Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Tiraboschi (Adapt): «Stato e Regioni sono i primi ad abusare degli stage»

Per l'allievo di Marco Biagi, il tirocinio andrebbe usato solo per la formazione. Per i lavori occasionali servono contratti flessibili

Matteo Rigamonti
24/08/2013 - 9:14
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

«Se lo Stato e le Regioni sono i principali finanziatori di stage, perché sorprendersi se al termine del tirocinio poi lo stagista non ha un lavoro?». A lanciare le provocazione è Michele Tiraboschi, professore di Diritto del lavoro all’Università di Modena e Reggio Emilia, nonché direttore del Centro studi Marco Biagi e coordinatore del comitato scientifico di Adapt. Stato e Regioni, infatti, sono i principali promotori di stage, di cui però sembrano abusare proprio come tanti altri datori di lavoro. Un’osservazione, quella di Tiraboschi, che giunge proprio nei giorni in cui il dibattito sulla “Repubblica degli stagisti” ha ripreso a marciare tra luoghi comuni e ingiustizie reali e in cui l’ennesimo pacchetto di misure per agevolare le assunzioni è diventato legge.

Professore, è vero che lo Stato è il principale finanziatore di stage in Italia? Ci sono i numeri per dimostrarlo?
Francamente non capisco come mai il sottosegretario al Lavoro Carlo Dell’Aringa (in un’intervista alla Stampa del 23 agosto, ndr) abbia detto che nemmeno si sa quanti siano gli stagisti in Italia. È dal 2007, infatti, che chiunque attiva un tirocinio formativo è obbligato a comunicarlo all’ente preposto, Stato o Regione che sia. Il ministero dovrebbe avere ormai tutti i dati a disposizione. Ad ogni modo, sulla base dei dati empirici di cui disponiamo, risulta evidente che a usufruire in maniera massiccia dei tirocini formativi siano soprattutto Stato e Regioni.

Ci fa qualche esempio?
I tirocini per cento giovani nella pubblica amministrazione o quelli nei beni culturali, tutti quelli offerti dalle università: Stato e Regioni sono i più grandi programmatori, promotori e finanziatori di tirocini. Peccato però che non li utilizzino per fare formazione, come invece dovrebbe essere, ma come veri e propri contratti di inserimento, salvo poi fare ricorso a un forte turnover che nemmeno incentiva le assunzioni.

LEGGI ANCHE:

Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

D’altronde, dopo il varo della riforma Fornero e l’entrata in vigore della legge che ad essa apporta alcuni correttivi, ancora non sembra che sia stato fatto molto per agevolare le assunzioni, almeno di chi vorrebbe assumere ma non può…
Oggettivamente la legge in questione (legge numero 99/13, ndr) contiene ben poche misure che vanno in questa direzione. Tutti gli osservatori concordano su questo punto. Per quanto riguarda la modifica apportata sul contratto a termine poi, per cui non dovranno più trascorrere due o tre mesi tra la cessazione di un tempo determinato e l’inizio del successivo ma solo qualche giorno, si tratta del sesto cambiamento in 11 anni. Se il legislatore continua a cambiare così frequentemente le regole, le imprese è naturale che si trovino disorientate. Non lamentiamoci però se alcune di esse poi decidono di preferire il lavoro in nero.

Cos’altro non va nella normativa vigente sul lavoro?
A parte le disposizioni sull’apprendistato che ancora una volta hanno avuto un impatto marginale, ce ne sono moltissime che per divenire pienamente operative necessitano di ulteriori decreti attuativi, comprese quelle che dovrebbero sbloccare le risorse. Detto questo, però, il vero problema è che è profondamente sbagliato inseguire la strategia degli incentivi economici.

Perché?
Potranno anche essere cospicui ma, a parte il fatto che non sono immediatamente operativi, gli incentivi drogano il mercato. E alla fine possono essere utilizzati solo da imprese che avrebbero comunque assunto e che pertanto godono di uno sleale vantaggio fiscale e contributivo, senza nemmeno creare nuova occupazione. È un impianto che aggrava ulteriormente il disallineamento tra domanda e offerta, già profondo in Italia.

Da dove bisogna ripartire, dunque?
Il tirocinio dovrebbe essere riabilitato come un vero strumento di orientamento e formazione e non dobbiamo distruggere i pochi canali disponibili per l’alternanza scuola lavoro. Mentre, per lavori occasionali o a di breve durata, si potrebbero utilizzare già tutte quelle forme che l’ordinamento mette a disposizione dei datori come i buoni lavoro della legge Biagi, i contratti a termine o  a progetto e il lavoro occasionale.

Il problema non è anche il costo del lavoro?
Certamente c’è un grosso problema legato al costo del lavoro e si dovrebbe in qualche modo tagliare il peso del fisco e della previdenza. Ma, forse, quando non ci sono risorse facilmente reperibili come ora, sarebbe meglio ribaltare il ragionamento: aumentare la produttività a parità di ore lavorate.

E come?
Coinvolgendo imprese e sindacati in un più efficiente sistema di relazioni industriali, che garantisca maggiore flessibilità organizzativa e gestionale. Un buon dialogo tra imprese e sindacati è infatti indispensabile, ancora prima che interventi legislativi da parte dello Stato. Del resto, se da noi un imprenditore come Oscar Farinetti (Eataly), uno dei pochi rimasti, vuole investire nel Sud Italia, ma subito il sindacato gli contesta di non assumere tutti a tempo indeterminato, dove vogliamo andare a finire?

@rigaz1

Tags: apprendistatoeatalyLavoroMichele TiraboschiMinistero del lavorooccupazioneoscar farinettirepubblica degli stagististagestagistitirociniotirocinio formativo attivo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Lavoratori

Sempre più anziani, sempre meno adulti. Il paradosso del lavoro in Italia

13 Marzo 2023

Migranti, non c’è lavoro senza formazione

8 Marzo 2023
Operai edili al lavoro in un cantiere di un parcheggio sotterraneo in costruzione. Genova, 13 Novembre 2021.
ANSA/LUCA ZENNARO

Le imprese chiedono «più immigrazione o chiudiamo bottega»

7 Marzo 2023
Jerome Powell, sullo sfondo Joe Biden

Dal mercato del lavoro Usa due dati controintuitivi su questa ondata di inflazione

6 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
contrat[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist