Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Solo un figlio sa rendere davvero adulto chi lo mette al mondo

La riflessione del cardinale Camillo Ruini sulla crisi demografica e sul ruolo della Chiesa cattolica. Tratto dal libro intervista con Gaetano Quagliariello

Camillo Ruini
12/03/2020 - 1:14
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Mamma con neonato

Articolo tratto dal numero di marzo 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Per gentile concessione dell’editore Rubbettino, pubblichiamo un brano del cardinale Camillo Ruini tratto dal dialogo con il senatore Gaetano Quagliariello contenuto nel volume Un’altra libertà, da poco in libreria.

***

LEGGI ANCHE:

Natalità e sussidiarietà per scegliere il “noi” contro la cultura dello scarto

12 Agosto 2022
draghi

«Crisi? Non abbiamo ancora visto nulla. La politica cambi registro: meno protezione, più libertà»

1 Agosto 2022

Fra i sintomi più gravi di questa deriva vi è la gelata demografica, che colpisce particolarmente il nostro Paese, detentore di un triste primato, ma anche a livello europeo è una tendenza purtroppo diffusa. Il problema, dalle conseguenze pesantissime e non rimediabili se non in un lunghissimo periodo, è incredibilmente sottovalutato.

Tra coloro che invece avvertono la gravità della nostra situazione, sono diversi i pareri riguardo alle vie per tentare di porvi rimedio: da una parte si insiste cioè sulla necessità e sull’efficacia di politiche sociali ed economiche che non penalizzino ulteriormente la gioventù e le giovani coppie, dall’altra si fa notare come il problema sia piuttosto di ordine culturale e morale. In realtà entrano in gioco qui molteplici fattori e orientamenti di vita, tutti fra loro interconnessi.

Un primo dato di cui occorre convincersi è che i figli non sono soltanto una scelta che riguarda i loro genitori, ma un bene e una necessità essenziale per l’intera società. Perciò una politica organica di sostegno effettivo alla famiglia non è solo legittima ma urgente e doverosa.

Un bene sociale

Con uguale chiarezza va detto però che in questo campo la politica e l’economia da sole non sono determinanti. Quando si tratta in concreto di mettere al mondo dei figli, gli aspetti personali e intimi e i fattori culturali hanno un peso quanto mai rilevante. Se a livello pubblico occorre convincersi che i figli sono un bene sociale, analogamente i coniugi sono chiamati a rendersi conto che generare dei figli non è per loro soltanto un diritto, ma anche un dovere di solidarietà sociale, e soprattutto è il modo di realizzare pienamente la loro vita.

È necessario pertanto un cambiamento profondo della cultura e della mentalità dominante, troppo avvezza a considerare gli interessi individuali sempre al di sopra delle esigenze della famiglia e della collettività. 

I figli certamente richiedono e assorbono molto tempo, molte risorse e molte energie. Ma è altrettanto vero che essi sono suscitatori e “moltiplicatori” di energie: sollecitano il nostro coraggio e la nostra generosità, rendono i genitori veramente adulti e capaci di affrontare la vita. Perciò operare per il rilancio demografico dell’Italia significa anche far crescere quegli atteggiamenti di fiducia, di voglia di futuro, di capacità di iniziativa e di responsabilità che sono, oggi, il più fondamentale bisogno del nostro popolo. 

La stanchezza dell’Europa

Ricordo che, riferendo alla Curia romana di un viaggio in Spagna in occasione di una Giornata mondiale per le Famiglie, Benedetto XVI raccontò di come “il problema dell’Europa, che apparentemente quasi non vuole più avere figli”, gli fosse “penetrato nell’animo”. “Per l’estraneo – aggiunse –, quest’Europa sembra essere stanca, anzi sembra volersi congedare dalla storia”.

Ratzinger individuò le motivazioni profonde di tale comportamento non solo nella ritrosia a donare il proprio tempo ai figli, e alla fine a se stessi, ma anche nella perdita di orientamento, per cui non sappiamo più quale via indicare, quali norme di vita trasmettere, e ancora più radicalmente nell’insicurezza circa il futuro, anzi circa il fatto stesso che sia “cosa buona essere uomo”. 

Perciò una risposta convincente può consistere soltanto nel ritrovamento di un senso e di una speranza che siano più forti delle nuvole che oscurano il futuro: a questo livello è chiaramente la Chiesa stessa la prima a essere chiamata in causa».

Foto Ansa

Tags: calo demograficoCamillo Ruinicrisi demograficacrollo demograficodemografiadenatalitàgaetano quagliariellotempi marzo 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Natalità e sussidiarietà per scegliere il “noi” contro la cultura dello scarto

12 Agosto 2022
draghi

«Crisi? Non abbiamo ancora visto nulla. La politica cambi registro: meno protezione, più libertà»

1 Agosto 2022

«Un Patto per la natalità contro l’inverno demografico»

19 Giugno 2022

Denatalità, senza famiglia impera l’idiozia di paragonare i bambini a cose e stili di vita

31 Maggio 2022
«Sono incinta». E il titolare la assume. La storia di Federica Granai è stata raccontata da tutti i giornali (foto Ansa)

La ragazza assunta anche se incinta e i nostri applausi un po’ ipocriti

23 Febbraio 2022
Calzette appese in un reparto di neonatologia

La vera emergenza è la denatalità. E non la risolverà lo Stato da solo

17 Gennaio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist