Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Storico incontro tra le due Coree. «Inizia un cammino. Ora però servono i fatti»

Oggi il dittatore nordcoreano Kim Jong-un incontrerà il presidente della Corea del Sud Moon Jae-in. Le armi nucleari, il ruolo della Cina e l'imprevedibile Trump. Parla Guido Olimpio (Corriere)

Leone Grotti
27/04/2018 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia



Questa mattina, alle 9.30 (ora di Seul), il dittatore nordcoreano Kim Jong-un incontrerà il presidente della Corea del Sud Moon Jae-in nel villaggio di confine di Panmunjom, in occasione del terzo storico vertice intercoreano dalla Guerra del 1950-1953. Dopo una stretta di mano in diretta tv, si siederanno al tavolo ovale della “Casa della pace”, insieme ai rispettivi entourage. Dopo i negoziati, i due leader pranzeranno da soli, gustando il rosti (in onore degli anni passati in Svizzera da Kim) e il pesce di Busan (città dove è nato Moon). Sulla mousse di mango che farà da dessert sarà riprodotta l’immagine di una Corea unita. Infine, i leader pianteranno un pino in segno di pace e prosperità usando terreno e acqua di entrambe le Coree. Potrebbe anche essere firmato un accordo e rilasciata una dichiarazione congiunta ed è proprio sul contenuto di questi documenti che saranno puntati gli occhi di tutto il mondo. «Il vertice ha una chiara valenza mediatica e costituisce un importante primo passo per la risoluzione della crisi coreana», dichiara a tempi.it Guido Olimpio, giornalista del Corriere della Sera e attento osservatore della regione. «Ciò che conta però saranno i dettagli dell’accordo. Servono fatti».
ARMI NUCLEARI. Il tema principale che verrà discusso è la denuclearizzazione della Penisola coreana, il più spinoso di tutti. «Bisogna capire che cosa si intende. Io non credo che Pyongyang rinuncerà mai al suo arsenale nucleare e missilistico, perché il regime lo intende da sempre come una polizza sulla vita», spiega Olimpio. «Kim sa che senza le sue armi potrebbe essere rovesciato e non credo che accetterà di dismetterle in cambio di qualsivoglia garanzia che non sarà attaccato in futuro». Pochi giorni fa il “Brillante leader” ha annunciato una moratoria sui test, dei quali non avrebbe più bisogno essendo la Nord Corea ormai diventata una «potenza nucleare». «Kim ha insistito sull’esigenza di attuare riforme economiche», continua l’esperto, «e non è un segreto che voglia rilanciare il Paese sotto il profilo economico. Per questo ha bisogno che vengano tolte le sanzioni internazionali. Però l’annuncio dell’abbandono del sito sotterraneo di Punggye-ri per i test nucleari, sotto il monte Mantap, potrebbe essere stato dettato da altri fini: secondo due studi cinesi, infatti, la montagna sarebbe collassata durante l’ultimo test ed è quindi inutilizzabile. Sembra anche che il regime stia continuando a fare ricerche nucleari in un secondo centro, in realtà. Insomma, la risoluzione del problema atomico presenta difficoltà tecniche e politiche importanti».
CHI CONTROLLA? Si potrebbe però «arrivare a un’intesa che preveda solo il congelamento dell’arsenale nucleare e missilistico nordcoreano. Questo è fattibile, anche perché non penso Kim sia davvero intenzionato a sferrare un attacco nucleare». Un simile scenario potrebbe essere il nodo centrale dell’incontro che si terrà a fine maggio o inizio giugno tra il dittatore e il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. «Resta un problema: chi verifica il rispetto degli accordi da parte di Pyongyang? Senza un protocollo chiaro, Trump rischierebbe di fare la fine di Obama, Bush e Clinton», che raggiunsero importanti accordi, poi disattesi dal regime.
COREA UNITA. Se la denuclearizzazione resta quindi un tema complesso, è più facile che venga raggiunto oggi un accordo dal punto di vista del rapporto tra le due Coree, che non hanno mai firmato una pace al termine della guerra, ma solo un armistizio. «Io ci credo molto in questo passaggio, perché la prospettiva di una Corea unita sarebbe un vantaggio sia per Seul che per Pyongyang. È chiaro che sulla strada della riunificazione ci sono problemi enormi, compresa un’opinione pubblica sfavorevole nel Sud. Però firmare la pace sarebbe un importante primo passo, verrebbe aperta una strada. Lo stesso vale per il nucleare: non guardiamo troppo al futuro, sarebbe importante anche solo cominciare un cammino».
L’IMPREVEDIBILE TRUMP. Non è la prima volta che il regime accetta di intavolare trattative per sfruttarne i benefici immediati e poi far saltare il banco sul più bello. Questa volta però, sostiene il nostro esperto, ci sono delle differenze: «Sono convinto che Trump abbia davvero spaventato Kim. La massiccia concentrazione militare americana vicino al Nord insieme alla strategia del caos utilizzata dal presidente Usa ha sortito degli effetti. Al di là della propaganda, Trump ha dimostrato di essere imprevedibile. Prendiamo la Siria: prima ha detto che se ne sarebbe andato, poi l’ha bombardata. Questi sono fatti e la Corea del Nord ha recepito il messaggio, rafforzato dalle pressioni diplomatiche ed economiche. È sempre possibile che, come fatto in passato dal padre e dal nonno, Kim voglia solo guadagnare tempo, questo non possiamo saperlo. Ma qualcosa di diverso questa volta c’è».
IL RUOLO DELLA CINA. Ne è una prova, forse, anche il comportamento della Cina. Dopo aver ignorato Kim per sei anni, il presidente Xi Jinping l’ha ricevuto a sorpresa il mese scorso. «La riduzione dei commerci tra i due Paesi e lo stop all’importazione del carbone ha messo Pyongyang sotto pressione, costringendo Kim a cambiare passo», spiega Olimpio, ricordando però che il regime è abilissimo a “giocare” una potenza contro l’altra per i propri interessi. «La Corea del Nord di sicuro non può prescindere dalla Cina, che assorbe la maggior parte della sua produzione, e ha sempre bisogno del suo appoggio. Però vuole anche essere indipendente e al fondo sospetta che Pechino potrebbe invadere Pyongyang. Dall’altro lato i cinesi vogliono usare la Nord Corea come elemento antiamericano, ma vogliono evitare la crisi internazionale: non vogliono certo fare la guerra mondiale per colpa di Kim». Pechino poi ha tutto da guadagnare da un’eventuale denuclearizzazione, così come da una inferiore presenza di forze americane nella Penisola coreana. Se ci sono molti interessi in comune tra i due Paesi, «io comunque non credo che Pechino e Pyongyang abbiano stretto una strategia comune. Gli elementi sono troppi e imprevedibili. Il dato da registrare è che Kim sta cambiando passo, si sta comportando in modo diverso. È solo un primo segnale, ma è positivo».

@LeoneGrotti


Foto Ansa

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: corea del nordcorea del sudguido olimpiokim jong unmoon jae-innordcoreaxi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Libri messi al bando dal governo di Hong Kong

Hong Kong come il Terzo Reich: il governo elimina i libri «malvagi»

27 Maggio 2023
Cerimonia di benvenuto per la nave da tracciamento cinese Yuan Wang 5 nel porto di Hambantota, Sri Lanka

La Cina e il suo cappio monetario internazionale

21 Maggio 2023
L'incontro di novembre tra Giorgia Meloni e Xi Jinping

Giusto uscire dalla Nuova via della seta. Meloni però deve trattare con Xi e Biden

5 Maggio 2023
Il presidente della Cina Xi Jinping ha parlato al telefono con il presidente dell'Ucraina, Zelensky

La Cina non può diventare garante della pace in Europa

2 Maggio 2023
"Dabai" in Cina con la bandiera del Partito comunista

Il Covid come Piazza Tienanmen: la Cina falsifica i libri di storia

29 Aprile 2023
Il regime di Xi Jinping vuole che ChatGpt in Cina sia comunista

Xi Jinping obbliga anche l’intelligenza artificiale a diventare comunista

17 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist