Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Storia di Victorie, dal Congo all’Italia. Una chef che si mette al servizio dei poveri

Intervista a Victoire Gouloubi, che domenica si metterà ai fornelli per una raccolta fondi in favore della storica mensa milanese. «La cucina è condivisione»

Chiara Rizzo
17/10/2015 - 1:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Victoire-Goulubi

Sei grandi chef internazionali per sei portate che mischieranno i sapori del mondo con quelli italiani, domenica 18 ottobre per il pranzo benefico organizzato a favore dell’Opera San Francesco di Milano, in collaborazione con Identità golose (il più prestigioso “congresso” di cucina italiana). I sei cuochi aspettano il pubblico nella storica mensa dei poveri di via Concordia 3 per un’iniziativa gustosissima, “Cuochi all’opera”, a cui si potrà partecipare a fronte di una donazione minima da 100 euro (la raccolta andrà interamente devoluta alla storica mensa, che ogni anno offre quasi 860 mila pasti gratuiti, cioè più di 2.800 al giorno, e cura 40.188 persone).
Sarà un’esperienza anche interessante perché permetterà, attraverso i piatti, di vedere gli chef all’opera, dall’italiano Cesare Battisti (del Ratanà) all’uruguaiano Juan Lema (Trattoria Mirta), passando per il giapponese Haruo Ichikawa (Iyo), il cinese Guoqing Zhang (Bon wei), alla francese Alice Delcourt (Erba brusca) a Victoire Gouloubi, chef congolese ormai attiva da dieci anni in Italia, dove ha collaborato anche con alcuni chef stellati tra i più noti del nostro paese.

«LA MIA GRANDE, GROSSA FAMIGLIA». Victoire Gouloubi è entusiasta dell’avventura che l’attende domenica e per nulla intimorita dal lavorare in tandem con altri grandi nomi: «La cucina è condivisione, e tra cuochi usiamo lo stesso mezzo di comunicazione, il cibo. È una vera lingua, che non usa lettere, ma che ci unisce. Di di recente ho collaborato anche con Massimo Bottura e Giorgio Nava, con cui ho “interpretato” l’Africa per un evento organizzato ad Expo da Identità golose e Eataly».
A tempi.it Victoire anticipa anche che il suo piatto «sarà un omaggio alla Puglia e alla mia terra: proporrò una crema di mais allo zenzero, con del baccalà essiccato, molto croccante, e poi alcuni ingredienti a sorpresa». Sapori che la riportano con la memoria a tanti anni fa, quando viveva tra Brazzaville e Pointe Noire con la sua grande, grossa famiglia africana: «Siamo 18 fratelli, e per me è stata casa il primo “ristorante”. Appena tornavo da scuola, mi mettevo a cucinare per i miei fratelli e sorelle, e per le loro famiglie e figli. Usavamo un fuoco unico, a legna o carbone e dovevo preparare almeno per 45 persone. Iniziavo al pomeriggio e finivo intorno alla mezzanotte, quando tutti mi aspettavano a tavola per mangiare. Con un’aspettativa del genere, se sbagliavo un piatto diventava un dramma, ma è stato divertente. Usavamo ingredienti semplici della nostra terra, come fagioli, riso, manioca o platano. Ma si mangiava con gioia, si condivideva. Esattamente gli stessi sentimenti che ho visto in atto all’Opera San Francesco. Perciò, quando sono stata scelta e mi hanno proposto di cucinare domenica, ho accettato anche io con felicità».

LEGGI ANCHE:

Tra virus e miserabili. Il fegato degli Angeli di Lombardia

21 Marzo 2020
Il presidente nazionale dell'Autorit?? Anticorruzione, Raffaele Cantone, durante un incontro con gli studenti dell'istituto comprensivo Leopardi di Torre Annunziata (Napoli), 16 maggio 2016.
ANSA/ CIRO FUSCO

Antimafia, legalità, trasparenza. Et circenses

28 Settembre 2017

«I PIGMEI CI HANNO SALVATI». Victoire ha alle spalle una vita avventurosa, che l’ha resa una donna forte: dopo aver vissuto l’adolescenza tra le due principali città del suo paese, a causa della guerra civile scoppiata alla fine degli anni ’90, è stata costretta a fuggire con la sua famiglia e i Gouloubi sono riusciti a salvare la vita solo grazie all’aiuto delle tribù pigmee e ad una lunga fuga in marcia tra le foreste. Poi Victoire e un fratello sono riusciti a partire per l’Italia, con un permesso di studio.
«Mio padre voleva che studiassi giurisprudenza – racconta a tempi.it –, forte dell’esperienza di una sua sorella, che è presidente di corte d’Appello in Congo e come tale molto rispettata. Mi iscrissi a questa facoltà una volta arrivata a Milano, ma dopo due mesi ho lasciato perdere, con la scusa che le spese erano troppo alte e non avevo una borsa di studio. I primi sei mesi in Italia, io e mio fratello non sapevamo come sopravvivere. Fu uno zio sacerdote a sostenermi e a suggerirmi: “Devi tirare fuori il talento che hai dentro, questo è uno dei paesi migliori dove imparare a cucinare”. Mi sono iscritta alla scuola alberghiera di Feltre, la scuola della federazione nazionale cuochi. Dopo alcuni mesi, lo chef della scuola mi ha notata e scelta per mandarmi in un hotel per un primo stage. Mi ha detto: “Io vedo qualcosa in te. Se ti impegni so che ci parleremo da colleghi”».

CHEF STELLATI. Victoire ha continuato a migliorarsi, lavorando per chef come Claudio Sadler (due stelle Michelin) o il giovane Fabrizio Ferrari (una stella), e in ristoranti come l’Acanto dell’Hotel principe di Savoia di Milano. Nel 2014 ha realizzato il sogno di aprire un ristorante tutto suo, sempre a Milano: «Era ciò che desideravo di più, mettermi alla prova da sola. È stata un’esperienza intensa. Purtroppo a causa di grossi problemi, ho dovuto chiudere lo scorso luglio. Da piccoli, ci sentiamo sempre chiedere cosa vorremmo fare da grandi. Da adulti, quando abbiamo realizzato il nostro sogno, ci sentiamo chiedere ancora: “Ora cosa farai?”. Io il mio sogno l’ho realizzato ed è un fatto indelebile. Ho in mente nuovi progetti, nuove avventure esplosive e soprattutto che ora farò e sarò Victoire. Quando hai un’identità, non hai bisogno di improvvisare».
È sempre con questo spirito che Victoire domenica sarà ai fornelli dell’Opera San Francesco: «A questa mensa dei poveri ho visto lo stesso spirito che amo osservare dalle cucine dei ristoranti più buoni. Ci sono persone che non si conoscono, ma che si siedono agli stessi tavoli e si ritrovano a condividere un momento insieme. Ciò che li unisce è lo stesso semplice bisogno, la fame. Ecco perché voglio sostenere quest’esperienza».

Tags: expoopera san francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tra virus e miserabili. Il fegato degli Angeli di Lombardia

21 Marzo 2020
Il presidente nazionale dell'Autorit?? Anticorruzione, Raffaele Cantone, durante un incontro con gli studenti dell'istituto comprensivo Leopardi di Torre Annunziata (Napoli), 16 maggio 2016.
ANSA/ CIRO FUSCO

Antimafia, legalità, trasparenza. Et circenses

28 Settembre 2017
Il neosindaco di Milano Giuseppe Sala, alla sua prima uscita pubblica ufficiale, in fascia tricolore durante la celebrazione dell'anniversario della fondazione della Guardia di Finanza, Milano, 24 giugno 2016. ANSA/ MOURAD BALTI TOUATI

Perché non esultiamo per l’autosospensione di Sala

16 Dicembre 2016
Expo's Commissioner Giuseppe Sala during the closing ceremony of the Milan Expo 2015 in the Open Air Theatre, in Milan, Italy, 31 October 2015. The event, which opened on 01 May 2015 under the banner 'Feeding the Planet, Energy for Life', has attracted a record 21 million visitors.  
ANSA/MOURAD BALTI TOUATI

Conti in rosso per l’Expo di Sala? Il Family Day per Parisi

13 Giugno 2016
Francesco Greco, Procuratore Capo della procura di Milano, all'universit‡' Bocconi di Milano in occasione della presentazione del rapporto "L'economia della Lombardia", organizzata dalla sede di Milano della Banca d'Italia, 8 giugno 2016. ANSA / MATTEO BAZZI

Cosa si aspetta il governo da Greco, nuovo capo della procura più spinosa

12 Giugno 2016

No, Parisi e Sala non sono uguali

24 Maggio 2016
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist