con il Papa una passione educativa che non si è ancora spenta. Ci sono insegnanti, alunni, famiglie, amici e sostenitori.

L’incontro con papa Francesco doveva avvenire durante l’udienza generale del mercoledì, ma il Santo Padre ha voluto fare un regalo a tutta la scuola: un incontro privato, prima dell’inizio dell’udienza, in Basilica. «La vostra scuola di ispirazione cristiana è una realtà preziosa per il territorio milanese e offre un apprezzato servizio educativo in collaborazione con le famiglie. È importante costruire una comunità educante in cui, insieme ai docenti, i genitori possano essere protagonisti della crescita culturale dei loro figli», ha detto il Papa accogliendo le famiglie.

Stupiti e grati, non stupidi

Dopo aver ricordato l’importanza dell’accoglienza e della condivisione in classe, che forgiano «la pace di cui abbiamo tanto bisogno», soprattutto in Ucraina, ha aggiunto: «Grazie di questo incontro, grazie della vostra testimonianza. E non dimenticatevi: stupiti e grati, non stupidi».

E i duemila partecipanti, stupiti e grati, lo sono davvero. Stupiti per l’accoglienza che il Papa ha loro riservato, grati per le parole calorose rivolte a insegnanti e famiglie. Ma soprattutto, stupiti e grati per una storia iniziata con due piccoli asili e che oggi, cinquant’anni dopo, comprende scuola dell’infanzia, primaria e secondaria in due poli. Che il prestigioso anniversario sia stato festeggiato con un rumoroso e faticoso viaggio a Roma, e non con un comodo e chic brindisi a Milano, non è un caso: senza la Chiesa, anche l’esperienza cristiana da cui la Zolla è nata, e che dev’essere rinnovata continuamente, non esisterebbe. Stupiti e grati, mica stupidi.

@LeoneGrotti

Foto La Zolla

Tags: MilanoPapa FrancescoScuolaZolla
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist