Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Storia di Nino, che il vento ha spinto fuori dalla droga e dalla “mala”

"Lo decide il vento" è il video che racconta la storia di riabilitazione di un ragazzo di 17 anni condannato a 10 anni di carcere

Chiara Rizzo
17/05/2014 - 1:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

In una grande città di mare del Sud, Nino, 17 anni, deve scontare una condanna a dieci anni per spaccio di droga e associazione a delinquere. È stato lui stesso a riconoscere davanti ai giudici le proprie responsabilità. Nino è un ragazzo sveglio: «Io a quattordici anni avevo come 30 anni. Solo a 17 anni mi sono accorto di essere ancora più piccolo dei passi che stavo facendo». La sua è la storia protagonista in uno dei video del concorso “Are you series” (menzione vita), organizzato da Milano film festival. La storia di Nino, un percorso di scoperta e rinascita si intitola “Lo decide il vento”: è stato proprio il vento, letteralmente, a spingere la sua vita in tutt’altra direzione.

«LA MAFIA È LEGGE». La vicenda di Nino non è rara nel quartiere dove vive, un grande pezzo di metropoli post moderna e scarsa di servizi, roccaforte di alcuni clan della mafia. È una mentalità che impregna l’aria, in quel sud del sud, anche in mezzo a tante persone che vivono onestamente. Michael per esempio è il migliore amico di Nino, si conoscono dall’infanzia. Lui non ha commesso reati, è “pulito”. È sua la lucida sintesi di quel mondo, in un frammento di dialogo nel filmato: «Io ho detto sempre che se non c’era questa minchia di mafia, eravamo servi dello stato. Per me è legge, è una legge come quella della polizia. A che serve questa legge? A portare più rispetto. Ma ho sempre pensato che chi fa lo spaccio per la mafia è loro servo. Tu che spacci sei all’erta, e loro stanno comodi sul divano». È di Michael la rabbia per quello che vivono in tanti nel suo quartiere: «Dodici persone in una famiglia, con 400 euro come ci dovrebbero vivere?». «La mafia è una schifezza, perché hanno tolto il futuro a noi» ribatte Nino.

LEGGI ANCHE:

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Falcone aspetta ancora giustizia

23 Maggio 2022
Marcos Jr Filippine

«Le Filippine si avvicinano alla Cina e si allontanano dalla democrazia»

23 Maggio 2022

«LO IMMAGINAVI UN MONDO COSI’?». Massimo ha 33 anni e ha trasformato in lavoro la passione nutrita sin da piccolo per il mare. Oggi è un comandante di imbarcazioni a vela, e ama trasmettere questo suo amore ad altri. Francesca è una ragazza della stessa città, che ha scelto di andare a studiare psicoterapia a Roma, poi di specializzarsi in psicologia a Milano, e infine di ritornare nella grande città di mare del sud, con tutto il suo bagaglio di passione. A costruire nuovi percorsi, a partire da un’idea semplice, condivisa con Massimo: “che il mare e la navigazione a vela rappresentano nuovi luoghi fisici e mentali, che permettano di sperimentare nuovi punti di vista”. È così che proprio alla guida di Francesca viene affidato il percorso di recupero e reinserimento sociale di Nino, dopo che il ragazzo ha scontato i primi sei mesi e mezzo dietro le sbarre. Una sfida che lei vive con passione, e in cui si butta cercando di stimolarlo a una riflessione personale sulle proprie scelte, ma anche sul mondo che lo circonda. È Massimo invece a consegnare materialmente a Nino una nuova professionalità, introducendolo nel mondo della nautica. È parlando con lui, che il ragazzo inizia a respirare: «Ne sono uscito, Massimo»: «No, Nino, ne stai uscendo. Ma l’importante è questo». Lo decide il vento racconta una giornata tipo di quelle condivise dai quattro ragazzi. «Lo immaginavi che si potevano fare tutte queste cose?» chiede Massimo a Nino in una delle scene del filmato, dopo avergli insegnato a tenere il timone della barca anche sotto un forte vento: «No», risponde l’altro. «È un mondo che conoscevi?». «No». «Esiste» gli risponde il giovane capitano.

Tags: cataniadrogamafiaMilano film festivalno profitspaccio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Falcone aspetta ancora giustizia

23 Maggio 2022
Marcos Jr Filippine

«Le Filippine si avvicinano alla Cina e si allontanano dalla democrazia»

23 Maggio 2022
Pianta di cannabis

Che libertà è quella di spacciare come bene la coltivazione del nulla?

9 Maggio 2022
Parolin droga

Parolin: «Legalizzare la droga non è il rimedio al malessere esistenziale»

5 Maggio 2022

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Roberto Saviano e Monica Ricci Sargentini

Se il Corriere trasforma in dogmi le banalità di Saviano su droga e prostituzione

26 Aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il rischio di allargare il conflitto e il rublo che non crolla
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist