Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Carceri. Strasburgo condanna di nuovo l’Italia per il “trattamento degrandante” subìto da un detenuto

Valentino Saba, nel 2000 nel carcere di Sassari, fu sottoposto a percosse e denudato dagli agenti di polizia penitenziaria: Strasburgo ci ha bacchettato «per le lentezze eccessive» del processo che ha portato il reato in prescrizione e ha condannato l'Italia a 15 mila euro di multa

Chiara Rizzo
01/07/2014 - 17:04
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Con una nuova sentenza, emessa oggi, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato nuovamente l’Italia a pagare per il trattamento inumano nelle carceri. Lo Stato dovrà versare 20 mila euro a Valentino Saba, che fu detenuto nel carcere di Sassari nel 2000 e che fu sottoposto a violenza da parte degli agenti di custodia: per questi episodi sono state condannate 18 persone, ma, come è sottolineato nel ricorso presentato da Saba alla Corte europea, «a causa della lentezza dell’iter giudiziario» gli agenti ritenuti responsabili hanno visto prescritti i reati.

TRATTAMENTO INUMANO E DEGRADANTE. Strasburgo ha ordinato un risarcimento a Saba di 15 mila euro per i danni morali a causa di «un trattamento inumano e degradante che vìola l’articolo 3 della Carta dei diritti dell’uomo», e di 5 mila euro per le spese legali sostenute. Nella sentenza, i giudici hanno ricostruito anche la vicenda dietro l’ennesima condanna al nostro paese. Il 3 aprile del 2000 Valentino Saba era detenuto presso il carcere di Sassari quando subì atti di violenza da parte degli agenti di polizia penitenziaria. Per questi fatti, il giudice dell’udienza preliminare di Sassari nel febbraio del 2003 ha rinviato a giudizio 9 persone, pronunciato la sentenza di condanna per 61 altri accusati che avevano scelto il rito abbreviato, e ne ha prosciolti altri 20.

LE CONDANNE. Con una sentenza della Cassazione del giugno 2007, sono state condannate in via definitiva per il reato di abuso d’autorità nove delle persone che avevano scelto il rito abbreviato. Tra di esse l’allora direttrice del carcere di Sassari e l’ex comandante della polizia penitenziaria del carcere. La pena massima prevista per questo reato è di 30 mesi di reclusione: nel caso Saba, il direttore regionale dell’amministrazione penitenziaria è stato condannato a un anno e quattro mesi di reclusione, la direttrice del carcere a dieci mesi, il comandante della polizia penitenziaria ad un anno e otto mesi di carcere, tre agenti di reclusione sono stati condannati a quattro mesi e venti giorni di reclusione, e un altro ad una multa di 100 euro per non aver denunciato i colleghi.
La corte di Strasburgo oggi ha bacchettato l’Italia perché «questa corte non è affatto convinta che i giudici italiani abbiano valutato la gravità dei fatti attribuiti agli accusati, in qualità di funzionari pubblici» e perché «sicuramente le sanzioni disciplinari applicate ai condannati sono state troppo leggere». Dopo la condanna, infatti, il provveditore regionale dell’amministrazione penitenziaria e la direttrice del carcere di Sassari sono stati sospesi dalle loro funzioni e dal salario solo per un mese, il comandante della polizia penitenziaria è stato sospeso da funzioni e salario per sei mesi, e tre agenti hanno subìto solo una trattenuta di un trentesimo del loro stipendio. «La corte – scrive Strasburgo – considera che tali misure non sono pienamente sufficienti e che rappresentino un’altra violazione dell’articolo 3 della Convenzione», che proibisce il reato di tortura e trattamenti inumani.

LEGGI ANCHE:

La sede della Corte europea dei diritti umani (Cedu)

Condannare il Vaticano per gli abusi in Belgio? La Cedu ci pensa

16 Gennaio 2022
Foto di gruppo con gli amici volontari dell'associazione Incontro e Presenza disegnata dal detenuto Ivan Maria

Gesù bambina e il carcerato

25 Dicembre 2021

GIUSTIZIA TROPPO LENTA. Un richiamo è giunto inoltre al nostro paese da Strasburgo anche in relazione al filone della vicenda Saba riguardante gli indagati rinviati a giudizio. Il processo ai 9 imputati si è svolto in primo grado attraverso 44 udienze e ascoltando 103 vittime e testimoni: il tribunale di Sassari alla fine ha accertato che il 3 aprile si erano verificati davvero «episodi di violenza disumana» all’interno della prigione, nel corso di una perquisizione generale e di un trasferimento di alcuni detenuti, proprio durante l’insediamento del nuovo capo della polizia giudiziaria. Alcuni dei detenuti sarebbero stati costretti a denudarsi e sarebbero stati picchiati e umiliati in un «tunnel degli orrori», come lo hanno definito i giudici di Sassari. Tuttavia lo stesso tribunale nella sentenza del 29 settembre 2009 ha annotato che tutti i reati sono risultati prescritti a partire dal 2007. Questa sentenza è divenuta definitiva dal 2010.
La corte di Strasburgo oggi ha criticato severamente anche queste «lentezze eccessive» e gli «importanti ritardi» davanti al tribunale di Sassari: «La lunghezza procedurale ha portato al non luogo a procedere per prescrizione contro sette degli imputati»: quanto ai fatti avvenuti nel carcere di Sassari, Strasburgo pur non qualificandoli «come tortura» ha appunto condannato l’Italia per il «trattamento degradante».

Tags: carceriCeducondannapolizia penitenziariasabastrasburgotortura
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La sede della Corte europea dei diritti umani (Cedu)

Condannare il Vaticano per gli abusi in Belgio? La Cedu ci pensa

16 Gennaio 2022
Foto di gruppo con gli amici volontari dell'associazione Incontro e Presenza disegnata dal detenuto Ivan Maria

Gesù bambina e il carcerato

25 Dicembre 2021
Un braccio del Camp Delta a Guantanamo Bay, Cuba

Carceri Usa, una lunga storia di tortura

19 Dicembre 2021
Alessio Alberici pronuncia i voti nel carcere di Reggio Emilia

Delitto e castigo. E conversione

28 Novembre 2021
Maurizio Lupi

Forza Milano, forza Lupi

11 Dicembre 2020

Covid, dietro le sbarre aumenta il numero dei contagiati

18 Novembre 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist