Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Storia di Natalia Goleniowska, la bambina Down con una “missione” da modella

Natty, 7 anni, inglese, affetta da trisomia 21, ha già fatto da testimonial in diverse campagne pubblicitarie. Tutto è cambiato quando i suoi genitori hanno capito che «la diagnosi non faceva alcuna differenza per lei»

Benedetta Frigerio
29/06/2014 - 6:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

140520_sains_02_tag_0345 (1).jpg

«Natty ha una t-shirt con su scritta una citazione di Amleto: “Sappiamo chi siamo ora ma non quello che saremo”. E questo è vero per ciascuno di noi». “Natty” è Natalia Goleniowska, una bambina inglese di sette anni affetta dalla sindrome di Down, e a parlare di lei in questi termini al Telegraph sono suo padre Bob e la mamma, Hayley. Una famiglia, la loro, che ha attirato l’attenzione dei media da quando la catena di supermercati Sainsbury ha lanciato la campagna pubblicitaria “Back to School” (nella foto sopra), della quale Natty è una dei testimonial. E Sainsbury non è stata l’unica azienda a dar retta a mamma Hayley, secondo la quale «ognuno di noi deve poter vedere rappresentata sui media ogni persona, che sia disabile o meno»: tre anni fa la donna aveva già contattato con successo la Frugi (foto sotto) e JoJo Maman Bebe, convincendole a ingaggiare la figlia come “bambina immagine”.

frugi downLA NASCITA DIFFICILE. La signora Goleniowska ci tiene a mostrare al mondo come questa presenza “particolare” in famiglia non sia un problema ma al contrario un motivo di serenità. Per questo ha aperto un blog e si impegna a far conoscere la storia di Natty. Come ha fatto con il Telegraph.
Dopo la nascita della primogenita Mia, nel 2004, Hayley ebbe una serie di aborti spontanei, e quando rimase di nuovo incinta i medici le comunicarono che c’era una possibilità su 300 che la piccola in grembo avesse un cromosoma 21 in più. Insieme con il marito decide «di non fare altri test», rifiutando «l’assunto per cui se un bambino risulta malato automaticamente si deve abortire». In più, scriva la donna, «eravamo seguiti da un’ostetrica fantastica, che ci ha rassicurati sul fatto che avremmo potuto farcela, così siamo andati avanti». Quando Natty nacque, però, «era livida e non piangeva», e i medici scoprirono la malattia e due buchini nel cuore. «In quel momento – ricorda la madre – mi vennero in mente un insieme di stereotipi su quello che mia figlia non sarebbe riuscita a fare», e nello stesso tempo «temevo per la sua vita. Sapevo che doveva essere operata: “L’avrei persa?”».

LEGGI ANCHE:

Jérôme Lejeune con una giovane paziente

La scienza cattolica (cioè intelligente) di Jérôme Lejeune

29 Aprile 2022
Un momento del nuovo spot Coca-Cola

Coca-Cola vuole rendere il mondo un posto magico e migliore (per Coca-Cola)

8 Ottobre 2021

LA FUGA IN AVANTI. Anche la reazione di amici e parenti ferì la famiglia: «Non ci mandavano biglietti, né sapevano se congratularsi», qualcuno addirittura confessava loro di essere dispiaciuto. A Hayley invece non servì molto tempo per cominciare a capire che «la diagnosi non faceva alcuna differenza per Natty» e «quando questo ci fu chiaro, capimmo che era nostra figlia e non un insieme di sintomi o di predizioni future». La bambina era arrivata a casa con il sondino naso-gastrico per nutrisi, ma all’età di 2 anni, grazie all’intervento al cuore che migliorò la circolazione dell’ossigeno in corpo, iniziò a fare progressi enormi. La piccola crebbe velocemente «facendo ogni cosa in coppia con la sorella Mia».
«Voi diventerete ambasciatori dei bambini nati così», disse un medico a Bob e Hayley quando Natalia aveva appena due giorni di vita. I coniugi all’epoca non capirono, «ma ora – spiega la donna – quando ricevo un’e-mail da una famiglia o una mamma in ospedale che dice: “Il tuo blog ha segnato la mia vita; ora posso guardare quel che ci riserva il futuro”, allora comprendo che stiamo facendo la cosa giusta».

@frigeriobenedet

Tags: downpubblicitàSainsburysindrome downtelegraph
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Jérôme Lejeune con una giovane paziente

La scienza cattolica (cioè intelligente) di Jérôme Lejeune

29 Aprile 2022
Un momento del nuovo spot Coca-Cola

Coca-Cola vuole rendere il mondo un posto magico e migliore (per Coca-Cola)

8 Ottobre 2021
Lo spot della Nike con Colin Kaepernick

Se vuoi vendere scarpe, fonda una religione

15 Giugno 2021

Ciak, l’Olanda gira spot per l’eutanasia. «Vuoi morire? Chiamaci»

6 Agosto 2020
francia bioetica protesta

Francia. Decine di migliaia contro l’eliminazione del padre e dei Down

20 Gennaio 2020

Per qualcuno l’aborto è più aborto che per gli altri

19 Settembre 2018

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist