Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La legge sull’eutanasia assolve l’uomo che uccise la moglie in video

Tutto è andato secondo i piani. Quelli di Hernández che nel 2019 porse una cannuccia immersa nel pentobarbital alla moglie malata di sclerosi multipla davanti alle telecamere. E quelli del governo che ha così legalizzato la morte assistita

Caterina Giojelli
16/07/2021 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Un frame del video e girato da Ángel Hernández il 2 aprile 2019 prima di uccidere la moglie María José Carrasco. Il caso ha sdoganato la legge sull'eutanasia in Spagna
Un frame del video e girato da Ángel Hernández il 2 aprile 2019 prima di uccidere la moglie María José Carrasco. Il caso ha sdoganato la legge sull’eutanasia in Spagna

Ángel Hernández, il 72enne che nell’aprile del 2019 porse una cannuccia immersa in un bicchiere di letale pentobarbital a sua moglie María José Carrasco, è stato assolto dal reato di aiuto al suicidio assistito. Il pubblico ministero ha ritirato l’accusa dopo l’entrata in vigore della legge spagnola sull’eutanasia, legge che il tribunale ha applicato retroattivamente salvando Hernández dal carcere.

Tutto è andato secondo i piani. Quelli dell’uomo che il 2 aprile di due anni fa, nella sua casa nel quartiere di Saconia, a Madrid, puntava una telecamera sulla moglie avvolta da una coperta viola, gli occhi appuntiti e divoranti che guardavano altrove con l’insofferenza di chi era stato colpito trent’anni prima dalla sclerosi multipla fino all’invalidità.

«Bene, María José, registreremo questa testimonianza, perché è molto importante per noi lasciare traccia del desiderio che tu vuoi che si realizzi, il suicidio». María annuisce. «Sei ancora dell’idea di volerti suicidare?». «Sì». «Vuoi aspettare?». «No». «Vuoi che si faccia adesso?». «Sì». «Sai che devo aiutarti? Che non c’è nessuno che possa aiutarti…». «Sì, lo so».

«Vuoi ucciderti?». «Sì?»

Un dialogo glaciale e sussurrato in una casa abitata da centinaia di libri, foto, un ritratto in bianco e nero di una giovane ragazza (María stessa?), il sole che filtrava da tendaggi chiarissimi. Il preludio a una morte tra le mura domestiche.

«Sai, me l’hai chiesto molte volte, molte, più di quanto fosse necessario. Io ero certo che venisse approvata l’eutanasia, ma poi ovviamente… Oggi è il 2 aprile 2019. Vuoi quindi insistere e ucciderti?». «Sì». «Vediamo, vuoi che prepari tutto e lo facciamo domani?». «Sì. Prima è, meglio è». «L’unica cosa che mi preoccupa è che non puoi bere liquidi perché hai problemi di deglutizione. E non è solo perché ti senti soffocare, ma perché ti costa molto lavoro, ti affatichi ogni volta che mangi qualcosa. Questa è l’unica preoccupazione che ho. Ma tu vuoi andare avanti, vero?». «Sì».

L’eutanasia «che desideravi»

Poi la telecamera si era spenta. Per riaccendersi la mattina dopo, tapparelle abbassate, un neon puntato sul volto impassibile di María sprofondata nel cuscino, le dita ossute che stringono le braccia conserte.

 «María José, è giunto il momento, quello che tanto desideravi. Ti presterò le mie mani, visto che non puoi usare le tue. Per prima cosa proviamo un po’ d’acqua perché non so se riesci a deglutire. Se vediamo che non puoi ingoiare…» (Maria deglutisce veloce e annuisce convinta verso il marito. Continuerà a spostare lo sguardo su di lui e la cannuccia verde) «Te lo do allora». «Sì». «Bene, avanti». (Il video si interrompe. El País ed El Mundo che lo pubblicheranno pochi giorni dopo decisero di non trasmettere le immagini in cui si vede María che ingerisce il liquido e muore. Si sentono solo le parole di . Hernández) «Vediamo, dammi la mano, voglio guardare spegnersi definitivamente la tua sofferenza, calmati, ora ti addormenti subito».

E Sánchez promise l’eutanasia

Hernández aveva dunque caricato il video su YouTube, si era consegnato alle autorità, aveva passato una notte in cella, era comparso la mattina dopo davanti a un giudice che lo aveva rilasciato in attesa di processo per omicidio. Ma il suo piano aveva funzionato. Tutto è andato secondo i piani. Quelli dell’uomo, ma anche quelli del governo. Alla vigilia delle elezioni Pedro Sánchez aveva promesso la legalizzazione dell’eutanasia al grido di «Hernández deve essere perdonato» e della morte di María come «di un atto d’amore che poteva essere evitato».

Evitato da cosa? Dalla legge entrata in vigore il 25 giugno 2021 che, ha spiegato il pubblico ministero assolvendo Hernández, riconosce «il diritto di porre fine alla vita in situazioni di malattia grave, cronica e invalidante o malattia grave e incurabile, tutelando così legalmente un diritto che in precedenza non aveva copertura legale (…) I requisiti per comprendere che la condotta del signor Hernández non dovrebbe essere soggetta a rimprovero penale sono stati soddisfatti».

«Non dormire, voglio morire»

María si era arrabbiata quando, sei mesi prima di ingoiare il pentobarbital, un giornalista del Pais le aveva chiesto se non avrebbe preferito, invece di togliersi la vita, affidarsi quando sarebbe stato il momento giusto alle cure palliative: «Non voglio andare a dormire, voglio morire», aveva ribadito secca la donna. Hernández si era infuriato quando il giudice dell’istruttoria di Madrid aveva provato a deferire il suo caso a un tribunale per la violenza di genere, avendo stabilito la Corte Suprema che qualsiasi «atto violento contro una donna da parte del suo partner dovrebbe essere considerato violenza sessista». Ma la notizia non fece che rafforzare l’opinione di politica e associazioni sulla «necessità di regolamentare l’eutanasia e toglierla dal codice penale».

Tutto è andato secondo i piani. L’ultimo atto di un film iniziato con l’ostinata ripresa degli ultimi istanti di vita di una donna, con l’invito a guardare fino all’ultimo macabro dettaglio, si è dunque concluso in aula, con il trionfo di una legge e l’assoluzione di un uomo. Ma dove porti il trionfo di una convinzione più forte di ogni pietà (ai bambini, i disabili, i malati psichici), è un film che tra Svizzera, Canada e Paesi Bassi abbiamo già visto.

Tags: Eutanasiaspagna
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023

La morte di ST, che voleva vivere ma per giudici e medici meritava solo l’eutanasia

19 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
Rubiales Spagna

Le dimissioni di Rubiales nel paese in cui un bacio non è più un bacio

12 Settembre 2023
Eutanasia

L’eutanasia non funziona e la soffoca con il cuscino: medico denunciato in Belgio

10 Settembre 2023
Pedro Sanchez Spagna

In Spagna Sanchez è pronto a tutto pur di restare al potere

9 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist