Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Sonny Boy Williamson: 64 anni fa moriva il re del Blues

Chi è il "nigger" che spiegò al mondo che cosa si può fare con un'armonica a bocca. Un'icona blues che non morirà mai.

Daniele Ciacci
01/06/2012 - 15:20
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Sessantaquattro anni fa Sonny Boy Williamson I stava rincasando dopo aver suonato l’armonica al The Plantation Club, una taverna di Chicago a pochi isolati dal suo appartamento. Il mattino successivo, trovarono il suo corpo riverso su un lato della strada. Una pallottola gli aveva perforato l’addome. Questa la tragica fine di Sonny, trentaquattrenne all’apice del suo successo, che con i dieci fori dell’armonica era capace di colorare le buie sere di Chicago.

John Lee Williamson – in arte Sonny Boy – era nato nel ’14 in una povera famiglia nigger del Tennessee. Solo i più fortunati possedevano un banjo o una chitarra. Lui trovò un’armonica a bocca e iniziò a darci dentro, senza nessun genere di cultura musicale se non quella inflessione che gli scorreva nel sangue. A quei tempi, ci si dedicava a due generi musicali: gli spirituals, sul Paradiso, o il blues, che parlava della cruda realtà. E Sonny Boy, di cruda realtà, ne conosceva abbastanza. L’aveva imparata dalle brutali canzoni di Hammie Nixon e Noah Lewis e dal pesante lavoro in piantagione.

Non aveva neanche diciotto anni che Sonny Boy prese a girare l’America con Yank Rachell e Sleepy John Estes, suonando con loro per strada, nelle feste di paese, e quando capitava nelle congregazioni protestanti che convertivano l’America a battiti di mani e cori angelici. Intanto, le sonorità di Sonny Boy prendevano forma e sostanza, innalzandolo a «father of modern blues harp». Nel 1934 si stanzia a Chicago, firma un contrattino con l’etichetta Bluebird e registra una pietra miliare della storia della musica: Good morning, little schoolgirl. Un classico.

LEGGI ANCHE:

Il piccolo Mikey, storia pazzesca del miracolo di padre McGivney

21 Giugno 2020
Homeless sdraiato lungo un marciapiede a New York

In America dove c’è una Degradopoli c’è un sindaco democratico

13 Aprile 2020

Peccato che la morte precoce gli abbia impedito ulteriori successi. Ma, di questo, se ne fece carico Alex Miller, un armonicista dell’Arkansas che già si presentava con lo stesso nome d’arte di John Lee. Per quanto riguarda Sonny Boy Williamson I, l’intero mondo black americano gli deve molto. Fu il primo, infatti, a impostare l’armonica come strumento principale nelle sinfonie blues e a intervallarla a parti cantate. Insomma, se l’armonica non è più uno strumento secondario, lo deve tutto a Sonny Boy.

@DanieleCiacci

Tags: armonicablueschicagoTennessee
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il piccolo Mikey, storia pazzesca del miracolo di padre McGivney

21 Giugno 2020
Homeless sdraiato lungo un marciapiede a New York

In America dove c’è una Degradopoli c’è un sindaco democratico

13 Aprile 2020

Sparatoria negli Usa: uccisi quattro marines. L’ipotesi è «terrorismo interno»

17 Luglio 2015

Donne sotto i 30 anni, donate gli ovuli e guadagnate 5 mila dollari. «Questo annuncio ha rovinato la mia vita»

30 Maggio 2015

«Cambiare identità di genere tutti i giorni, perché no?». La clinica di Chicago che educa i “bambini trans” di tre anni

13 Marzo 2014

Usa, 21 vittime per il freddo polare

8 Gennaio 2014

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist