Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La strategia leniniana dell’Isis. Ecco perché i terroristi uccidono tedeschi in Turchia

L’attacco di Istanbul ha tutta l’aria di una replica in sedicesimo delle stragi di Parigi del 13 novembre, pare rispondere al medesimo disegno: tanto peggio, tanto meglio

Rodolfo Casadei
14/01/2016 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

istanbul-attentato-isis-turisti-tedeschi-ansa

La sera stessa dell’attentato di Istanbul che ha causato 10 morti e 15 feriti e che le autorità hanno attribuito con sbalorditiva tempestività a un militante dello Stato islamico, il presidente Erdogan ci ha tenuto a dire che questo attacco è la dimostrazione che gli occidentali sbagliano quando accusano la Turchia di complicità con l’Isis.

Forse il giudizio può essere giusto da ieri in avanti, sicuramente non lo è riguardo a quello che è accaduto negli ultimi quattro anni: la frontiera colabrodo attraverso la quale migliaia di volontari internazionali del jihad sono entrati in Siria dalla Turchia per arruolarsi nelle file prima di Jabhat al Nusra e poi dell’Isis; il rilascio degli ostaggi turchi fatti prigionieri dallo Stato islamico a Mosul senza che fossero resi noti i termini della transazione; la battaglia di Kobane con i militari turchi schierati a impedire l’afflusso di volontari curdi che volevano dare manforte ai loro fratelli impegnati a respingere l’assedio delle falangi dello Stato islamico; la compravendita di petrolio di contrabbando proveniente dai territori siriani e iracheni sotto il controllo del Califfato, sono tutte cose che non ci siamo sognati.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Ma a parte questo, non si può non notare che anche stavolta, come già nelle due occasioni precedenti in cui aveva colpito il territorio turco (a Suruc il 20 luglio scorso causando la morte di 34 persone e ad Ankara il 10 ottobre scorso causando 103 morti), l’Isis non ha preso di mira interessi diretti del governo di Ankara o sostenitori e simpatizzanti dell’Akp, il partito di Erdogan da quattordici anni al governo. Ha invece colpito oppositori politici curdi e di sinistra in passato, turisti stranieri il 12 gennaio.

Certo, l’ultimo attacco causerà una flessione delle entrate da turismo, e quindi merita di essere letto anche come un atto ostile nei confronti dello stato turco, che negli ultimi mesi ha compiuto arresti fra i sospetti militanti turchi dell’Isis e ha ostacolato l’ingresso in Siria attraverso la sua frontiera di numerosi aspiranti jihadisti. Ma si ha come l’impressione che l’Isis esiti a provocare una rottura irreversibile con la Turchia, sua alleata di fatto negli ultimi quattro anni. Si ha l’impressione che l’Isis voglia rinegoziare i termini del suo rapporto col sistema di potere turco, quindi colpisce in Turchia ma non colpisce turchi, bensì cittadini stranieri. Che le vittime della strage siano in maggioranza tedesche non sembra per niente casuale.

L’attacco di Istanbul ha tutta l’aria di una replica in sedicesimo delle stragi di Parigi del 13 novembre, pare rispondere alla medesima strategia. L’assalto ai frequentatori di ristoranti, teatro e stadio nella capitale transalpina aveva come obiettivo quello di scatenare una reazione intollerante e xenofoba da parte sia delle autorità che dei singoli cittadini contro gli immigrati musulmani e i loro figli, per causare una controreazione di massa e quindi una discesa nella guerra civile di religione su suolo europeo. Allo stesso modo, un massacro di cittadini tedeschi per mano jihadista nel pieno della tensione fra tedeschi e immigrati di origine musulmana causata dagli incresciosi fatti di Colonia (e di altre città germaniche) è benzina sul fuoco del risentimento anti-islamico che sta crescendo in Germania.

L’Isis, come ogni avanguardia mossa da una ideologia totalitaria che si rispetti, agisce all’insegna del motto leniniano “tanto peggio, tanto meglio”. Cerca di innescare punizioni di massa e rappresaglie generalizzate contro i musulmani per convincere questi ultimi a schierarsi in modo militante e massiccio dalla sua parte. Ha agito sul suolo turco anziché sul suolo tedesco perché il suo apparato logistico in Turchia è molto più organizzato e infiltrato nei livelli ufficiali di quanto non lo sia in Germania.

In un’ottica razionale, l’Isis dovrebbe fare attenzione a non inimicarsi in una misura troppo radicale il governo turco, dal momento che anche dopo i recenti giri di vite la frontiera turco-siriana continua ad essere il transito più agevole per uomini e risorse da e per il califfato. Sembra invece compiacersi nella dismisura di una guerra contro tutto e contro tutti. Forse all’Isis manca un Lenin pronto a rimettere in riga le derive estremiste e massimaliste. Sarebbe la nostra fortuna.

@RodolfoCasadei

Foto Ansa

Tags: GermaniaIsisistanbulTerrorismo IslamicoTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Svedesi in fuga dalla Svezia

29 Novembre 2023
La stretta di mano tra Giorgia Meloni e Olaf Scholz

Italia e Meloni isolate in Europa? La narrativa non regge più

24 Novembre 2023
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden

Un giorno, respinto l’attacco all’Occidente, dovremo parlare della confusione di Biden

22 Novembre 2023
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz e la presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni, 8 giugno 2023 (Ansa)

Perché la Schlein non chiede l’espulsione dal Pse anche del “meloniano” Scholz?

10 Novembre 2023
Meloni President of the Republic of Mozambique Filipe Nyusi piano Mattei

Il piano Mattei inizia a prendere forma

9 Novembre 2023
La presidente della commissione Europea Ursula von der Leyen e il Presidente del Consiglio europeo Charles Michel, Bruxelles, 27 ottobre 2023 (Ansa)

Mentre l’Europa bisticcia, altri muovono i fili del mondo

8 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist