Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Storia dell’esame di maturità

Come è nato e si è evoluto l'esame voluto da Giovanni Gentile. ministro per ministro, ecco tutti i cambiamenti e le percentuali di promossi

Caterina Cazzaniga
18/06/2014 - 18:51
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

18 giugno, giorno della prima prova dell’esame di stato: inizia la settimana più temuta dagli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, prende il via la “maturità”. Quest’anno sono 459.474, quasi 500 mila, gli studenti che affrontano la prova. Potranno affermare fa un mesetto, quando anche la prova orale sarà solo un ricordo, che «è stata una sciocchezza!». Cari genitori guardatevi bene però da confortare i vostri figli con queste parole adesso: rischiate di venire travolti da qualche sfuriata frutto della tensione pre-esame. Del resto è facile ridere quando la maturità ormai è solo un aneddoto da ricordare, e oggi sono in molti quelli che possono raccontare del proprio esame: la “mitica” maturità nasce infatti con la riforma Gentile nel 1923 e da novantuno anni è in vigore nelle scuole italiane. Il progetto iniziale ha subito nel corso degli anni importanti modifiche e cambiamenti fino ad assumere il volto che ha oggi, nel 2014. Ecco allora una breve storia dell’esame di Stato.

La maturità è introdotta nel 1923 da Giovanni Gentile. Consiste in quattro prove scritte più l’orale sul programma degli ultimi tre anni. La commissione chiamata a giudicare è composta interamente da docenti esterni nominati dal ministro e sono assegnati tanti voti quante le materie affrontate. Sono anche previsti esami di riparazione. Nella prima sessione il 75% dei candidati risultano non promossi.

Con il regime fascista la forma dell’esame è fortemente semplificata e la rigidità dell’impianto gentiliano è abbandonata: nel 1937 Cesare Maria De Vecchi riduce il programma d’esame a quello dell’ultimo anno e nel 1940 Giuseppe Bottai introduce i “giudici naturali”, ovvero la commissione è composta dai docenti dei candidati e solo il presidente (un professore universitario) e vicepresidente (un preside) sono di nomina ministeriale.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Con Guido Gonnella nel 1947 si ritorna alla forma ante-guerra con due piccole modifiche, ovvero l’introduzione di commissari interni accanto a quelli esterni e la limitazione dei programmi agli ultimi due anni.

Fiorentino Sullo nel 1969 propone invece gli esami facilitati: solo due prove scritte, due materie per l’orale (di cui una a scelta del candidato), aboliti gli esami di riparazione mentre è introdotto il giudizio di ammissione del consiglio di classe. Il punteggio finale è complessivo ed è in sessantesimi. Inoltre con la liberalizzazione degli accessi agli studi universitari l’esame è esteso a tutti i corsi di studio dei cicli quadriennali e quinquennali di istruzione secondaria superiore (prima era in vigore solo nei licei). Questa formula, che sarebbe dovuta essere una sperimentazione dalla durata di soli due anni, ne dura trenta.

Grandi novità nel 1997 con il ministro Luigi Berlinguer. Cambia tutto, anche il nome: gli esami di maturità diventano “esame di Stato”. È introdotta la novità del credito scolastico e del credito formativo (max 20 punti), le prove scritte diventano tre per un totale massimo di 45 punti. Il colloquio, che vale 35 punti massimo, è su tutte le discipline dell’ultimo anno. La valutazione finale è attribuita in centesimi (60/100 è la sufficienza). La commissione è mista: 50% membri interni 50% esterni.

Anni duemila: tre riforme toccano la maturità. 2001, con la ministra Letizia Moratti la commissione è costituita da membri interni, solo il presidente è esterno. Già cinque anni dopo, nel 2006, con Giuseppe Fioroni si torna alla commissione mista (sempre 50% membri interni e 50% esterni). I punteggi sono modificati: il credito scolastico passa da 20 a 25 punti, il colloquio scende da 35 a 30. Le ultime novità arrivano nel 2008 con Mariastella Gelmini (entrano però in vigore solo con l’anno scolastico 2009/2010): l’ammissione all’esame avviene solo se lo studente ha la sufficienza in tutte le materie, non basta più avere la media complessiva di 6/10. Inoltre per i privatisti è previsto un esame di ammissione per l’esame di Stato. Dal 2010 la forma dell’esame di stato non ha subito cambiamenti: è quest’ultima quella che oggi gli studenti italiani affrontano oggi.

Guardando le percentuali dei bocciati e promossi prima e dopo le varie riforme parrebbe che l’esame sia diventato sempre più facile: si passa dal 72% di promossi del 1960 (qualche anno prima della riforma Sullo) al 96% del 1999, mentre nel 2013 gli ammessi alla maturità che la hanno superata sono il 99,1%. Anche queste considerazioni meglio non farle notare ai 500 mila studenti sotto esame: non sanno ancora se rientreranno nell’esiguo gruppo dei bocciati.

Tags: CommissioneEsame di StatoGiovanni Gentilegiuseppe fioroniletizia morattiluigi berlinguermariastella gelminimaturità 2014prove scritteScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023

Concorso Chesterton, ragazzi a duello: «È meglio essere pragmatici o idealisti?»

9 Maggio 2023

Uscire dalla scuola del ’68

19 Aprile 2023
Liceo Berchet Milano

Gli studenti “stressati” al Berchet e il falso idolo della serenità

1 Aprile 2023
lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist