Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Spinelli accetta candidatura Europee. Polemiche a sinistra: «Ma non avevamo detto “prima le persone”»?

Non convincono le spiegazioni date dalla giornalista di Repubblica. Il garante Guido Viale: «Vuole decidere da sola, in modo unilaterale»

Caterina Cazzaniga
10/06/2014 - 14:52
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

L’8 giugno Barbara Spinelli ha replicato alle accuse che le sono state mosse negli ultimi giorni con una mail scritta per il vertici della sua lista “L’altra Europa con Tsipras”. L’editorialista di Repubblica, ha così spiegato la scelta di entrare in parlamento a Bruxelles: «Non è vero che ho preso la mia decisione in solitudine come molti suppongono e come è stato scritto. L’ultimissimo segmento della decisione è stato solitario, è vero, ma lo spazio di tempo fra il 26 maggio e la giornata di ieri non è stata affatto vuota. Non è stato un tempo in cui mi sono chiusa in una sorta di torre d’avorio. È stato uno spazio fitto di consultazioni, di contatti, di discussioni fra garanti, di pressioni contrastanti, e anche di attacchi personali violenti e ingiusti alla mia persona, alla mia coerenza». Spinelli ha sempre avuto l’appoggio di Alexis Tsipras e ora avrebbe anche il sostegno di molti parlamentari del Confederal Group of the European United Left/Nordic Green Left (Gue) e non solo.

«CARNE DA MACELLO». Entra in parlamento insieme a Spinelli anche Eleonora Forenza di Rifondazione Comunista. Questo fatto non aiuta ad allentare la tensione emersa ultimamente: Sel, una cui parte degli esponenti già si era mostrata scettica nei confronti della lista di Tsipras, ha visto escluso il suo candidato Marco Furfaro candidato per la circoscrizione di Centro. L’ipotesi è che il partito di Nichi Vendola abbandoni questo progetto unitario per appoggiarne uno nuovo, magari con la collaborazione del Pd di Matteo Renzi.
La mail della giornalista risponde a critiche come quelle del coordinatore Sel Nicola Fratoianni. Egli ha espresso forte disappunto per i metodo adottati da Spinelli in questi giorni: «Il suo ripensamento è avvenuto con una modalità che ha il sapore di un sequestro proprietario di un percorso collettivo, una scelta fatta nella completa solitudine di chi è incapace di misurarsi e confrontarsi».
Lo stesso Furfaro in una lettera pubblicata su L’Huffington Post ha denunciato il comportamento scorretto della capolista: «Siamo stati trattati come carne da macello in questi giorni. Senza nessuna cura per le persone in una lista che recitava “prima le persone”».

FEDELTA’ ALLA LISTA. La situazione è diventata molto tesa nella serata del 7 giungo quando Spinelli ha deciso di rompere un silenzio di giorni con una lettera che annunciava la sua decisione definitiva. Nella missiva la giornalista ha illustrato le ragioni della sua “sofferta” decisione respingendo le accuse di tradimento: in primo luogo le avrebbero fatto cambiare idea la gran quantità delle preferenze espresse in suo favore (ben 37.056) il 25 maggio, preferenze che devono essere rispettate, come Spinelli stessa ha dichiarato: «Mi sono resa conto, il giorno in cui abbiamo conosciuto i risultati, che sono veramente molti coloro che mi hanno scelto neppure sapendo quel che avevo annunciato: anche loro si sentirebbero traditi se non tenessi conto della loro volontà». Altra motivazione fornita dalla giornalista è che «la situazione politico-elettorale stava precipitosamente cambiando»; avrebbe dunque accettato l’incarico di europarlamentare per fedeltà alla lista di cui è garante e al progetto di una nuova Unione Europea. Questo progetto, secondo Spinelli, sarebbe stato messo a rischio da interessi di parte emersi dopo le elezioni e contrari alla lista.
Già prima della dichiarazione ufficiale del 7 giugno Spinelli era stata criticata da esponenti di Tsipras come Guido Viale, uno dei garanti. Egli infatti nel corso della assemblea della mattina del 7 giugno a Roma aveva dichiarato che «Spinelli vuole decidere da sola, in modo unilaterale». L’assemblea stessa aveva prodotto un documento condiviso contro la candidata: «Chiediamo che le scelte e le responsabilità – anche quelle in apparenza più personali come l’accettazione o meno di un seggio – vengano prese nella consapevolezza del fatto che sono parte di un processo collettivo».

LEGGI ANCHE:

Usare la tragedia di Caivano per far passare una legge

16 Settembre 2020

Spagna, il governo di ultrasinistra dichiara guerra all’utero in affitto

10 Gennaio 2020
Tags: Barbara Spinellicandidaturaelezioni europeemarco furfaronichi vendolaselTsipras
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Usare la tragedia di Caivano per far passare una legge

16 Settembre 2020

Spagna, il governo di ultrasinistra dichiara guerra all’utero in affitto

10 Gennaio 2020

Fare l’Europa, fare l’Italia

1 Giugno 2019

Ma dove vai se l’Europa non ce l’hai

21 Maggio 2019
Roberto Saviano al Salone del libro di Torino

A che serve una campagna elettorale a Salvini quando ha già Saviano e Repubblica?

14 Maggio 2019

Ricostruire l’Europa a partire dalle comunità che la compongono

12 Maggio 2019

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist