Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Storia di Shea, la sposa bambina, rapita e stuprata in Pakistan

La quattordicenne cristiana, sposata e convertita a forza da un musulmano, è stata salvata dai genitori.

Redazione
15/02/2020 - 0:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

tratto da Agenzia Fides – È una storia per ora a lieto fine, ma resta un caso raro. Sneha, 14 anni, ragazza cristiana di una famiglia che abita la “colonia” di Bahar, Lahore, che era stata rapita da un uomo musulmano, è stata recuperata e si è riunita alla sua famiglia. Come appreso dall’Agenzia Fides, Sneha è la figlia più giovane di Sabir Masih e ha due sorelle e un fratello maggiore. Era una studentessa alla “Franciscan Girls High School” e la sera frequentava anche dei corsi speciali per prepararsi agli esami finali.

Sneha ha affermato che Zeeshan, un uomo musulmano, le aveva chiesto insistentemente di fare amicizia con lui mentre tornava a casa. Sneha ha costantemente rifiutato l’approccio. La sera del 14 gennaio 2020, mentre Sneha stava tornando a casa, Zeeshan l’ha costretta a seguirlo con la violenza e l’ha spinta su un veicolo dove sei uomini hanno iniziato a percuoterla. L’hanno sequestrata e condotta in un luogo sconosciuto, dove l’hanno percossa e ripetutamente violentata. Le hanno poi chiesto di firmare alcuni fogli bianchi e, al rifiuto della ragazza, hanno iniziato a torturarla. Quei documenti includevano un certificato di matrimonio e un certificato di conversione all’islam. Gli aguzzini l’hanno anche minacciata: se avesse raccontato l’accaduto alla sua famiglia, avrebbe dovuto affrontare gravi conseguenze e avrebbero fatto la stessa violenza alle sue sorelle.

Il padre di Sneha, Sabir Masih, ha denunciato la sua scomparsa alla polizia. Dopo la denuncia, un tribunale di primo grado ha dato l’ordine alla polizia di avviare le ricerche. Dopo alcuni giorni di indagini, la polizia ha trovato Sneha il 19 gennaio 2020 e l’ha restituita ai suoi genitori. Ma i rapitori, che l’hanno tenuta segregata per cinque giorni, sono a piede libero e impuniti.

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023

Alcune organizzazioni che difendono i diritti dei cristiani in Pakistan, come il “Centre for Legal Aid, Assistance and Settlement” (CLAAS) e altre Ong, stanno supportando la famiglia di Sneha, fornendo assistenza legale gratuita. Sabir Masih e la sua famiglia, intanto, hanno ricevuto minacce dai rapitori che stanno facendo pressioni sulla famiglia perché ritiri la denuncia contro di loro. La famiglia di Sabir Masih è stata trasferita in un luogo sconosciuto.

Come dice a Fides Nasir Saeed, direttore dell’Ong CLAAS, “i casi di rapimento di ragazze cristiane e indù, di conversione forzata e matrimonio forzato, continuano a verificarsi impunemente. E’ un allarme sociale. Sono episodi diffusi in Pakistan e sono stati anche segnalati nei media nazionali e internazionali, ma il governo pakistano non è riuscito ad agire per fermare il rapimento di minorenni cristiane e indù”.

Di recente il Consiglio dell’ideologia islamica (CII) ha stigmatizzato e definito la conversione forzata “non islamica”. Nel luglio scorso il Primo Ministro Imran Khan, condannando quella pratica, ha affermato che non “vi è alcun precedente nella storia islamica per giustificare la conversione forzata di altre persone”. Parlamentari cristiani e indù, come Ramesh Kumar Vankwani e Naveed Amir Jeeva, hanno sollevato diverse volte la questione in Parlamento, chiedendo maggiore impegno delle forze di polizia e una decisa azione politica.

Il Child marriage restraint act, la legge che vieta i matrimoni con minorenni, è stata approvata solo nella provincia del Sindh nel 2014. Nel 2019, la senatrice Sherry Rehman ha presentato una proposta di legge al Senato per innalzare a 18 anni l’età minima delle ragazze per contrarre matrimonio. Nonostante l’opposizione di alcuni partiti islamici (come Jamiat Ulema-e-Islam e and Jamaat-e-Islami), il provvedimento è stato approvato a larga maggioranza. E’ stato inviato alla Camera Bassa dove dev’essere ancora discusso.

Nell’India britannica, prima della “partizione” tra India e Pakistan, nel 1929 era stata approvata una legge per vietare i matrimoni con bambine: secondo alcuni legali, quel “Child Marriage Restraint Act” sarebbe ancora valido e applicabile anche nell’odierno Pakistan.

Foto Ansa

Tags: Cristiani PerseguitatiHuma YounasIslamPakistan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Bandiera della Cina sventola di fianco alla croce

Cina. I cristiani dell’Henan schedati per andare a messa

9 Marzo 2023
Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023
Un soldato armeno prega ai piedi di una croce in una postazione militare a Martakert, Nagorno-Karabakh

Come hanno potuto Italia e Israele tradire la loro sorella Armenia?

19 Febbraio 2023
Nicaragua vescovo Alvarez

Nicaragua. La vendetta di Ortega contro il vescovo anti-regime: 26 anni di carcere

12 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist