Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

St. Marienne, dall’Africa all’Alsazia per un match. L’ultima (quasi) meraviglia della Coupe de France

Arrivano da un'isola a largo di Madagascar per giocarsi la finale a Parigi. Diecimila chilometri di trasferta, per uno dei trofei dove Davide che sconfigge Golia è la regola (ma non sempre)

Emmanuele Michela
10/12/2013 - 18:02
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

La storia del Us Sainte-Marienne è la favola più prosaica che delude quando tutti si aspettano che questo piccolo club, un Davide del pallone ai confini del mondo, possa andare a tirare brutti scherzi anche a qualche Golia del calcio francese. Loro sono una minuscola compagine sportiva dell’isola di Riunione, possedimento francese nell’Oceano Indiano, vicino alle coste orientali del Madagascar e lontano migliaia di chilometri da Parigi; e per uno strano scherzo del football questo week end hanno preso l’aereo per volare in Alsazia, 10mila chilometri verso nord a giocarsi i 64esimi di finale della coppa di Lega francese. Per la cronaca hanno perso 2-0 contro il Raon-l’Etape, squadra della quarta serie francese, ma prima di parlare della partita occorre fare una precisazione.

LA FORMULA DELLA COPPA. Quello scherzo sportivo si chiama Coupe de France, forse il trofeo nazionale più partecipato d’Europa (e anche oltre, stavolta è proprio il caso di dirlo), una grande fiera del pallone transalpino, che coinvolge tutti i club francesi, dal Psg di Ibra e Cavani giù fino alle più piccole squadrette distrettuali, coinvolgendo fino a 7mila compagini. Negli accoppiamenti non ci sono teste di serie, le grandi entrano scaglionate man mano i turni avanzano e, qualora devono sfidare squadre che giocano in due serie sotto la loro, sono costrette ad andare in trasferta, sempre con partite in gara singola. E grazie a questa formula, ogni anno c’è qualche piccolo club che riesce a sorprendere tutti andando avanti verso traguardi insperati. Due anni fa in finale ci arrivò il Quevilly, che militava nella terza serie, fermato solo all’ultimo dal Lione, reduce da una semifinale in cui aveva eliminato il Gazalec Ajaccio, club anch’esso ai fondi del professionismo. Talvolta ci sono state finali senza alcun club del massimo campionato e nel 2000 fu addirittura una squadra amatoriale, il Calais, ad arrivare in finale.

TRE SETTIMANE FA LA SORPRESA. E se non era questo il sogno cullato senza troppe pretese del Sainte-Marienne poco ci mancava: si presentavano da campioni in carica nel campionato dell’isola di Riunione, e all’esordio in Coupe de France avevano sparato il colpo forte. A metà novembre, infatti, si erano presentati da grande, eliminando 2-0 l’Fc Paris in campo ospite. Poi, appunto, l’accoppiamento con gli alsaziani del Raon l’Etape, un viaggio dal caldo delle coste africane al freddo autunno del centro Europa. E altri 10mila chilometri di aereo, con la speranza che stavolta però fossero gli ultimi: una vittoria gli avrebbe permesso di avanzare nel tabellone e chissà, magari per una volta costringere al duro viaggio verso le loro spiagge esotiche qualche club professionista. Ma il gelo ha avuto la meglio, con un 2-0 che ha trasformato la trasferta più in un’avventura da raccontare a tutta l’isola che in una reale sfida di calcio.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

@LeleMichela

Tags: calciocavaniFranciaibrahimovicligue 1Lionemadagascar
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Addobbi natalizi agli Champs-Elysees, Parigi (Ansa)

«Cancelliamo Natale e Pasqua. Al loro posto un giorno di festa Lgbt o della laicità»

28 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Brad Pitt nel film Snatch (2008)

«Sono nato uomo. Sono il male, sono il male, sono il male»

24 Maggio 2023
transfobia

«Bambini, siete transfobi!»

21 Maggio 2023
La carta professionale del sacerdote con Qr code in Francia per contrastare gli abusi sessuali

Francia. Non è “schedando” i preti che si combattono gli abusi sessuali

17 Maggio 2023
Giorgia Meloni in Repubblica Ceca viene attaccata da Francia e Spagna

Il protagonismo dell’Italia spaventa Francia e Spagna

12 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist